Informazioni sugli oggetti muro

I muri rappresentano oggetti più complessi e sono contraddistinti da un'ampia varietà di stili e sottostili. Quando uno stile di muro contenente un riferimento ad un sottostile specifico viene importato in un disegno, vengono importati anche tutti i sottostili necessari.

Stili di muro

Convenzioni di denominazione

È importante che il nome di uno stile di muro fornisca il maggior numero di informazioni possibile sulla struttura del muro. Ciò consente di identificare lo stile di muro desiderato in un lungo elenco di stili senza dover consultare la relativa descrizione. Come primo componente del nome è consigliabile indicare il componente strutturale principale, mentre come ultimo componente del nome è consigliabile indicare un componente di finitura.

<Nome componente>-<Dimensioni in unità decimali> <Nome componente>-<Dimensioni in unità decimali>...

Nomi di stili di muro di esempio:

Descrizione dello stile di muro Nome di esempio
Struttura del muro: finitura interna pannello gesso ricoperto 5/8", montante in legno 3 1/2", guaina 1/2", intercapedine 1" e mattonella 3 5/8". Montante-3,5 Mattonella-3,625 Guaina-0,5 Intercapedine-1 FIPGR-0,625
Struttura del muro: finitura interna pannello gesso ricoperto 5/8" su entrambi i lati di un montante in legno 3 1/2". Montante-3,5 FIPGR-0,625 entrambi i lati
Struttura del muro: finitura interna pannello gesso ricoperto 5/8" su entrambi i lati di un montante in legno di larghezza variabile. Montante-X FIPGR-0,625 entrambi i lati

Procedure ottimali per l'utilizzo degli stili di muro

Al fine di assicurare una maggior precisione nell'applicazione di quote AEC, i componenti del muro nell'immagine seguente sono stati impostati su Strutturale o Non strutturale. Sono stati inoltre specificati i punti di quota e i lati esterni e interni del muro.

Stili di mazzetta

Gli stili di mazzetta devono essere utilizzati per determinati stili di muro. Possono essere utilizzati per definire condizioni finali e iniziali esistenti in uno stile di estremità apertura per un muro.

Convenzioni di denominazione

È consigliabile assegnare agli stili di mazzetta un nome basato sugli stili di muro a cui devono essere assegnati, con l'indicazione della condizione per cui devono essere utilizzati:

<Stile di muro associato> (<Condizione finale><Indice>)

Nomi di stili di mazzetta di esempio:

Descrizione dello stile di mazzetta Nome di esempio
Per definire la prima condizione finale dello stile di muroMontante-3,5 Mattonella-3,625 Guaina-0,5 Intercapedine-1 FIPGR-0,625 Montante-3,5 Mattonella-3,625 Guaina-0,5 Intercapedine-1 FIPGR-0,625 (Fine1)
Per definire un'eventuale seconda condizione finale dello stile di muro Montante-3,5 Mattonella-3,625 Guaina-0,5 Intercapedine-1 FIPGR-0,625 Montante-3,5 Mattonella-3,625 Guaina-0,5 Intercapedine-1 FIPGR-0,625 (Fine2)
Per definire una condizione di montante dello stile di muro Montante-3,5 Mattonella-3,625 Guaina-0,5 Intercapedine-1 FIPGR-0,625 Montante-3,5 Mattonella-3,625 Guaina-0,5 Intercapedine-1 FIPGR-0,625 (Montante1)

Procedure ottimali per l'utilizzo degli stili di mazzetta:

Stili di estremità apertura per un muro

Gli stili di estremità apertura per un muro possono essere utilizzati per assiemi porta, finestra, apertura e porta/finestra inseriti in un muro. Sono rappresentati da un insieme di stili di mazzetta applicati alle condizioni di traversa, montante e davanzale di un'apertura.

Convenzioni di denominazione per gli stili di estremità apertura per un muro

Le convenzioni di denominazione utilizzate per gli stili di estremità apertura per un muro sono simili a quelle utilizzate per gli stili di mazzetta:

<Stile di muro associato> (Apertura<Indice>)

Nomi di stili di estremità apertura per un muro di esempio:

Descrizione dello stile di estremità apertura per un muro Nome di esempio
Stile di estremità apertura per un muro per uno stile di muro denominato Montante-3,5 Mattonella-3,625 Guaina-0,5 Intercapedine-1 FIPGR-0,625 Montante-3,5 Mattonella-3,625 Guaina-0,5 Intercapedine-1 FIPGR-0,625 (Apertura1)

Definizioni gruppi di posizionamento del muro

È importante che le definizioni dei gruppi di posizionamento del muro consentano lo spostamento o la copia degli oggetti ancorati ai muri di altri gruppi di posizionamento muri nel gruppo di posizionamento corrente, a meno che non esista un motivo specifico per cui tali operazioni non dovrebbero essere consentite. È consigliabile attivare il posizionamento fra il disegno host e i disegni xrif per default a meno che tale attivazione non causi problemi di prestazioni. Per le definizioni dei gruppi di posizionamento del muro non sono disponibili convenzioni di denominazione.

Stili di modificatore muro

Il metodo migliore per la creazione di modificatori muro consiste nel creare una polilinea 2D che verrà successivamente convertita in un modificatore muro. Durante tale processo viene richiesto di assegnare un nome al nuovo stile di modificatore, che viene creato a partire dalla geometria corrente. Gli stili di modificatore forniscono informazioni minime sulla forma del modificatore per cui vengono utilizzati. Attualmente non sono disponibili convenzioni di denominazione o linee guida sull'applicazione di stili di modificatore.

Nota: I modificatori muro possono avere forme e dimensioni variabili da un'istanza all'altra, anche se appartengono allo stesso stile. Per assicurarsi che il modificatore da applicare ad un muro rappresenti esattamente la forma desiderata, disegnare inizialmente una polilinea 2D, quindi convertirla in un modificatore muro. Durante il processo di conversione viene richiesto di specificare un nome per il nuovo stile di modificatore di muro. Ciascuna polilinea convertita deve definire uno stile modificatore univoco. Per tale motivo l'utilizzo di modificatori corpo potrebbe risultare più efficiente poiché non sono basati sullo stile.

Strumenti Muro basati sulla tavolozza

L'unico stile basato sul muro che è possibile assegnare ad uno strumento basato sulla tavolozza è lo stile di muro. Tuttavia, quando si utilizza uno stile di muro, con lo stile vengono automaticamente importati anche eventuali sottostili, quali stili di mazzetta e stili di estremità apertura per un muro. È consigliabile impostare alcune proprietà dello strumento come default prima di salvare uno strumento in un catalogo:

Preimpostazioni di uno strumento Muro che consentono di specificare definizione e giustificazione del gruppo di posizionamento di default.