Impostazione dei modelli di visualizzazione

I modelli di visualizzazione specificano il gruppo di file di layer (layer di entità geografiche) caricato in Gestione visualizzazioni. È possibile applicare modelli di visualizzazione diversi per eseguire il rendering dei dati di un progetto in vari modi. I modelli di visualizzazione possono essere esportati e importati per la condivisione con altri utenti e l'utilizzo in più progetti.

È possibile predefinire modelli di visualizzazione separati per diversi casi, moduli ed estensioni, ad esempio la gestione del territorio, la pianificazione urbana, la gestione catastale, gli impianti, COGO, la stampa e i profili. È quindi possibile utilizzare lo Gestione modelli di visualizzazionestrumento di gestione dei modelli di visualizzazione per creare un modello di visualizzazione mediante l'unione dei componenti predefiniti desiderati.

Modello di visualizzazione di default

Il modello di visualizzazione di default contiene tutti i layer di entità geografiche di tutti i modelli di settore. Quando si genera un elemento grafico mediante il modello di visualizzazione di default, ad ogni classe di entità geografiche viene applicato uno stile di default. Il modello di visualizzazione di default temporaneo viene caricato nella memoria, ma non viene memorizzato nel file system. È possibile modificare tale modello e salvarlo.

Nota Nel modello di visualizzazione di default le classi di entità geografiche etichetta che possiedono tutti gli attributi indicati di seguito vengono caricate come layer di testo:

Modelli di visualizzazione e file di layer

È possibile estendere un modello di visualizzazione esistente aggiungendo nuovi file di layer. I file del modello di visualizzazione utilizzano riferimenti per memorizzare i layer. Ad esempio, è possibile aprire un modello di visualizzazione esistente, quindi aggiungere nuovi file di layer a Gestione visualizzazioni e salvare tali file come nuovo modello di visualizzazione.

È possibile specificare layer a caricamento automatico, che vengono visualizzati automaticamente quando si apre un progetto. I layer a caricamento automatico possono essere utilizzati per la selezione spaziale nelle finestre. Per garantire prestazioni superiori, i layer a caricamento automatico non devono contenere un numero troppo elevato di dettagli. Ad esempio, è possibile impostare come layer di tale tipo i contorni amministrativi. La definizione Modello di visualizzazione consente di impostare uno o più layer a caricamento automatico.

Impostazione dei modelli di visualizzazione

È possibile impostare modelli di visualizzazione in Set di strumenti AutoCAD Map 3D, ma non in Infrastructure Administrator. Un modello di visualizzazione può essere creato modificando il modello di visualizzazione di default oppure creando e modificando gli stili dei layer di entità geografiche mediante Gestione visualizzazioni.

Per default, i layer vengono aggiunti come riferimento. È possibile modificare questo comportamento nelle opzioni del riferimento.

Nota: Se si utilizzano layer di riferimento, tenere presente che se si modificano gli stili applicati, le modifiche verranno applicate a tutti i modelli di visualizzazione che utilizzano tale layer.

Finestre multiple

È possibile definire modelli di visualizzazione che visualizzano le entità geografiche in più disegni. In tal caso, il modello di visualizzazione può essere composto da più Carte di visualizzazione. È possibile definire uno stile diverso per ogni finestra della Carta. Ad esempio, è possibile definire una finestra in cui visualizzare tutti i layer di entità geografiche mediante stili di base, quindi definire un'altra finestra in cui visualizzare una selezione di layer di entità geografiche utilizzando uno stile tematico. In un progetto Componenti elettrici, è possibile utilizzare una seconda finestra per visualizzare una vista schematica della rete. Entrambe le finestre sono connesse al database, pertanto operazioni quali l'evidenziazione di un'entità geografica vengono applicate a tutte e due.

Memorizzazione dei modelli di visualizzazione

I modelli di visualizzazione vengono memorizzati nel file system all'interno di file XML. Un modello di visualizzazione è costituito da diversi file, come illustrato nella tabella seguente.

<nome modello di visualizzazione>.tbdm

File XML contenente il nome e le carte del modello di visualizzazione correlate. Un modello di visualizzazione è costituito da uno o più file di carte.

Map_ <nr>.tbdmmap

File delle carte del modello di visualizzazione: si tratta di un file XML in cui sono memorizzati la dimensione, la posizione e i riferimenti ai layer di entità geografiche di ciascuna finestra. Se si definiscono più finestre, per ognuna di esse viene utilizzato un file delle carte del modello di visualizzazione.

<nome classe di entità geografiche>.LAYER

File LAYER in formato XML. Per ciascun layer a cui viene fatto riferimento nel file delle carte del modello di visualizzazione.

Blockdefinitions_ <nr>.dwg

File DWG contenente le definizioni di blocco a cui si fa riferimento nel modello di visualizzazione. Nelle release più recenti, i blocchi vengono convertiti per la stilizzazione avanzata all'apertura del file. Di conseguenza, i modelli di visualizzazione più recenti non presentano file DWG con i blocchi (locali).

Tali file potrebbero invece essere disponibili per modelli di visualizzazione di versioni precedenti.

<prototipo>.DWG File DWG contenente blocchi

Passaggi del flusso di lavoro: