I modelli possono contenere un'ampia varietà di elementi, tuttavia la memorizzazione di grandi quantità di contenuto negli stessi può risultare controproducente. Prima di memorizzare contenuto in un modello è importante prendere in considerazione altre opzioni; il contenuto deve essere memorizzato in un modello solo una volta verificato che quella rappresenta la migliore ubicazione disponibile. In genere, il modello dovrebbe essere memorizzato nel percorso specificato nella sezione Impostazioni del modello della finestra di dialogo Opzioni.

Impostazione del percorso del file modello nella finestra di dialogo Opzioni
Elementi che è consigliabile includere nel file modello:
- Definizioni layer: è consigliabile limitare la creazione di layer predefiniti al minimo indispensabile. Infatti, quando necessario, la maggior parte dei layer viene creata dallo stile chiavi layer caricato nel disegno. È necessario includere i layer predefiniti solo per gli oggetti e le impostazioni che devono essere inseriti nel modello prima del caricamento di uno stile chiavi layer o della creazione di un oggetto.
- Stili di testo: includere le definizioni degli stili di testo da utilizzare per note e quote standard.
- Cartigli, layout e configurazioni di stampa: è consigliabile includere tali elementi nei modelli che verranno utilizzati per i fogli di stampa. Nei modelli che verranno utilizzati per i fogli di stampa è consigliabile salvare principalmente le configurazioni di stampa, da utilizzare come sostituzioni durante la pubblicazione di un gruppo di fogli.
- Blocchi multivista: in genere questi blocchi vengono memorizzati come contenuto o indicatori AEC. Se, tuttavia, si desidera utilizzare un blocco personalizzato di bolle della griglia di colonne anziché la bolla griglia di default, è consigliabile memorizzare il blocco nel modello.
Nota: I blocchi personalizzati non vengono scalati correttamente se gli oggetti ai quali sono associati, ad esempio le porte con pomoli e maniglie, vengono copiati e incollati in un disegno con unità di disegno diverse.
- Definizioni di classificazione: è consigliabile memorizzare le definizioni di classificazione utilizzate di frequente nel modello di disegno, in modo che siano disponibili immediatamente per la classificazione di un singolo stile o oggetto.
Elementi che non è consigliabile includere nel file modello:
- La maggior parte degli stili: è consigliabile memorizzare gli stili in un disegno della libreria degli stili insieme ad uno strumento associato e basato sulla tavolozza che consenta agli utenti di importare gli stili nel progetto corrente in modo semplice e rapido. La memorizzazione, in un'apposita libreria, di stili a cui è possibile accedere tramite strumenti evita di sovraccaricare i disegni a causa della presenza di stili inutilizzati nel relativo database.
- Contenuto basato sui simboli: in genere è consigliabile memorizzare tali elementi come contenuto AEC o, nel caso di richiami e indicatori di computo, in un disegno della libreria. Anche in questo caso, gli strumenti basati sulla tavolozza consentono, all'occorrenza, un accesso semplice e rapido a tale contenuto.
- Stili di quota: le quote AEC e gli stili di quota standard di AutoCAD su cui è basata la relativa visualizzazione non devono necessariamente essere memorizzati nel modello. È possibile memorizzare tali elementi in un disegno della libreria degli stili, in modo analogo a quanto avviene per altri tipi di contenuto basato sullo stile, con accesso tramite strumenti basati sulla tavolozza.
- Stili chiavi layer e standard layer: tali elementi possono essere memorizzati nel modello, tuttavia è preferibile aggiungerli ad un disegno della libreria e verificare nella finestra di dialogo Impostazione disegno che lo stile chiavi layer più recente venga automaticamente importato nei disegni nuovi e in quelli in corso di elaborazione durante l'apertura. In questo modo verrà sempre utilizzata la versione più aggiornata degli elementi.

Impostazioni layer nella finestra di dialogo Impostazione disegno. Osservare che per gli stili di chiavi layer è impostata l'importazione automatica e che è selezionata l'opzione Salva come default. In tal modo si garantisce il caricamento dello stile chiavi layer corretto anche se non viene utilizzato un modello per il disegno. Osservare che è selezionata anche l'opzione Importa sempre lo stile chiavi layer al primo utilizzo nel disegno. Questa impostazione è basata sul disegno ed è consigliabile configurarla nel modello. In tal modo viene utilizzato lo stile chiavi layer più recente anche per i disegni già in corso di elaborazione.