Le topologie dell'area vengono spesso utilizzate al fine di rappresentare le particelle in ambito catastale. Le particelle vengono definite da confini e devono incorporare dati specifici per l'intera particella. Il confine in questo modello corrisponde ad un insieme di linee, mentre l'area corrisponde ad un poligono. Una topologia dell'area consente di creare aree (poligoni) da un insieme di linee.
Una topologia dell'area è composta da due classi di entità geografiche (un centroide e una linea) nonché da diverse proprietà.
È possibile ottenere un'intersezione utilizzando poligoni come classe di entità geografiche principale, nonché poligoni, stringhe di linee e punti come classi di entità geografiche secondarie. Nel caso delle intersezioni, è possibile utilizzare topologie delle aree per creare poligoni da un insieme di linee per la classe di entità geografiche principale. Vedere anche Modello di dati: intersezioni.
Quando si crea una topologia dell'area, è possibile impostare il valore di default per la tolleranza di linearizzazione arco. In seguito tale valore può essere modificato solo eliminando e ricreando la topologia.
La tolleranza di linearizzazione arco consente di ovviare ai problemi di imprecisione dei dati, in particolar modo la lieve sovrapposizione dei segmenti di arco. Se si rileva una sovrapposizione, il segmento dell'arco viene linearizzato nello stesso modo in cui i segmenti corrispondenti, all'inizio o alla fine dell'arco, vengono sostituiti con segmenti lineari. Se tale linearizzazione risolve il problema della topologia e la sovrapposizione scompare, il poligono viene memorizzato. In caso contrario, viene restituito un errore di topologia.
Topologia dell'area: impostando la tolleranza di linearizzazione arco, è possibile controllare la sovrapposizione di archi e linee.
Il valore della tolleranza di linearizzazione arco non può essere inferiore alla tolleranza spaziale della classe di entità geografiche linea. Dovrebbe essere da 2 a 5 volte maggiore rispetto alla tolleranza spaziale della classe di entità geografiche linea.
La modifica di uno spigolo all'interno del perimetro di un'entità geografica area incide sulle aree corrispondenti ubicate a sinistra e a destra dello spigolo. Quando tali aree si trovano al di fuori del perimetro o all'interno del buffer del perimetro, la modifica può essere annullata se significativa.
Se il modello di settore è abilitato per i job e al job corrente è assegnato un perimetro, i poligoni all'esterno del perimetro vengono controllati per verificare se l'area sta per essere modificata oltre la tolleranza specificata. Ad esempio, Gestione catastale Svizzera non consente modifiche maggiori di 1m2.
Come creare una topologia dell'area
Definire le proprietà e fare clic su OK.
Finestra di dialogo Topologia dell'area |
Descrizione |
Area topologia |
Contiene impostazioni generali relative alla topologia. |
Nome |
Consente di specificare il nome della topologia. |
Classe di entità geografiche centroide |
Consente di selezionare una classe di entità geografiche (CEG) centroide. In un centroide sono memorizzate le informazioni fondamentali relative ad un poligono. Un centroide può essere condiviso da più topologie. |
Classe di entità geografiche linea |
Consente di selezionare la CEG segmento. Una CEG segmento può far parte di varie topologie. |
Area Tolleranza |
|
Linearizzazione arco |
Consente di impostare il valore di linearizzazione arco. Il valore di default è 0,08. |
Perimetro esterno modifica area max |
Consente di impostare la tolleranza per le modifiche all'area di poligoni che si trovano all'esterno o parzialmente all'esterno del perimetro del job. |
Area avanzata |
|
Espressione di filtro centroidi |
Consente di selezionare i centroidi da utilizzare per la creazione della topologia dell'area. Immettere un'espressione filtro per la classe di entità geografiche centroide come illustrato di seguito: <colonna> = <valore>, ad esempio: ID_TYPE=24. |
Espressione di filtro linee |
Consente di selezionare i segmenti da utilizzare per la creazione della topologia dell'area. |