In questo esercizio verrà risolta la sovrapposizione tra due curve sopraelevate mediante l'aggiunta e la rimozione di progressive critiche e la successiva modifica dei dati di sopraelevazione esistenti.
Questo esercizio è la prosecuzione dell'Esercizio 3: Creazione di una vista di sopraelevazione.
Esaminare i parametri di sopraelevazione
Accanto alla progressiva 0+558.66, indica che le due curve si sovrappongono. Nella parte inferiore della vista sopraelevazione, le linee blu chiaro e rossa che rappresentano le banchine sinistra e destra, si intersecano.
Nella colonna Sovrapponi, due righe visualizzano . Questa icona indica che le progressive di sopraelevazione di due o più progressive critiche si sovrappongono. In questo caso, il valore della progressiva dell'ultima progressiva critica di Curve.2 è superiore rispetto a quello della prima progressiva critica di Curve.3.
La curva è evidenziata nella finestra inferiore e la progressiva critica viene contrassegnata con un segno di spunta blu.
La finestra di dialogo Sopraelevazione - Sovrapposizione rilevata presenta due opzioni:
Modificare progressive sopraelevazione
Rimuovere una progressiva critica per sopraelevazione
La progressiva critica per sopraelevazione Termina banchina in rettifilo viene rimossa.
Aggiungere una progressiva critica per sopraelevazione
L'Editor tabellare di sopraelevazione è nascosto e viene richiesto di specificare una progressiva lungo il tracciato.
Nell'Editor tabellare di sopraelevazione viene visualizzata una nuova progressiva manuale che inizia in corrispondenza della progressiva 0+568.00.
Le colonne restanti vengono interpretate da questi valori.
Per importare i dati di sopraelevazione esistenti da un file CSV, fare clic su .
Notare che le icone non vengono più visualizzate nella colonna Sovrapponi.
Per procedere con questa esercitazione, passare all'Esercizio 5: Modifica grafica dei parametri di sopraelevazione.