Esistono due ambienti di lavoro distinti, ovvero i "vani", in cui è possibile creare oggetti in un disegno.
In genere, un modello composto da oggetti geometrici viene creato in uno spazio tridimensionale denominato spazio modello. Un layout finale di viste e annotazioni specifiche del modello viene creato in uno spazio bidimensionale denominato spazio carta.
Quando si lavora nello spazio modello, si disegna un modello del soggetto in scala 1:1. Quando si lavora su un layout con nome, è possibile creare una o più finestre di layout, quote, note e un cartiglio per rappresentare un foglio di disegno.
Ogni finestra di layout è simile ad una cornice contenente una "fotografia" del modello nello spazio modello. Ogni finestra di layout contiene una vista che visualizza il modello in base alla scala e all'orientamento specificati. È anche possibile specificare i layer visibili in ogni finestra di layout.
Dopo aver completato la disposizione del layout, disattivare il layer che contiene gli oggetti della finestra di layout. Le viste sono ancora visibili ed è possibile stampare il layout senza visualizzare i contorni della finestra.