Finestra di dialogo Importa record Oracle in Autodesk Map

Questa finestra di dialogo consente di specificare le opzioni e le impostazioni per i file importati.

Importazione di dati

Fare clic su scheda Iniziogruppo DatiImporta da file.

Nota: I dati importati diventano oggetti della Carta di AutoCAD nella Carta. Per eseguire la connessione ai dati nel formato originale, vedere Come inserire entità geografiche GIS.

Nella tabella, si può specificare le proprietà per ciascun layer importato (talvolta chiamato schema, livello o file).

Per importare un layer di input, selezionare la rispettiva casella di controllo. Per modificare altre impostazioni di un layer di input, fare clic sul campo che si desidera modificare. Fare clic sulla freccia rivolta verso il basso per effettuare una scelta da un elenco di opzioni oppure fare clic su per visualizzare opzioni aggiuntive.

Per effettuare l'ordinamento in base ad una colonna specifica, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'intestazione della colonna. Fare clic su Ordina in modo crescente o su Ordina in modo decrescente.

Per copiare il contenuto di un campo, fare clic con il pulsante destro del mouse sul campo. Scegliere Copia. Fare clic con il pulsante destro del mouse nel campo di destinazione. Fare clic su una delle opzioni Incolla. Per copiare il contenuto di un campo in tutti gli altri layer, fare clic con il pulsante destro del mouse nel campo. Fare clic su una delle opzioni Incolla su tutti i layer. Quando si incollano i dati nei campi relativi alle classi di oggetti, il nome della classe di oggetti e le assegnazioni dei dati vengono incollati separatamente. Inoltre, se vengono rilevati conflitti a livello di assegnazioni di dati, le opzioni relative alle assegnazioni di dati per il comando Incolla non saranno disponibili.

Sistema di Coordinate della Carta corrente

Visualizza il Sistema di Coordinate per la Carta corrente. Per cambiare questo Sistema di Coordinate o per assegnare un Sistema di Coordinate, fare clic su .

Opzioni driver

Se Opzioni driver è disponibile, fare clic per specificare opzioni aggiuntive. Alcuni formati non presentano opzioni driver.

Nota: Se si esegue l'importazione da DGN versione 8, è possibile che nella Carta siano presenti più modelli. In tal caso, i layer di input fanno riferimento a ognuno di essi. Ogni modello corrisponde più o meno a uno spazio modello in Set di strumenti AutoCAD Map 3D (ad esempio Layout 1 o Layout 2). Ai layer di input vengono assegnati i nomi utilizzando la sintassi NomeModello_NumeroLivello, NomeModello_NomeLivello o NomeModello_TipoGeometria, in base alle impostazioni scelte in Opzioni driver.

Impostare le opzioni driver prima di modificare la tabella. La modifica delle opzioni del driver comporta il ripristino di alcune impostazioni nella tabella.

Filtro dati spaziali

Specificare l'area in cui importare i dati.

Nessuno

Non viene applicato alcun limite di area al file in entrata e pertanto viene importato l'intero file in entrata.

Visualizzazione corrente

Consente di limitare l'importazione all'area visualizzata nella finestra della Carta corrente.

Definisci finestra

Consente di limitare l'importazione ad un'area rettangolare definita dall'utente nella Carta. Fare clic su . Trascinare il cursore da destra a sinistra per definire l'area. Gli oggetti che intersecano la finestra rettangolare o vi sono racchiusi vengono importati.

Note:

  • Set di strumenti AutoCAD Map 3D non visualizza un'anteprima dei dati in entrata.
  • Se il Sistema di Coordinate assegnato alla Carta corrente Carta differisce da quello specificato nella colonna Sistema di Coordinate di input, viene eseguita una trasformazione inversa per determinare lo spazio (area) delle coordinate corretto per i dati in entrata.Set di strumenti AutoCAD Map 3D

Importazione tabella delle proprietà

Layer di input

Selezionare la casella di controllo in corrispondenza del nome del layer di input per importare gli oggetti da quel layer. Vengono elencati tutti i layer relativi alla cartella o al file selezionato.

Layer di Carte

Consente di specificare il layer di destinazione nella Carta corrente per gli oggetti in entrata. Fare clic sulla freccia rivolta verso il basso per selezionare un layer esistente. Fare clic su per selezionare un layer esistente, crearne uno nuovo o utilizzare un layer archiviato in un campo dati.

Classe di oggetti

Consente di specificare il nome della classe di oggetti da utilizzare per i dati in entrata. Ad esempio, gli oggetti in un layer di input di file di forma in entrata possono essere classificati e inclusi nella classe di oggetti LAND USE di Map.

Fare clic sulla freccia rivolta verso il basso per eseguire la selezione da un elenco di classi di oggetti valide. Fare clic su per associare gli attributi dei dati in entrata alla definizione della classe di oggetti. Se gli attributi non vengono assegnati, Set di strumenti AutoCAD Map 3D utilizza i valori di default per le classi di oggetti.

Nota: Questa colonna è disponibile solo se nella Carta sono state definite le classi di oggetti. Per ulteriori informazioni sull'impostazione delle classi di oggetti, vedere Informazioni sulla classificazione degli oggetti.
Sistema di Coordinate di input

Fare clic su per specificare il Sistema di Coordinate del layer in entrata. Gli oggetti verranno convertiti dal Sistema di Coordinate di input in quello assegnato alla Carta corrente.

Nota: Questa funzione è disponibile solo se alla Carta corrente è stato assegnato un Sistema di Coordinate. Per assegnare un Sistema di Coordinate alla Carta corrente, fare clic su in Sistema di Coordinate della Carta corrente.
Dati

Fare clic su per specificare un nome per la tabella dati oggetto o il modello di collegamento da utilizzare per i dati in entrata. Selezionare i campi in entrata da includere nella tabella dati oggetto.

I dati vengono importati soltanto se sono associati ad un oggetto importato. Se ai dati in entrata non sono associati oggetti importati, la tabella non viene creata.

Punti

Selezionare ACAD_POINT o un nome di blocco dall'elenco da utilizzare per gli oggetti punto. Per creare testo o recuperare nomi di blocchi dai dati in entrata, fare clic su e selezionare il campo di dati.

Profili salvati

Per salvare le impostazioni in un profilo, fare clic su Salva. Per utilizzare le impostazioni salvate precedentemente, fare clic su Carica. Le impostazioni salvate possono essere utilizzate per l'automatizzazione degli script.

Nota: Le impostazioni salvate con il comando MAPIMPORT nella versione 4.0 o in una versione ancora precedente di ProdName non possono essere caricate in questa finestra di dialogo.
Importa poligoni come polilinee chiuse

Se questa opzione non viene selezionata, i poligoni vengono importati come oggetti poligono. La possibilità di importare i poligoni come polilinee chiuse risulta utile se si intende utilizzare i poligoni in una topologia poligono. Per impostare lo stato di default di questa opzione, utilizzare il comando MAPUSEMPOLYGON.

Usa default classe per i valori non compresi nell'intervallo

Consente di specificare che si desidera utilizzare i valori di default della classe di oggetti per i valori dei dati in entrata non compresi nell'intervallo specificato per la classe di oggetti. Se si sceglie questa opzione, i dati in entrata verranno classificati in modo preciso, ma è possibile che Set di strumenti AutoCAD Map 3D debba modificare alcuni valori di dati in entrata.