Informazioni sul ritaglio di elementi strutturali

È possibile ritagliare gli elementi strutturali mediante oggetti bidimensionali detti piani di ritaglio. È possibile aggiungere un piano di ritaglio per un elemento strutturale sia definendo la posizione del piano rispetto all'elemento (mediante il foglio di lavoro Piani di ritaglio del riquadro proprietà) o selezionando un piano definito da (o implicito in) un altro elemento strutturale, in un oggetto architettonico di altro tipo o in un disegno al tratto. È inoltre possibile configurare stili di elemento strutturale e strumenti di inserimento, per la creazione automatica di un piano di ritaglio, quando un punto finale di un nuovo elemento strutturale viene collegato a livello logico ad un elemento strutturale o ad un altro oggetto esistente.

È possibile aggiungere più piani di ritaglio a singoli elementi strutturali, per posizionare giunti tra più elementi strutturali. Ad esempio, utilizzare più piani di ritaglio per angolare entrambe le estremità di un telaio in un infisso rinforzato diagonalmente.

I piani di ritaglio possono essere modificati mediante il foglio di lavoro Piano di ritaglio o mediante i grip. È possibile rimuovere i piani di ritaglio da un elemento strutturale per ripristinare le quote originali dell'elemento.

Nota: Anche se quando vengono selezionati per la modifica, i piani di ritaglio hanno l'aspetto di una griglia quadrata, sono di fatto piani infiniti, e come tali non sono utilizzabili per intagliare, applicare coperture o praticare fori negli elementi strutturali.

Ritaglio di un elemento strutturale mediante un piano di ritaglio