In Gestione circuiti vengono visualizzati i circuiti definiti nel disegno e nel database di progetto, suddivisi in base al tipo di quadro e sistema, come illustrato di seguito.
Gestione circuiti
Nel riquadro sinistro sono elencati i quadri, i tipi di circuito o i circuiti disponibili nel disegno corrente oppure, nel caso si utilizzi il database di progetto elettrico, in tutti i disegni. Nel riquadro destro vengono visualizzati dati relativi agli elementi selezionati nel riquadro sinistro. I circuiti con sovraccarico vengono visualizzati in rosso.
Nella sezione dell'intestazione sono riportati dati ricavati dalle proprietà oggetto e dalle impostazioni del circuito relative al quadro selezionato, tra cui tensione, fasi/fili, corrente nominale e tipo di quadro, corrente nominale principale, capacità teorica, corrente nominale AIC, montaggio e involucro.
Nella sezione del piè di pagina sono riportati i calcoli relativi ai carichi connessi e al coefficiente di contemporaneità, che includono un riepilogo e i totali dei carichi connessi relativi alle singole categorie di carico, i totali di ciascuna categoria di carico moltiplicati per il coefficiente di contemporaneità, la richiesta di carico totale, la capacità di riserva disponibile e la distribuzione del carico tra le fasi.
Gestione circuiti supporta le seguenti operazioni:
In Gestione circuiti è possibile modificare alcune proprietà dei circuiti, mentre altre sono visualizzate per riferimento e sono di sola lettura. Ad esempio, è possibile modificare il nome e la descrizione di un circuito, ma non il numero di poli e le fasi (standard ANSI).
Nei circuiti con sistema di tipo Alimentazione e illuminazione è possibile calcolare le dimensioni dei fili in base alla corrente nominale del circuito tramite Gestione circuiti. Durante la verifica delle dimensioni dei fili, è possibile modificarle automaticamente nel caso siano eccessive o insufficienti rispetto alle dimensioni calcolate.