Regolazione delle impostazioni della porta

A seconda delle modalità di connessione del plotter, sono disponibili tre opzioni per la configurazione delle porte:

La scheda Porte dell'Editor di configurazione plotter contiene informazioni sulla configurazione delle porte del plotter. Se si sta configurando un plotter locale non di sistema, è necessario specificare a quale porta è collegato il dispositivo. È possibile scegliere una porta USB, seriale (locale), parallela (locale) o di rete. Per le porte parallele, il valore di default è LPT1, mentre per le porte seriali è COM1. Se il dispositivo è collegato ad una porta diversa, modificare il nome della porta.

Se si utilizza una porta seriale, le impostazioni del programma devono corrispondere a quelle del plotter. Fare clic su Configura porte per stabilire una corrispondenza tra le impostazioni del programma e quelle del plotter. Vengono visualizzati i protocolli disponibili per il plotter utilizzato.

Nota: Se si utilizza un dispositivo che emula il dispositivo configurato e possiede opzioni per porte aggiuntive, selezionare Mostra tutte le porte.

È inoltre possibile modificare le impostazioni di comunicazione tra il file PC3 ed il computer o il sistema di rete. È possibile stampare tramite una porta, stampare su file o utilizzare la funzionalità AutoSpool per la stampa in background. Se si stampa tramite una porta parallela, è possibile specificare il valore di timeout. Se la stampa viene eseguita utilizzando una porta seriale, è possibile modificare la velocità di trasmissione, il protocollo, il controllo del flusso e i valori di timeout di input e output.

A seconda delle modalità di connessione del plotter, sono disponibili tre opzioni per la configurazione delle porte:

Connessione locale con spool

Il plotter è connesso in locale se è collegato ad una porta del computer nel quale è in esecuzione il programma. Se è stata configurata anche una stampante di sistema di Windows per la stampa sullo stesso plotter tramite la stessa porta locale, viene eseguito lo spool della stampa, ovvero la stampa viene inviata attraverso lo spooler di sistema di Windows. Se lo spool viene eseguito a causa di un conflitto per l'accesso alla porta, viene visualizzato un messaggio di avvertimento, che comunque può essere disattivato dalla scheda Stampa e pubblicazione della finestra di dialogo Opzioni.

La stampa attraverso lo spooler di sistema è più veloce. Tuttavia, con questo metodo, la configurazione della porta di input/output viene controllata dalla stampante di sistema in conflitto. In questo caso, le impostazioni della porta configurate nel programma vengono ignorate.

Per visualizzare o modificare le impostazioni della porta, accedere all'utilità di gestione della stampa del sistema operativo in uso e attivare la stampante configurata per il plotter.

Connessione locale senza spool

Se il plotter è connesso in locale e non sono presenti conflitti con stampanti di sistema, il programma è in grado di controllare direttamente le impostazioni delle porte di input/output.

Connessione in rete

Se si esegue il programma in un computer e si stampa su un dispositivo connesso ad un altro computer in rete, le impostazioni delle porte sono controllate dal computer remoto e le impostazioni delle porte configurate vengono ignorate. È necessario che sul computer remoto sia configurata una stampante di sistema. In questo modo il plotter risulta condiviso nella rete ed è disponibile per tutti gli utenti. La stampante del sistema remoto controlla le impostazioni della porta. È possibile visualizzare e modificare queste impostazioni per ogni stampante di sistema sul computer remoto.