Informazioni sulla creazione di blocchi dinamici

La tabella seguente riporta una panoramica dei passaggi necessari per aggiungere funzionamenti che costituiscono blocchi dinamici.

Pianificare il contenuto del blocco. Conoscere il modo in cui il blocco deve cambiare o spostarsi e quali parti dipenderanno dagli altri.

Esempio: il blocco può essere ridimensionato e in seguito a tale operazione viene visualizzata la geometria aggiuntiva.

Disegnare la geometria. Disegnare la geometria del blocco nell'area di disegno o nell'Editor blocchi.
Nota: Se si utilizzano gli stati di visibilità per modificare la visualizzazione della geometria, non includere tutta la geometria in questa fase.
Aggiungere i parametri. Aggiungere singoli parametri per definire la geometria che verrà influenzata da un'azione o da una manipolazione. Tenere presente gli oggetti interdipendenti.
Aggiungere le azioni. Aggiungere azioni per definire cosa accadrà alla geometria quando viene manipolata.
Definire proprietà personalizzate. Aggiungere proprietà per determinare le modalità di visualizzazione del blocco nell'area di disegno. Le proprietà personalizzate hanno effetto su grip, etichette e valori preimpostati per la geometria del blocco.