Informazioni sugli strumenti per l'inserimento delle note chiave

Gli strumenti per l'inserimento delle note chiave forniti nella tavolozza di base Annotazione (disponibile anche dal Catalogo degli strumenti di documentazione nella Libreria) corrispondono ai due tipi di note chiave di base: riferimento e foglio. Lo strumento per le note chiave foglio è configurato per consentire di disegnare una direttrice che collega la nota chiave all'oggetto o al punto selezionato. Per le note chiave di riferimento sono disponibili due strumenti: uno che consente di inserire una direttrice e uno che consente di inserire solamente la nota chiave.

Sia per le note chiave foglio sia per quelle di riferimento è possibile inserire una nota chiave associandola ad un oggetto o a "niente" (ossia ad un punto all'interno di una zona vuota dell'area di disegno). Entrambi gli strumenti consentono di inserire qualsiasi nota chiave predefinita per l'oggetto selezionato, a meno che non vi sia un'ambiguità, come quando le note chiave vengono specificate per i componenti di un oggetto. In questo caso è necessario selezionare un componente o utilizzare la nota chiave predefinita per l'oggetto nel suo insieme. Inoltre è possibile scegliere una nota chiave diversa dalla finestra di dialogo Seleziona nota chiave. Questa finestra di dialogo viene visualizzata se non è stata predefinita alcuna nota chiave per l'oggetto selezionato o per i suoi componenti.

Finestra di dialogo Seleziona nota chiave

La finestra di dialogo Seleziona nota chiave fornisce una struttura gerarchica dei database delle note chiave. È possibile selezionare una nota chiave da inserire in un disegno o da associare ad uno stile di oggetto, una definizione di materiale o un componente di dettaglio. La finestra di dialogo viene visualizzata se si cerca di associare una nota chiave ad un oggetto per il quale non è stata specificata alcuna nota chiave. Inoltre è possibile selezionarla dalla finestra di dialogo Campo dati e dalle finestre di dialogo utilizzate per specificare note chiave per oggetti architettonici o per i loro componenti. Quando si genera un legenda della nota chiave, è possibile accedere alla finestra di dialogo Seleziona nota chiave durante il processo di inserimento facendo clic con il pulsante destro e quindi effettuando la selezione dal database oppure immettendo d (per database) nella riga di comando.

Selezionare un database di note chiave nella parte superiore della finestra di dialogo. Aec Keynote è il database di default per l'associazione di note chiave ai componenti di dettaglio, mentre AecKeynote-Assemblies è il database di default per l'associazione di note chiave agli oggetti architettonici che sono assiemi di più componenti.

È possibile espandere i nodi della struttura per individuare i singoli componenti oppure digitare il testo nella casella Filtro posta sotto la struttura. Fare clic sul pulsante Filtro, premere TAB oppure premere INVIO per espandere tutti i nodi presenti sotto i nodi il cui nome include il testo immesso. Quando una nota chiave è evidenziata, fare clic su OK per completare la selezione.

Nota: Il pulsante Salva nella parte inferiore della finestra di dialogo e i cinque pulsanti disposti verticalmente lungo il lato destro vengono visualizzati solo se si dispone delle autorizzazioni di lettura e scrittura per il database di note chiave correntemente selezionato. Questi pulsanti consentono di modificare un database mediante l'aggiunta, la modifica o l'eliminazione di note chiave e gruppi di note chiave. Il funzionamento di questi pulsanti è uguale a quello dei pulsanti presenti in Editor note chiave.