Informazioni sugli strumenti per la creazione di note chiave

Le note chiave rappresentano un modo coerente di annotare tipi diversi di disegni in un gruppo di documenti di costruzione al fine di identificare i materiali di costruzione o di fornire istruzioni o indicazioni particolari. Set di strumenti AutoCAD Architecture 2024 fornisce un metodo flessibile, basato su strumenti, per inserire note chiave collegate ad un database di note chiave e che pertanto possono essere modificate sia globalmente sia singolarmente. Questo metodo supporta sia le note chiave di riferimento (in cui la nota chiave corrisponde ad una sezione di una specifica associata e può essere presente in diversi disegni) sia le note chiave foglio (in cui le note chiave sono numerate in sequenza per ogni disegno).

In Set di strumenti AutoCAD Architecture 2024 vengono fornite note chiave predefinite per i componenti di dettaglio di default di dimensioni specifiche e per gli oggetti architettonici che rappresentano assiemi di più componenti, ad esempio il muro CMU da 8 pollici. Per gli oggetti di dimensioni variabili e per le definizioni materiali è disponibile un gruppo di classificazione di note chiave predefinito e quando la nota chiave viene inserita è necessario specificare solo le dimensioni. Per i componenti di dettaglio, le note chiave e i gruppi sono basati sul noto standard MasterFormat 2004 dell'istituto Construction Specifications Institute (CSI). Per gli assiemi viene utilizzato lo standard CSI Uniformat. Tuttavia, poiché è previsto l'utilizzo di più database di note chiave, sono supportati anche altri sistemi di note chiave diffusi o sviluppati a livello locale; pertanto, la propria versione localizzata di Set di strumenti AutoCAD Architecture 2024 potrebbe essere diversa. Indipendentemente dall'origine della nota chiave, è possibile associarla ad un particolare stile di oggetto o definizione di materiale. In questo modo è possibile utilizzare gli strumenti di inserimento delle note chiave nei singoli componenti di un oggetto o di un disegno al tratto in sezioni o prospetti bidimensionali (2D). Nei casi in cui non sono state predefinite note chiave, è possibile selezionare la nota chiave desiderata dai database disponibili. Inoltre è possibile configurare uno strumento di inserimento delle note chiave per inserire una particolare nota chiave, indipendentemente dal punto di inserimento.

Oltre agli strumenti per l'inserimento delle note chiave (derivati dallo strumento di annotazione di base), sono disponibili anche strumenti per la generazione di legende di note chiave che elencano le note chiave selezionate da uno o più fogli di disegno, consentendo così di individuare con rapidità tutte le istanze di una particolare nota chiave. È possibile anche generare una legenda di note chiave per un disegno prima di inserire le note chiave; in questo caso la legenda dovrebbe includere tutte le note chiave che si prevede di utilizzare.

Altre funzioni relative alle note chiave includono la possibilità di selezionare un formato per tutte le note chiave nello stesso disegno in modo da visualizzare solo le chiavi, solo le note oppure sia le chiavi che le note. Se si posiziona il cursore su una nota chiave del disegno, viene visualizzato il testo della nota chiave senza necessità di modificare il formato o ingrandire con lo zoom.

Nota: La funzionalità di gestione delle note chiave supporta l'aggiornamento automatico delle note chiave per riflettere le modifiche nelle corrispondenti voci del database delle note chiave. Tuttavia, l'aggiornamento automatico di una nota chiave di modo che rifletta le modifiche apportate ad un oggetto con nota chiave non è correntemente supportato. Le modifiche degli oggetti sono possibili utilizzando l'opzione di aggiornamento delle note chiave.