Questa attività dello Strumento di progettazione dei flussi di lavoro confronta la relazione spaziale di due layer o classi di entità geografiche. Per informazioni sull'operazione di overlay, vedere Informazioni sull'overlay.
L'output di questa attività è un nuovo layer di Gestione visualizzazioni risultante dall'operazione di overlay.
- Tipo di dati
-
Specificare se l'overlay confronterà classi di entità geografiche o layer di Gestione visualizzazioni. Non è possibile confrontare una classe di entità geografiche ed un layer: la fonte e l'overlay devono appartenere allo stesso tipo.
- Fonte/Overlay
-
Se si seleziona Layer come Tipo di dati, scegliere il layer di origine e il layer di overlay. I layer sono l'output delle attività Aggiungi layer di entità geografiche precedenti.
Se si seleziona Classi di entità geografiche come Tipo di dati, selezionare un ID per la classe di entità geografiche di origine ID, ovvero l'output di un'attività precedente. Quindi, selezionare la fonte dati dell'oggetto cartografico di origine per tale classe di entità geografiche, se non è stata selezionata automaticamente. Ripetere la stessa operazione per Classe di entità geografiche di overlay.
- File di output
-
Immettere un percorso e un nome file per il file SDF (overlay) di output. Fare clic su
per passare ad un percorso.
- Tipo di overlay
-
Selezionare il tipo di confronto da effettuare. Per una descrizione completa di tali opzioni, vedere Informazioni sull'overlay.
- Parametri facoltativi
-
- Nome visualizzato: immettere un titolo per questa attività.
- Tolleranza micro-entità: specificare quando i poligoni di piccole dimensioni risultanti dall'operazione di overlay diventano entità geografiche separate e quando vengono aggiunti a poligoni di dimensioni maggiori.
- Unità: selezionare le unità utilizzate nel determinare le impostazioni Dim. min. micro-entità e Dim. max micro-entità. Il sistema di coordinate determina le opzioni disponibili per il layer di origine. Se l'arrotondamento della micro-unità è maggiore del valore massimo, diventa un poligono separato nell'output. Se l'arrotondamento della micro-entità è inferiore al valore minimo, si unisce al poligono adiacente nell'output. Per visualizzare i valori accettabili per il gruppo di dati selezionato, fare clic su Suggerisci. Per ignorare le micro-entità, fare clic su Non rimuovere micro-entità.
- Tolleranza coordinate: specificare quando due nodi o vertici di una linea o di un poligono vengono considerati come punti separati.
- Unità: selezionare le unità utilizzate per determinare l'impostazione della lunghezza. Il sistema di coordinate determina le opzioni disponibili per il layer di origine.
- Lunghezza: impostare la distanza minima in cui due nodi o vertici di una linea o poligono vengono considerati come punti separati. Il valore di default è determinato dal contesto spaziale per le fonti.
- Proprietà di output: specificare le proprietà degli input di origine e (se possibile) di overlay inclusi nell'output. "Solo identificatori" scrive gli identificatori primari nell'output. "Non identificatori" scrive solo gli attributi non primari (creando identificatori primari autogenerati per le entità geografiche di output). Il valore di default è "Tutto".
- Richiesta parametri in fase di esecuzione
-
Selezionare questa opzione per consentire l'input in fase di esecuzione.