Impostazioni del progetto di calcolo

Nel primo passaggio di calcolo, specificare i parametri di calcolo come illustrato nella tabella seguente.

Nota:

È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi fase del processo di calcolo, anche se è comunque necessario ripartire dal passaggio di calcolo 3. Trova punti di riferimento.

Impostazioni del progetto di calcolo

Descrizione

Nome progetto di calcolo

Consente di specificare un nome univoco.

Descrizione progetto di calcolo

Fornisce una descrizione del progetto di calcolo.

Opzioni

Per l'impostazione del tipo di regolazione e della riduzione della distanza. Fare clic su per visualizzare tutte le opzioni.

Riduci distanza

Consente di selezionare se applicare la riduzione della distanza.

Altezza per riduzione

Se le altezze non sono state calcolate, consente di specificare l'altezza media dell'area di rilievo per la riduzione di distanza.

In Impostazioni globali, utilizzare la categoria 1 per specificare l'unità di visualizzazione per i valori grandi. Vedere anche Impostazioni dell'unità.

Riduzione

È un campo obbligatorio. Consente di specificare il sistema di riferimento e l'algoritmo di riduzione. Fare clic su per visualizzare tutte le opzioni.

Modulo

Consente di selezionare l'algoritmo di riduzione per la riduzione della distanza. Selezionare UniversalReduction per utilizzare un Sistema di Coordinate supportato da Set di strumenti AutoCAD Map 3D.

Selezionare SpecificReduction per utilizzare un algoritmo specifico. A questo punto, il sistema controllerà se l'area spaziale del documento corrisponde al sistema di riferimento selezionato.

Sistema di riferimento

Consente di selezionare il sistema di riferimento per la riduzione della distanza.

Se è selezionata l'opzione UniversalReduction, nell'elenco verranno visualizzati i sistemi delle coordinate di default di Map 3D.

Se è selezionata l'opzione SpecificReduction, nell'elenco verranno visualizzati i sistemi di riferimento modificati per soddisfare i requisiti locali.

Descrizione

Fornisce una descrizione del sistema di riferimento selezionato. Per i sistemi di riferimento universali, viene visualizzata anche la descrizione di testo conosciuta (WKT, well-known text description).

Opzioni avanzate

Le opzioni avanzate consentono di gestire il processo di calcolo della regolazione. Fare clic su per visualizzare tutte le opzioni.

Quando si fa clic su Avanti, il sistema controlla la presenza di input non validi o mancanti.

Soglia residuo norm. massimo (Wi)

Consente di specificare il valore massimo per il Wi dei residui normalizzato. Immettere un valore compreso tra 0 e 20. Vedere anche Wi dell'errore dei residui normalizzati.

Numero massimo di iterazioni

Consente di specificare il numero di iterazioni da eseguire per il miglioramento delle coordinate approssimate durante il passaggio 7. Calcola regolazione. Immettere un valore compreso tra 0 e 20. In genere, sono sufficienti i risultati del primo calcolo di approssimazione.

Aumento massimo coordinata

Esegue l'elaborazione delle osservazioni delle coordinate per la trasformazione delle coordinate. Consente di specificare l'aumento massimo della coordinata tra due iterazioni. Immettere un valore compreso tra 0 e 1. L'unità corrisponde all'unità di lunghezza utilizzata nel database.

Errore secondo tipo

Consente di specificare le probabilità per un errore di secondo tipo in [%]. Questo valore viene utilizzato per calcolare i valori Nabla. Immettere un valore compreso tra 0 e 100. Il valore Nabla corrisponde al più grande errore non rilevabile relativo ad un'osservazione.

Valore soglia test chi quadrato minimo

Specifica il valore minimo che determina l'esito positivo del test chi quadrato. Vedere Test chi quadrato.

Coefficiente di rifrazione

Consente di specificare il coefficiente di rifrazione.

Coefficiente di rifrazione STD

Consente di specificare la deviazione standard (0-0,5).

Soglia di orientamento approssimata

Per l'elaborazione del tacheometro, consente di specificare il limite superiore per la deviazione standard dell'orientamento della stazione. Se il limite viene superato, non sarà possibile stabilire le coordinate approssimate per la stazione durante il passaggio 4. Calcola approssimazione.

Fattore amplificazione scala altimetrica su un solo lato

Consente di specificare il fattore che verrà utilizzato per calcolare la deviazione standard a priori delle osservazioni degli angoli verticali su un solo lato. Immettere un valore compreso tra 0 e 5.

Soglia minima affidabilità (Zi)

Specifica il valore minimo per l'affidabilità locale. Vedere Zi dell'affidabilità locale.