Per modificare le aperture nelle superfici, attenersi alla procedura indicata di seguito.
La nuova apertura viene inserita con proprietà di default.
Per... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Modificare il nome dell'apertura | Immettere un nuovo valore per Nome. |
Modificare il tipo di apertura | In Tipo, selezionare un nuovo tipo dall'elenco a discesa. A seconda che si tratti di un'apertura della porta o della finestra, sono disponibili vari tipi:
|
Modificare lo stile di finestra o di assieme porta/finestra dell'apertura | Selezionare dall'elenco uno stile di finestra, uno stile di porta o uno stile di assieme porta/finestra. L'elenco contiene tutti gli stili disponibili nel disegno. |
Modificare l'area di un'apertura della superficie | Specificare valori nei campi Area, Altezza o Larghezza dell'apertura. Nota: Per un'apertura in un vano di forma irregolare 3D, non è possibile modificare l'altezza o la larghezza nel foglio di lavoro. È possibile modificare la larghezza e l'altezza di un'apertura in una superficie di forma irregolare 3D tramite grip.
Per le aperture in vani di forma irregolare 3D, l'area riportata viene visualizzata accanto all'area totale. L'area riportata può essere diversa dall'area totale se un'apertura è solo parzialmente contenuta nella superficie e il resto si trova in un'altra superficie o al di fuori del vano. In questo caso, l'area riportata visualizza la parte dell'apertura che si trova nella superficie. Il valore dell'area riportata è di sola lettura. |