I vani presentano quattro diversi contorni. È possibile utilizzarli per visualizzare, modificare e computare i diversi aspetti del vano. È possibile scegliere che non sia impostato alcun offset per i contorni, in modo che siano sovrapposti gli uni agli altri. Se non sono necessari contorni diversi, è possibile disattivare i componenti di visualizzazione per i contorni aggiuntivi. Di seguito, vengono elencati alcuni esempi di utilizzo dei singoli contorni:
- Contorno base: rappresenta in genere l'area interna di una stanza occupata da un vano. Si tratta dell'area generata dagli oggetti del contorno in un vano associativo. Il contorno base è quasi sempre uguale al contorno netto, ad eccezione di alcuni standard di calcolo area, come quelli svedesi SIS.
- Contorno netto: questo contorno può essere utilizzato per la pianificazione e per il design dettagliato. Ad esempio, per determinare il personale da assumere per la pulizia di un ufficio si utilizza come riferimento di calcolo l'area netta. Il contorno netto può inoltre essere utilizzato in casi speciali quando l'area calcolata di un vano è più piccola del contorno base.
- Contorno utilizzabile: questo contorno viene utilizzato in numerosi standard di calcolo area per la pianificazione e il design dettagliato, il calcolo di canoni di locazione, imposte e oneri, calcoli statistici, manutenzione, definizione di prezzi e altro ancora. Il contorno utilizzabile va dall'interno dei muri esterni al centro dei muri interni (o ad una distanza specifica nei muri interni).
- Contorno lordo: questo contorno viene utilizzato in connessione con il calcolo dei costi, i preventivi, il calcolo di imposte e altri oneri, i numeri chiave per l'edificio o un determinato piano e altro ancora. In genere il contorno lordo viene misurato dall'esterno dei muri esterni al centro dei muri interni.

Sono disponibili diverse modalità per la definizione e il calcolo degli offset tra i contorni:
- Manuale
- Per stile
- Per standard di calcolo area