Quando si esegue l'intersezione di due classi di entità geografiche poligono, la somma di tutte le aree di intersezione risultanti (AREA_NOMINAL) deve essere uguale all'area della classe di entità geografiche principale. Per raggiungere tale scopo, è possibile eseguire una regolazione delle aree.
La funzione di regolazione calcola in primo luogo la differenza tra un'area della classe di entità geografiche principale e la somma correlata di aree della classe di entità geografiche intersezione. Successivamente, tale differenza viene distribuita all'area più estesa risultante della classe di entità geografiche intersezione.
Esempio: la differenza tra la somma corrispondente al valore area_nominal di intersezione (234) e il valore area_nominal dell'entità geografica principale (235) è superiore alla tolleranza area nominale. Pertanto, la differenza di 1 deve essere distribuita all'area_nominal di intersezione.
La distribuzione viene eseguita due volte. La prima distribuzione riguarda unicamente le entità geografiche che non sono state escluse mediante la clausola WHERE. In seguito, se permane una differenza, tutte le entità geografiche vengono coinvolte nella seconda distribuzione.
Esempio: intersezione tra la classe di entità geografiche principale relativa alle particelle e la classe di entità geografiche secondaria relativa alla destinazione del terreno. Le proprietà di intersezione e le aree risultanti sono le seguenti:
Nell'esempio sopra riportato è necessario distribuire la differenza. Senza la clausola WHERE, tale differenza sarebbe stata aggiunta all'area di intersezione più estesa, ovvero il suolo stradale. Dal momento che è stata inserita la clausola WHERE, tuttavia, è necessario escludere il suolo stradale dalla regolazione. Pertanto, la differenza viene aggiunta all'area della sezione foresta, poiché le sue dimensioni sono al secondo posto per estensione. Nel caso in cui l'area particelle è costituita solo da sezioni di strade, la prima distribuzione non può essere eseguita. La seconda distribuzione interessa tutte le entità geografiche e la differenza viene aggiunta all'area_nominal di intersezione della sezione di strade più estesa inclusa nell'area particelle.