In questa pagina della finestra di dialogo Analisi di overlay è possibile specificare le entità geografiche di Origine e di Overlay, nonché il tipo di analisi di overlay da eseguire. Per i risultati della sovrapposizione vengono utilizzate le regole di divisione impostate nella finestra di dialogo Regole Dividi e Unisci.
La pagina Fonti e tipo di overlay della finestra di dialogo Analisi di overlay include le seguenti opzioni:
Consente di specificare la classe o il layer di entità geografiche da utilizzare come fonte.
Consente di specificare la classe o il layer di entità geografiche da utilizzare come overlay.
Per utilizzare un layer di entità geografiche, è necessario aggiungerlo alla Carta. Per utilizzare una classe di entità geografiche, è necessario connettersi al relativo archivio dati, ma senza aggiungerla alla Carta.
La geometria dei layer o delle classi di entità geografiche selezionata determina le altre opzioni disponibili nella finestra di dialogo. È possibile combinare solo determinati tipi di geometria. Unione, Incolla e Differenza simmetrica supportano ad esempio solo confronti tra poligoni. Non è inoltre possibile scegliere geometrie punto sia per Origine che per Overlay. Se si seleziona una geometria punto per Origine, è possibile selezionare solo una geometria poligono per Overlay.
Le opzioni disponibili per Tipo dipendono dalla geometria presente nei layer Origine ed Overlay.
Se Origine o Overlay contiene più geometrie, è possibile selezionare un layer o una classe di entità geografiche in Overlay e un'operazione di overlay in Tipo. In assenza di valide combinazioni geometriche, l'output potrebbe tuttavia essere vuoto.
Selezionare il tipo di confronto di overlay da eseguire. Per ulteriori informazioni sui tipi disponibili, vedere Informazioni sull'overlay.