Panoramica dei blocchi

Un blocco può essere composto da oggetti disegnati su layer diversi, con varie proprietà. È possibile utilizzare diversi metodi per la creazione dei blocchi.

Metodi di riferimento e di memorizzazione dei blocchi

Un blocco può essere composto da oggetti disegnati su layer diversi, con differenti proprietà di colore, tipo e spessore di linea. Ogni volta che si crea un blocco o si inserisce un disegno come blocco, tutte le informazioni sui blocchi (inclusi geometria, layer, colori e tipi di linea) vengono memorizzate in una tabella di definizioni nascosta. Ogni blocco inserito è in realtà un riferimento ad una definizione di blocco. Benché un blocco venga inserito sempre sul layer corrente, il riferimento conserva le informazioni sulle proprietà del layer, del colore e del tipo di linea originali degli oggetti che sono contenuti nel blocco. È possibile controllare se gli oggetti di un blocco mantengono le proprietà originali o ereditano le proprietà dalle impostazioni correnti relative a layer, colore, tipo di linea o spessore di linea.

Ogni rettangolo sotto rappresenta un file di disegno separato ed è diviso in due parti:
  • Tabella delle definizioni di blocco
  • Oggetti nel disegno

Quando si inserisce un blocco, si inserisce un riferimento di blocco. Le informazioni non vengono copiate dalla definizione del blocco nell'area di disegno. Viene invece stabilito un collegamento tra il riferimento di blocco e la definizione del blocco. Di conseguenza, se la definizione del blocco ha subito modifiche, tutti i riferimenti vengono aggiornati automaticamente.

L'uso di blocchi presenta i seguenti vantaggi:
  • Se si ridefinisce una definizione di blocco, tutti i riferimenti in tale disegno vengono aggiornati automaticamente.
  • È possibile controllare la dimensione del disegno mediante l'inserimento di riferimenti anziché la geometria dell'oggetto.

È possibile rimuovere un riferimento di blocco cancellandolo. Tuttavia, la definizione di blocco corrispondente rimane. Per ridurre la dimensione di un disegno, è inoltre necessario rimuovere eventuali definizioni di blocco inutilizzate eliminandole.

Blocchi annotativi

È inoltre possibile creare blocchi annotativi. Per ulteriori informazioni sulla creazione e sull'utilizzo di blocchi annotativi, vedere Creazione di blocchi e attributi annotativi.