Come creare le misure di grandezza

Per creare le misure di grandezza, attenersi alla procedura indicata di seguito. È possibile creare una misura di grandezza utilizzando le proprietà di default oppure copiando una misura esistente. In seguito, è possibile modificare le proprietà esistenti per personalizzare le caratteristiche delle nuove misure di grandezza.

Nota: Alcune proprietà automatiche non possono essere formattate con misure di grandezza, poiché i relativi valori vengono formattati dall'interno della query automatica.
  1. Scegliere scheda Gestiscigruppo Stile e visualizzazioneGestione stili.

    Gestione stili verrà visualizzato con il disegno corrente espanso nella vista struttura.

  2. Espandere Oggetti documentazione e Misure di grandezza.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Misure di grandezza, quindi scegliere Nuovo.
  4. Immettere un nome per la nuova misura di grandezza e premere INVIO.
  5. Selezionare la nuova misura di grandezza.
  6. Nella scheda Formattazione, specificare valori di formattazione generali.
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Specificare un prefisso Immettere in Prefisso una stringa da inserire davanti ai dati. Le tolleranze, ad esempio, possono essere precedute dal segno più o meno; una tolleranza di 10 potrebbe essere visualizzata come +10. Un possibile prefisso per una stringa di valuta è il simbolo dell'euro.
    Specificare un suffisso Immettere in Suffisso una stringa da inserire dopo i dati. Ad esempio, dopo lo spessore dell'anta di una porta pari a 35 potrebbe venire inserita come suffisso l'abbreviazione per millimetri, ad esempio 35 mm.
    Nota: Se si sostituisce il tipo di unità in una definizione gruppo voci di computo manuale, è necessario modificare il suffisso affinché le unità vengano visualizzate correttamente.
    Specificare il testo per una proprietà non definita Per l'opzione Non definito, immettere una stringa di testo da visualizzare quando la proprietà richiesta non è stata associata ad un oggetto. Una tipica stringa non definita è "?".
    Specificare il testo per una proprietà non applicabile Per l'opzione Non definito, immettere una stringa di testo da visualizzare quando la proprietà richiesta non è applicabile ad un oggetto. Ad esempio, la proprietà di pendenza non si applica ad una porta con apertura rettangolare, ma ad una porta con apertura a volta. Una tipica stringa non applicabile è "NA".
  7. Specificare le maiuscole/minuscole per il testo di computo.
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Non utilizzare la formattazione maiuscole/minuscole Selezionare Invariato in Maiuscole/minuscole.
    Convertire tutto il testo in maiuscole Selezionare Maiuscole in Maiuscole/minuscole.
    Convertire tutto il testo in minuscole Selezionare Minuscole in Maiuscole/minuscole.
    Formattare in maiuscolo la prima lettera della prima parola Selezionare Normale in Maiuscole/minuscole.
    Formattare in maiuscolo la prima lettera di ciascuna parola Selezionare Iniziali maiuscole in Maiuscole/minuscole.
  8. Immettere il numero massimo di cifre per gli interi, inclusi gli zeri iniziali.

    Il riempimento con zeri costituisce l'espansione di valori interi tramite l'inserimento di zeri iniziali. Il valore impostato specifica la lunghezza massima di un valore numerico dopo l'inserimento di zeri iniziali. Ad esempio, se l'opzione Riempimento con zeri è impostata su 3, il numero 6 diventa 006. Questa opzione è adatta ai numeri di identità, quali i numeri utilizzati per gli indicatori di porte e finestre. Per numerare le porte da D01 a D99, ad esempio, il valore grezzo dei dati viene salvato come intero semplice, ma il prefisso è impostato su D e l'opzione Riempimento con zeri su 2. Immettendo zero in Riempimento con zeri il riempimento con zeri non viene applicato.

  9. Immettere i valori di Vero e Falso.

    È possibile, ad esempio, specificare Sì in Vero e No in Falso.

  10. Immettere i dati per visualizzare un campione delle impostazioni correnti in Risultato.
  11. Per i formati che possono essere impostati tramite lo stile di quota, fare clic su Imposta da stile quota, selezionare uno stile di quota e fare clic su OK.

    Con gli stili di quota non vengono specificate le opzioni Non definito, Non applicabile, Maiuscole/minuscole, Riempimento con zeri e Vero/Falso.

  12. Selezionare il tipo di unità, il formato, la precisione numerica, il formato delle frazioni e la scala relativi ai numeri reali. Le definizioni di queste voci sono le seguenti:
    • Tipo unità: formato in cui verrà visualizzato il tipo di unità, ad esempio lunghezza, area o volume.
    • Unità: unità di disegno utilizzate per l'unità. Ad esempio, se Tipo unità è impostato su Volume, le opzioni disponibili includono millimetri cubici, centimetri cubici, metri cubici, pollici cubici e piedi cubici.
    • Formato unità: formato dell'unità di disegno in cui viene visualizzato il valore. Per la conversione di valori numerici in stringhe vengono utilizzate le unità di conversione di AutoCAD (architettoniche, scientifiche, decimali, ingegneristiche e frazionali). Ad esempio, un valore pari a 14,25 viene visualizzato come 1'-2-1/4" in unità architettoniche.
    • Precisione: numero di cifre decimali utilizzato nella visualizzazione di numeri a virgola mobile, ad esempio 0; 0.0; 0.00 e così via.
    • Formato frazioni: per le unità architettoniche e frazionarie è possibile impostare il formato mediante cui visualizzare le frazioni (Orizzontale, Diagonale o Non impilato). Va aggiunto che non tutti formati di frazioni sono supportati da tutti i font.
    • Scala: valore in base al quale il numero reale viene scalato prima della visualizzazione. Ad esempio, per le unità di disegno espresse in pollici, una scala di 2,54 converte una quota in centimetri.
  13. Selezionare il valore Arrotondamento in caso di numeri reali.
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Arrotondare al valore più prossimo Selezionare Più vicino.
    Arrotondare al valore maggiore più prossimo Selezionare Su.
    Arrotondare al valore minore più prossimo Selezionare Giù.

    Se si imposta il valore 0,25, tutti i valori numerici verranno arrotondati all'unità 0,25 più prossima. Analogamente, se si imposta il valore 1.0, tutti i valori numerici verranno arrotondati all'intero più prossimo. Il numero di cifre visualizzato dopo la virgola decimale dipende dalla precisione che è stata specificata. In caso di valori 0,0 non si verifica alcun arrotondamento.

  14. Specificare le convenzioni per la soppressione degli zeri iniziali e finali e per i valori numerici espressi in piedi e pollici dei numeri a virgola mobile.
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Eliminare gli zeri iniziali in tutti i valori numerici decimali Selezionare Iniziali in Soppressione zeri. Il valore 0,5000 ad esempio diventa 0,5000.
    Eliminare gli zeri finali in tutti i valori numerici decimali Selezionare Finali in Soppressione zeri. Il valore 12.5000 ad esempio diventa 12.5.
    Eliminare la parte relativa ai piedi di un valore numerico espresso in piedi e pollici, se minore di un piede Selezionare 0 piedi in Soppressione zeri. Il valore 0'-6 1/2" ad esempio diventa 6 1/2".
    Eliminare la parte relativa ai pollici nei valori numerici espressi in piedi e pollici che corrispondono ad un numero intero di piedi Selezionare 0 pollici in Soppressione zeri. Il valore 2'-0" ad esempio diventa 2'.
  15. Selezionare il separatore decimale.
  16. Selezionare il separatore di numero intero.
  17. Fare clic su OK.