Per risparmiare tempo e controllare la dimensione del disegno, inserire riferimenti a un gruppo di oggetti che sono stati combinati per formare un blocco. Quando si inserisce un blocco, viene creato un riferimento di blocco e ne vengono specificate la posizione, la scala e la rotazione.
Un blocco è costituito da uno o più oggetti che sono stati uniti in modo da creare un singolo oggetto con nome. L'uso di blocchi presenta i seguenti vantaggi:
È possibile inserire blocchi dalle seguenti origini:
Quando si inserisce un riferimento di blocco, è necessario specificarne la posizione, la scala e la rotazione. I riferimenti successivi a tale definizione di blocco possono esser inseriti in angoli di rotazione, scale e posizioni differenti. Quando un blocco viene inserito in un disegno, verrà scalato automaticamente in base al rapporto delle unità definito nel disegno e delle unità definite nel blocco. Ad esempio, se l'unità di misura è metri nel disegno di destinazione e centimetri nel blocco, il blocco viene inserito con scala 1/100.
Anche se un riferimento di blocco viene sempre inserito nel layer corrente, il riferimento di blocco conserva le proprietà nella definizione di blocco. Ciò significa, ad esempio, che i blocchi possono avere più colori anche quando vengono inseriti in un layer impostato su rosso o un altro colore.
Sono disponibili diversi metodi per l'inserimento di blocchi.
Una libreria di blocchi può essere un disegno contenente blocchi o una cartella contenente file di disegno. Una libreria di blocchi archiviata nel cloud può essere condivisa tra dispositivi e piattaforme AutoCAD. È possibile inserire definizioni di blocco da una libreria di blocchi nel file di disegno corrente.
È possibile rimuovere i riferimenti di blocco in un disegno cancellandoli. Tuttavia, per rimuovere dal disegno le definizioni di blocco inutilizzate, occorre eliminarle.