Questo esercizio mostra come visualizzare i dati di un modello di elevazione digitale (DEM).
I file DEM utilizzano una mappa di colori di tavolozza molto versatile. Questo tipo di mappa di colori utilizza una tavolozza in cui ciascun colore rappresenta un intervallo di valori. I valori possono essere relativi ad elevazione, pendenza o aspetto (la direzione della pendenza) della superficie. Ciascun colore può rappresentare un intervallo uguale di valori oppure è possibile calcolare i valori utilizzando una formula per la distribuzione quantile o della deviazione standard.
Con una distribuzione del quantile viene assegnato lo stesso numero di valori a ciascun intervallo (colore) e viene regolata di conseguenza l'ampiezza dell'intervallo. Se la superficie del territorio presenta una maggioranza di valori di dati raggruppati attorno ad un sottoinsieme dell'intervallo completo, i singoli intervalli di tale sottoinsieme saranno più piccoli, per mostrare quell'area in maggior dettaglio.
Con una distribuzione della deviazione standard viene impostata un'ampiezza per ciascun intervallo pari ad una deviazione standard dell'intero set di valori dei dati nel file. I sei intervalli centrali della tavolozza coprono l'ampiezza dei valori nel file. Se l'immagine dispone di un set di valori che si avvicina ad una normale distribuzione, il terzo e quarto intervallo assieme rappresentano circa il 68% dell'intervallo completo e la linea che divide i due intervalli centrali è il valore medio aritmetico del set di dati.
Poiché le mappe dei colori delle tavolozze sono complesse, è anche possibile salvarle per riutilizzarle con altri file, inclusi i file DEM e i formati di dati interi a 16 bit.
In questo esercizio verrà eseguita l'importazione di una tavolozza esistente che si trova nella cartella \Tutorial5.
La mappa dei colori della tavolozza include ulteriori controlli non illustrati in questo esercizio.
Prima di svolgere questo esercizio, è necessario accertarsi che le opzioni del AutoCAD Raster Design toolset siano impostate come descritto nell’esercizio Esercizio A1: impostazione delle opzioni del AutoCAD Raster Design Toolset.
Inserire un'immagine DEM
L'immagine DEM viene inserita nel disegno tramite la mappa dei colori di tavolozza di default.
Questa vista della superficie terrestre mostra le elevazioni come tonalità di grigi.
Nei passaggi successivi verranno esaminate le informazioni contenute in questa mappa dei colori e verranno esplorate altre viste dello stesso file di dati.
Modificare la mappa dei colori
Utilizzando la barra di scorrimento sulla destra della finestra di dialogo, è possibile vedere che per la tavolozza sono definiti 256 intervalli di colore. La colonna Ampiezza intervallo indica che ciascun colore rappresenta un intervallo di elevazione pari a circa 2,4 piedi. Nella colonna Valore sup. intervallo viene indicato che le elevazioni nell'immagine sono comprese tra 732 piedi e 126 piedi (128,3765 meno 2,3765).
L'impostazione Interpretazione dati, a sinistra della finestra di dialogo Definizione mappa colori della tavolozza, indica che nell'immagine viene visualizzato il valore anziché l'altezza della superficie, la sua pendenza o il suo aspetto (direzione di pendenza). L’impostazione Distribuzione valore indica che i colori della tavolozza rappresentano intervalli uguali calcolati in modo matematico (parametrici) e non impostati manualmente.
Ulteriore esplorazione: modificare l'impostazione Interpretazione dati su Altezza (in metri) per visualizzare immediatamente i valori convertiti in metri in Tabella intervallo. Selezionare altre opzioni di Interpretazione dati e, in ciascun caso, i valori dell'intervallo verranno modificati per mostrare la nuova interpretazione.
Nei passaggi successivi verrà creata una nuova mappa dei colori che utilizza un numero inferiore di intervalli di dati.
La Tabella intervallo viene automaticamente regolata in base alla nuova tavolozza, in modo che l'intervallo di elevazione venga distribuito equamente tra 22 colori.
Nei passaggi successivi verrà modificata la mappa dei colori, per utilizzare una distribuzione quantile degli intervalli.
Creare una mappa dei colori quantile
La Tabella intervallo viene automaticamente regolata in base ai dati di elevazione e viene allocato un numero uguale di punti dati a ciascun intervallo. Di conseguenza l'ampiezza di elevazione per ciascun intervallo è variabile. Attorno ad elevazioni di 300–325 piedi e di 415–440 piedi sono visibili intervalli minori, indicando un numero di letture relativamente grande in tali intervalli. Attorno a 575–732 piedi gli intervalli sono ampi, indicando un numero inferiore di istanze di tali elevazioni.
I controlli in questa finestra di dialogo consentono di confrontare facilmente gli effetti delle diverse mappe dei colori.
Creare una mappa colori hillshade
Notare che nella Tabella intervallo tutti gli intervalli sono impostati sul tono di grigio selezionato.
Questa mappa dei colori esagera il rilievo topografico della superficie e simula una fonte di luce in alto a sinistra per proiettare ombre sul terreno.
Ulteriore esplorazione: tornare alla finestra di dialogo Definizione mappa colori della tavolozza e creare altre mappe dei colori che