Per utilizzare gli stili di facciata continua in modo efficace e produttivo, considerare quanto segue.
- Assegnare nomi descrittivi a griglie ed elementi per identificare dove sono utilizzati e cosa sono. Ad esempio, utilizzare il nome L3-P1-O per rappresentare una griglia di terzo livello utilizzata per il primo piano e provvista di una divisione orizzontale.
- Utilizzare la definizione di elementi applicata più spesso come definizione di default. Ad esempio, se la maggior parte delle celle è in pannelli di pietra, definire il riempimento di default come pannello in pietra. Questo pannello viene quindi utilizzato in ogni cella che non è specificatamente assegnata ad un altro riempimento. Applicare questa convenzione agli infissi, al montante verticale e alla divisione di default.
- Utilizzare i pannelli facciata continua e gli assiemi porta/finestra per semplificare la complessità di uno stile di facciata continua.
- Assegnare nomi agli stili di porte, finestre, pannelli facciata continua, poligoni AEC e facciate continue per indicare dove sono utilizzati e cosa rappresentano.
- Utilizzare sostituzioni di celle e di bordi per specificare condizioni speciali non considerate nello stile di facciata continua.