I loft uniscono più profili, chiamati sezioni, e li trasformano in forme levigate.



Utilizzare uno schizzo che rappresenta sezioni trasversali del loft e contiene sezioni di schizzo su piani separati. Oltre ai profili di schizzo, è possibile selezionare facce e punti di oggetti da includere come sezioni del loft.
Nella finestra di dialogo Loft, la scheda Curve consente di scegliere le sezioni da includere nel loft. Le sezioni selezionate vengono identificate come schizzi, spigoli o punti.
La scheda Condizioni definisce le condizioni di contorno per le sezioni finali e le guide più esterne. Applicare condizioni alle guide di un loft a sezione aperta che delimita le superfici adiacenti o a un loft con sezioni che iniziano o terminano in corrispondenza di un punto. Le condizioni di contorno controllano la forma del corpo del loft vicino al suo contorno.
Nella scheda Transizione, i punti di mappaggio, le guide, le linee d'asse e i vertici di sezione definiscono il modo in cui una sezione è mappata ai segmenti della sezione precedente e successiva.
 gruppo Crea
 
		gruppo Crea   Loft
 
		Loft 
		 .
.  
	 Se si selezionano più sezioni sullo stesso piano, queste sezioni devono intersecarsi.
Se nello schizzo sono presenti più linee chiuse, selezionare prima lo schizzo, quindi selezionare la curva o la linea chiusa.
Per loft solidi, selezionare curve chiuse in uno schizzo 2D o 3D oppure una linea/faccia chiusa (spigoli continui circondano una faccia) di una faccia della parte.
 
 
		   . Crea una lavorazione solida da una sezione aperta o chiusa.
. Crea una lavorazione solida da una sezione aperta o chiusa. 
		   . Crea una lavorazione di superficie da una sezione aperta o chiusa. Tale superficie può essere una superficie di costruzione su cui terminano altre lavorazioni o uno strumento di divisione per creare una parte divisa.
. Crea una lavorazione di superficie da una sezione aperta o chiusa. Tale superficie può essere una superficie di costruzione su cui terminano altre lavorazioni o uno strumento di divisione per creare una parte divisa. 
		  

 . Aggiunge il volume creato dalla lavorazione loft ad un'altra lavorazione o ad un altro corpo.
. Aggiunge il volume creato dalla lavorazione loft ad un'altra lavorazione o ad un altro corpo. 
		   . Rimuove il volume creato dalla lavorazione loft da un'altra lavorazione o da un altro corpo.
. Rimuove il volume creato dalla lavorazione loft da un'altra lavorazione o da un altro corpo. 
		   . Crea una lavorazione utilizzando il volume condiviso dalla lavorazione loft e da un'altra lavorazione. Elimina il materiale non incluso nel volume condiviso.
. Crea una lavorazione utilizzando il volume condiviso dalla lavorazione loft e da un'altra lavorazione. Elimina il materiale non incluso nel volume condiviso. 
		   . Crea un corpo solido. Se il loft è la prima lavorazione solida in un file di parti, questa selezione è l'impostazione di default. Selezionare per creare un corpo in un file di parti con corpi solidi esistenti. Ogni corpo è un gruppo indipendente di lavorazioni, separato dagli altri corpi. Un corpo può condividere lavorazioni con altri corpi.
. Crea un corpo solido. Se il loft è la prima lavorazione solida in un file di parti, questa selezione è l'impostazione di default. Selezionare per creare un corpo in un file di parti con corpi solidi esistenti. Ogni corpo è un gruppo indipendente di lavorazioni, separato dagli altri corpi. Un corpo può condividere lavorazioni con altri corpi. 
		   . Non applica alcuna condizione contorno.
. Non applica alcuna condizione contorno. 
		   . Disponibile quando la sezione o la guida è adiacente ad una superficie o ad un corpo laterale o quando la selezione è una linea chiusa della faccia. (Per proiettare automaticamente un contorno della faccia, nella finestra di dialogo Opzioni applicazione, scheda Schizzo, selezionare Spigoli di riferimento automatici per nuovo schizzo.)
. Disponibile quando la sezione o la guida è adiacente ad una superficie o ad un corpo laterale o quando la selezione è una linea chiusa della faccia. (Per proiettare automaticamente un contorno della faccia, nella finestra di dialogo Opzioni applicazione, scheda Schizzo, selezionare Spigoli di riferimento automatici per nuovo schizzo.)  
		   . Disponibile solo quando la curva è uno schizzo 2D. Consente di misurare l'angolo rispetto al piano di sezione.
. Disponibile solo quando la curva è uno schizzo 2D. Consente di misurare l'angolo rispetto al piano di sezione. 
		   . Disponibile quando la sezione o la guida è adiacente ad una superficie o ad un corpo laterale o quando la selezione è una linea chiusa della faccia. Abilita la continuità della curvatura per le sezioni del loft iniziali o finali e le guide.
. Disponibile quando la sezione o la guida è adiacente ad una superficie o ad un corpo laterale o quando la selezione è una linea chiusa della faccia. Abilita la continuità della curvatura per le sezioni del loft iniziali o finali e le guide. 
		  
 gruppo Crea
 
		gruppo Crea   Loft
 
		Loft 
		 .
.  
		Se si selezionano più sezioni sullo stesso piano, queste sezioni devono intersecarsi.
 
 
		   e selezionare una curva 2D o 3D da usare come linea d'asse. La linea d'asse mantiene la forma del loft tra le sezioni perpendicolari alla linea d'asse.
 e selezionare una curva 2D o 3D da usare come linea d'asse. La linea d'asse mantiene la forma del loft tra le sezioni perpendicolari alla linea d'asse. 
	  . Crea una lavorazione solida da una sezione aperta o chiusa.
. Crea una lavorazione solida da una sezione aperta o chiusa. 
		   . Crea una lavorazione di superficie da una sezione aperta o chiusa. Tale superficie può essere una superficie di costruzione su cui terminano altre lavorazioni o uno strumento di divisione per creare una parte divisa.
. Crea una lavorazione di superficie da una sezione aperta o chiusa. Tale superficie può essere una superficie di costruzione su cui terminano altre lavorazioni o uno strumento di divisione per creare una parte divisa. 
		   . Aggiunge il volume creato dalla lavorazione loft ad un'altra lavorazione o ad un altro corpo.
. Aggiunge il volume creato dalla lavorazione loft ad un'altra lavorazione o ad un altro corpo. 
		   . Rimuove il volume creato dalla lavorazione loft da un'altra lavorazione o da un altro corpo.
. Rimuove il volume creato dalla lavorazione loft da un'altra lavorazione o da un altro corpo. 
		   . Crea una lavorazione utilizzando il volume condiviso dalla lavorazione loft e da un'altra lavorazione. Elimina il materiale non incluso nel volume condiviso.
. Crea una lavorazione utilizzando il volume condiviso dalla lavorazione loft e da un'altra lavorazione. Elimina il materiale non incluso nel volume condiviso. 
		   . Crea un corpo solido. Se il loft è la prima lavorazione solida in un file di parti, questa selezione è l'impostazione di default. Selezionare per creare un corpo in un file di parti con corpi solidi esistenti. Ogni corpo è un gruppo indipendente di lavorazioni, separato dagli altri corpi. Un corpo può condividere lavorazioni con altri corpi.
. Crea un corpo solido. Se il loft è la prima lavorazione solida in un file di parti, questa selezione è l'impostazione di default. Selezionare per creare un corpo in un file di parti con corpi solidi esistenti. Ogni corpo è un gruppo indipendente di lavorazioni, separato dagli altri corpi. Un corpo può condividere lavorazioni con altri corpi. 
		  


 gruppo Crea
 
		gruppo Crea   Loft
 
		Loft 
		 .
.  
	 Le sezioni dei punti devono essere situate all'inizio o alla fine del loft.
Se si selezionano più sezioni sullo stesso piano, queste sezioni devono intersecarsi.
Se nello schizzo sono presenti più linee chiuse, selezionare prima lo schizzo, quindi selezionare la curva o la linea chiusa.
 . Crea una lavorazione solida da una sezione aperta o chiusa.
. Crea una lavorazione solida da una sezione aperta o chiusa. 
		   . Crea una lavorazione di superficie da una sezione aperta o chiusa. Tale superficie può essere una superficie di costruzione su cui terminano altre lavorazioni o uno strumento di divisione per creare una parte divisa.
. Crea una lavorazione di superficie da una sezione aperta o chiusa. Tale superficie può essere una superficie di costruzione su cui terminano altre lavorazioni o uno strumento di divisione per creare una parte divisa. 
		   . Aggiunge il volume creato dalla lavorazione loft ad un'altra lavorazione o ad un altro corpo.
. Aggiunge il volume creato dalla lavorazione loft ad un'altra lavorazione o ad un altro corpo. 
		   . Rimuove il volume creato dalla lavorazione loft da un'altra lavorazione o da un altro corpo.
. Rimuove il volume creato dalla lavorazione loft da un'altra lavorazione o da un altro corpo. 
		   . Crea una lavorazione utilizzando il volume condiviso dalla lavorazione loft e da un'altra lavorazione. Elimina il materiale non incluso nel volume condiviso.
. Crea una lavorazione utilizzando il volume condiviso dalla lavorazione loft e da un'altra lavorazione. Elimina il materiale non incluso nel volume condiviso. 
		   . Crea un corpo solido. Se il loft è la prima lavorazione solida in un file di parti, questa selezione è l'impostazione di default. Selezionare per creare un corpo in un file di parti con corpi solidi esistenti. Ogni corpo è un gruppo indipendente di lavorazioni, separato dagli altri corpi. Un corpo può condividere lavorazioni con altri corpi.
. Crea un corpo solido. Se il loft è la prima lavorazione solida in un file di parti, questa selezione è l'impostazione di default. Selezionare per creare un corpo in un file di parti con corpi solidi esistenti. Ogni corpo è un gruppo indipendente di lavorazioni, separato dagli altri corpi. Un corpo può condividere lavorazioni con altri corpi. 
		   . Disponibile solo quando la sezione iniziale o finale è un punto. Non applica alcuna condizione di contorno. Abilita una transizione diretta da una sezione aperta o chiusa a un'estremità appuntita o a forma di cono.
. Disponibile solo quando la sezione iniziale o finale è un punto. Non applica alcuna condizione di contorno. Abilita una transizione diretta da una sezione aperta o chiusa a un'estremità appuntita o a forma di cono. 
		   . Disponibile solo quando la sezione iniziale o finale è un punto. Applica la tangenza. Abilita la transizione della sezione del loft a un punto arrotondato o a cupola.
. Disponibile solo quando la sezione iniziale o finale è un punto. Applica la tangenza. Abilita la transizione della sezione del loft a un punto arrotondato o a cupola. 
		   . Disponibile solo quando la sezione iniziale o finale è un punto. Applica la tangenza al punto in base al piano selezionato. Abilita la transizione della sezione del loft a una forma a cupola arrotondata. Selezionare una faccia piana o un piano di lavoro. Non disponibile per l'uso con la linea d'asse.
. Disponibile solo quando la sezione iniziale o finale è un punto. Applica la tangenza al punto in base al piano selezionato. Abilita la transizione della sezione del loft a una forma a cupola arrotondata. Selezionare una faccia piana o un piano di lavoro. Non disponibile per l'uso con la linea d'asse. 
		   . Nessuna condizioni contorno.
. Nessuna condizioni contorno. 
		   . Disponibile quando la sezione o la guida è adiacente ad una superficie o ad un corpo laterale o quando la selezione è una linea chiusa della faccia. (Per proiettare automaticamente un contorno della faccia, nella finestra di dialogo Opzioni applicazione, scheda Schizzo, selezionare Spigoli di riferimento automatici per nuovo schizzo.)
. Disponibile quando la sezione o la guida è adiacente ad una superficie o ad un corpo laterale o quando la selezione è una linea chiusa della faccia. (Per proiettare automaticamente un contorno della faccia, nella finestra di dialogo Opzioni applicazione, scheda Schizzo, selezionare Spigoli di riferimento automatici per nuovo schizzo.)  
		   . Disponibile solo quando la curva è uno schizzo 2D. Consente di misurare l'angolo rispetto al piano di sezione.
. Disponibile solo quando la curva è uno schizzo 2D. Consente di misurare l'angolo rispetto al piano di sezione. 
		   . Disponibile quando la sezione o la guida è adiacente ad una superficie o ad un corpo laterale o quando la selezione è una linea chiusa della faccia. Abilita la continuità della curvatura per le sezioni del loft iniziali o finali e le guide.
. Disponibile quando la sezione o la guida è adiacente ad una superficie o ad un corpo laterale o quando la selezione è una linea chiusa della faccia. Abilita la continuità della curvatura per le sezioni del loft iniziali o finali e le guide. 
		  
 gruppo Crea
 
		gruppo Crea   Loft
 
		Loft 
		 .
.  
	  e selezionare una curva 2D o 3D come linea d'asse. La linea d'asse mantiene la forma del loft tra le sezioni perpendicolari alla linea d'asse.
 e selezionare una curva 2D o 3D come linea d'asse. La linea d'asse mantiene la forma del loft tra le sezioni perpendicolari alla linea d'asse. 
		Dopo aver selezionato la linea d'asse, le quote della sezione vengono visualizzate in ciascun punto finale. Esse forniscono l'area e la posizione relative alla linea d'asse per ciascuna sezione selezionata.
Per verificare se la linea d'asse è perpendicolare alla sezione, utilizzare Loft area. La quota della sezione indica una sezione perpendicolare alla linea d'asse.
Oltre a queste due sezioni, è possibile aggiungere delle sezioni posizionate per definire sezioni trasversali che controllano la forma del loft.