Le scale possono essere create tramite un oggetto parametrico o uno schizzo 2D. In entrambi i casi l'oggetto risultante sarà basato su una definizione di stile di scala.
Stili di scala
Per gli stili di scala non sono disponibili convenzioni di denominazione. In genere il relativo nome indica semplicemente la funzione o il tipo di scala e in alcuni casi include la struttura, il materiale o la costruzione principale della scala.
Nomi di stili di scala di esempio:
Descrizione dello stile di scala |
Nome di esempio |
Scala in acciaio con montante chiuso. |
Acciaio - Chiusa
|
Stile di scala che funge da rampa in calcestruzzo con montanti che fungono da bordi. |
Rampa - Calcestruzzo + Bordo
|
Procedure ottimali per l'utilizzo degli stili di scala:
- È importante valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi che può comportare l'utilizzo di diverse impostazioni di estensione pianerottolo e componenti scala per scale dello stesso stile. Se tali opzioni vengono disattivate, non potranno essere sostituite, mentre se vengono attivate verranno utilizzate per default durante la creazione di una scala, anche se potranno essere sostituite.
- Quando uno stile viene assegnato ad una scala personalizzata creata tramite disegno al tratto, l'offset del montante specificato nella definizione di stile viene calcolato a partire dalle linee selezionate per il posizionamento dei montanti.
- Quando si crea una scala personalizzata tramite disegno al tratto, le estensioni pianerottolo definite nello stile di scala vengono ignorate.
Stili di gradino a piè d'oca della scala
Gli stili di gradino a piè d'oca della scala possono essere applicati a scale con il tipo di giro impostato su 1/4 giro o 1/2 giro.
Convenzioni di denominazione per gli stili di gradino a piè d'oca della scala
Nel nome dello stile di scala è consigliabile indicare il tipo di gradino a piè d'oca, seguito da specifiche relative ad eventuali parametri di controllo per pedate o alzate:
<Tipo gradino a piè d'oca> - <Parametro di controllo (facoltativo)>...
Nomi di stili di gradino a piè d'oca della scala di esempio:
Descrizione dello stile di gradino a piè d'oca della scala |
Nome di esempio |
Gradino a piè d'oca di tipo manuale con l'opzione Usa linea alzata attivata in Impostazioni. |
Manuale - Alzata
|
Gradino a piè d'oca ad un punto con l'opzione Regola giro gradino a piè d'oca selezionata in Impostazioni pedata nell'area del giro e due 2 pedate per giro. |
A un punto - 2 giri
|
Procedure ottimali per l'utilizzo degli stili di gradino a piè d'oca della scala:
- Prima di definire un nuovo stile di gradino a piè d'oca della scala, verificare i file della libreria del contenuto di stile esistenti: la maggior parte delle condizioni per gradini a piè d'oca è già stata definita.
- Quando si utilizza il tipo Punto singolo, è importante che l'opzione Usa linea alzata sia deselezionata se il punto del giro viene collocato sul bordo o sull'angolo della scala. In caso contrario, le pedate si sovrapporranno e la scala sarà difettosa.
Strumenti Scala basati sulla tavolozza
Quando si crea uno strumento per uno stile di scala è opportuno prendere in considerazione le seguenti preimpostazioni opzionali:
- Forma della scala: molte proprietà di una scala possono essere modificate dopo il posizionamento iniziale della scala, tuttavia la forma della scala può essere impostata solo al momento della creazione. È consigliabile impostare una forma della scala di default (a più pianerottoli, a forma di U, a chiocciola o diritta) per gli strumenti Scala.
- Tipo di giro: le opzioni disponibili sono pianerottoli e giri. Anche queste impostazioni non possono essere modificate dopo il posizionamento iniziale della scala.
- Stile e posizione del gradino a piè d'oca: se il tipo di giro è impostato su Giro, è possibile impostare lo stile di gradino a piè d'oca da utilizzare per il giro. Se si imposta uno stile di gradino a piè d'oca, è anche possibile importare tale stile da un altro disegno.
- Terminazione della scala: è possibile determinare se la scala termina con un'alzata, una pedata o un pianerottolo. Questa impostazione può essere modificata dopo il posizionamento della scala.

Proprietà dello strumento Scala
Stili di ringhiera
È consigliabile assegnare agli stili di ringhiera un nome descrittivo che elenchi i componenti principali della ringhiera.
Convenzioni di denominazione per gli stili di ringhiera
<Tipo ringhiera> - <Forma ringhiera> + <Componente aggiuntivo> + <Componente aggiuntivo>...
Nomi di stili di ringhiera di esempio:
Descrizione dello stile di ringhiera |
Nome di esempio |
Parapetto circolare, corrimano e balaustri a colonnine. |
Parapetto - Tubolare + Corrimano + Balaustri colonnine
|
Parapetto circolare, corrimano e ritorni: |
Parapetto - Tubolare _+ Corrimano + Ritorno
|
Nota: Se un blocco di visualizzazione personalizzato applicato come sostituzione di visualizzazione a livello di stile definisce un componente, ad esempio un ritorno, è consigliabile indicare tale blocco come componente separato nel nome dello stile di ringhiera.