Utilizzo dei parametri di azione nei blocchi

Utilizzare i grip o la tavolozza Proprietà per modificare un riferimento di blocco contenente parametri di azione.

Utilizzo dei grip per modificare i blocchi contenenti parametri di azione

È possibile manipolare un blocco contenente parametri di azione con grip personalizzati. Ad esempio, quando si trascina il grip sulla sedia nel riferimento di blocco sottostante, la sedia si sposta.

Nella tabella seguente sono riportati i diversi tipi di grip personalizzati che possono essere inclusi in un blocco dinamico.

Tipo di grip

Modalità di manipolazione del grip in un disegno

Standard

All'interno di un piano in qualsiasi direzione

Lineare

Avanti e indietro in una direzione definita o lungo un asse

Rotazione

Attorno ad un asse

Inverti

Clic per invertire il riferimento di blocco dinamico

Allineamento

All'interno di un piano in qualsiasi direzione. Se viene spostato su un oggetto, attiva il riferimento di blocco per l'allineamento con l'oggetto

Controllo dinamico

Clic per visualizzare un elenco di elementi

Utilizzo delle proprietà personalizzate

Quando si seleziona un riferimento di blocco dinamico, le proprietà personalizzate vengono elencate in Analisi proprietà in Personalizzato. Quando si modifica il valore della proprietà personalizzata, il riferimento di blocco viene aggiornato di conseguenza.

Utilizzo dei grip di controllo dinamico

Un riferimento di blocco contenente un grip di controllo dinamico consente di specificare un valore preimpostato che modifica la modalità di visualizzazione del riferimento di blocco. La nuova dimensione viene visualizzata in Analisi proprietà in Personalizzato.

Controllo della visibilità dei riferimenti di blocco

Una definizione di blocco può contenere un grip dello stato di visibilità, che consente di specificare diverse rappresentazioni grafiche dello stesso riferimento di blocco.

Ripristino della visualizzazione della geometria di default di un blocco

Quando si ripristina un riferimento di blocco, il blocco torna all'impostazione di default specificata nella definizione del blocco. Ad esempio, è possibile rendere nuovamente dinamico un blocco se si scala o si esplode un riferimento di blocco dinamico in modo non uniforme.