Il file Thread.xls, situato nella cartella dei dati di progettazione, fornisce i dati per i comandi di foratura e filettatura.
La posizione del file del foglio di calcolo può dipendere dalle impostazioni di Opzioni applicazione e/o da quelle del progetto.
Il file Clearance.xls, presente nella stessa cartella del file Thread.xls, gestisce i dati del gioco. La modifica di entrambi i file XLS segue le stesse regole.
Il foglio di calcolo Thread.xls contiene diversi fogli di lavoro in un formato fra i tipi di filettatura parallela e conica. I fogli di lavoro contengono alcuni tipi di filettatura standard utilizzati comunemente e alcune dimensioni standard di fori filettati. È possibile modificare i fogli di lavoro per eseguire le seguenti operazioni:
Si consiglia di non eliminare i tipi di filettatura o le righe. Se una iPart o Centro contenuti tenta di creare un'istanza di una parte che richiede i dati eliminati, l'operazione può avere esito negativo.

Le prime tre righe contengono le intestazioni di colonna ed altri dati generici. Le celle principali di quest'area sono:
| A1 | In questa cella vengono definite le modalità di utilizzo del foglio di lavoro da parte di fori e filettature. 
 | 
| B1/C1 | Queste celle unite contengono il nome del tipo di filettatura personalizzata visualizzato nelle finestre di dialogo relative ai fori e alla filettatura. Diversamente dal nome sulla scheda del foglio di lavoro, è possibile personalizzare il nome del tipo di filettatura per soddisfare esigenze linguistiche o aziendali diverse, senza compromettere lo scambio dei dati di progettazione. | 
| D1 | Questa cella contiene il numero di ordinamento utilizzato per determinare l'ordine di visualizzazione dei tipi di filettatura nelle finestre di dialogo. Non è necessario che il numero sia sequenziale. I tipi di filettatura con numeri più bassi vengono posizionati sopra a quelli con numeri di ordinamento più alti. | 
L'area che contiene i dati di filettatura inizia alla quarta riga. Le colonne dei dati di filettatura sono divise in tre sezioni:
Di seguito sono elencate tutte le colonne ed il rispettivo contenuto:
| A | Specifica le dimensioni del diametro nominale della filettatura come valore decimale. | 
| B | Specifica le dimensioni del diametro nominale della filettatura come valore di stringa facoltativo aggiunto al valore riportato nella colonna A e visualizzato nella finestra di dialogo Foro. | 
| C | Specifica la designazione della filettatura che costituisce una chiave di identificazione di una filettatura particolare. | 
| D | Specifica la designazione di filettatura personalizzata visualizzata nelle finestre di dialogo e che è possibile visualizzare nelle note relative ai fori e alle filettature. È possibile personalizzare tale valore senza influenzare i fori e le filettature. Tuttavia, se più righe contengono la medesima designazione di filettatura, è necessario che la personalizzazione sia uguale per tutte. | 
| E | Specifica la distanza assiale della filettatura. Se la cella A1 contiene la lettera P, questa colonna riporta i valori della distanza passo; se la cella A1 contiene la lettera Q, nella colonna sono visualizzati i valori della filettatura per pollice. | 
| F | Specifica la classe di tolleranza che rappresenta la variabilità di quota relativa alla filettatura esterna. La classe rappresenta anche una chiave di identificazione. | 
| G ed H | Specificano rispettivamente i valori massimi e minimi del diametro maggiore della filettatura esterna, ossia il diametro di un cilindro virtuale che entra in contatto con la sommità della filettatura esterna. | 
| I e J | Specificano rispettivamente i valori massimi e minimi del diametro primitivo della filettatura esterna, ossia il diametro di un cilindro virtuale in cui la larghezza della filettatura e quella del gioco si equivalgono. | 
| K ed L | Specificano rispettivamente i valori massimi e minimi del diametro minore della filettatura esterna, ossia il diametro di un cilindro virtuale che entra in contatto con la base della filettatura esterna. | 
| N | Specifica la classe di tolleranza, che rappresenta una chiave di identificazione della filettatura interna. | 
| O e P | Specificano rispettivamente i valori massimi e minimi del diametro maggiore della filettatura interna, ossia il diametro di un cilindro virtuale che entra in contatto con la base della filettatura interna. | 
| Q ed R | Specificano rispettivamente i valori massimi e minimi del diametro primitivo della filettatura interna, ossia il diametro di un cilindro virtuale in cui la larghezza della filettatura e quella del gioco si equivalgono. | 
| S e T | Specificano rispettivamente i valori massimi e minimi del diametro minore della filettatura interna, ossia il diametro di un cilindro virtuale che entra in contatto con la sommità della filettatura interna. | 
| U | Specifica il diametro del foro di prefilettatura della filettatura interna che corrisponde al diametro di foratura consigliato. | 

Le prime tre righe contengono le intestazioni di colonna ed altri dati generici. Le celle principali di quest'area sono:
| A1 | Questa cella specifica come i fori e le filettature utilizzano il foglio di lavoro. 
 | 
| B1/C1 | Queste celle unite contengono il nome del tipo di filettatura personalizzata visualizzato nelle finestre di dialogo. Diversamente dal nome sulla scheda del foglio di lavoro, è possibile personalizzare il nome del tipo di filettatura per soddisfare esigenze linguistiche o aziendali diverse, senza compromettere lo scambio dei dati di progettazione. | 
| D1 | Questa cella contiene il numero di ordinamento utilizzato per determinare l'ordine di visualizzazione dei tipi di filettatura nelle finestre di dialogo. Non è necessario che il numero sia sequenziale. I tipi di filettatura con numeri più bassi vengono posizionati sopra a quelli con numeri di ordinamento più alti. | 
L'area che contiene i dati di filettatura inizia alla quarta riga. Di seguito sono elencate tutte le colonne ed il rispettivo contenuto:
| A | Specifica la designazione di filettatura, altrimenti nota come dimensione nominale della filettatura. Costituisce una chiave di identificazione per la selezione della filettatura. | 
| B | Specifica la designazione di filettatura personalizzata che può risultare utile per ottenere le distanze tra i filetti corrette nei disegni. | 
| C | Specifica il diametro del tubo esterno. | 
| D | Specifica il valore delle filettature per pollice. | 
| E | Specifica la distanza passo, ossia la distanza da un punto su una filettatura ad un punto corrispondente sulla filettatura successiva, misurata lungo l'asse di filettatura. | 
| F | Specifica il valore iniziale del passo primitivo esterno. | 
| G | Specifica la lunghezza di incastro serrato a mano, ovvero la lunghezza normale dell'incastro tra le filettature coniche esterne ed interne quando vengono avvitate e serrate a mano. | 
| H | Specifica il diametro primitivo in una posizione di incastro serrato a mano. | 
| I | Specifica la lunghezza effettiva della lunghezza della filettatura esterna. | 
| J | Specifica il diametro effettivo (primitivo) della filettatura esterna nell'estremità maggiore. | 
| K | Specifica la lunghezza della chiave della filettatura conica interna. | 
| L | Specifica il diametro primitivo dell'estremità minore della lunghezza della chiave delle filettatura conica interna. | 
| M | Specifica la distanza di fuga della filettatura conica esterna. | 
| N | Specifica la lunghezza complessiva della filettatura conica esterna. | 
| O | Specifica la lunghezza della filettatura conica esterna perfetta nominale. | 
| P | Specifica il diametro primitivo della filettatura conica esterna perfetta nominale. | 
| Q | Specifica l'altezza della filettatura. | 
| R | Specifica il diametro minore di base nell'estremità minore del tubo. | 
| S | Specifica il diametro del foro di prefilettatura per la filettatura conica interna. | 
| T | Specifica i gradi dell'angolo di rastremazione come un angolo incluso. |