Informazioni sull'Editor poligonale

Utilizzare l'Editor poligonale per creare poligonali 2D immettendo dati o selezionando una polilinea nella Carta. Dopo aver immesso i dati, è possibile inviare i dati della poligonale alla finestra di dialogo Regolazione poligonale per applicare un metodo di regolazione.

Anteprima grafica e inserimento di oggetti

Come illustrato nell'esempio riportato di seguito, quando si immettono i dati della poligonale nell'Editor poligonale gli elementi grafici vengono visualizzati nella Carta.

È possibile specificare se si desidera creare punti, linee o punti e linee nella Carta durante l'immissione dei dati. Questi oggetti rimangono nella Carta dopo la chiusura dell'Editor poligonale.

L'Editor poligonale include un'impostazione di zoom specificabile per gestire la visualizzazione degli elementi grafici. Se il valore dell'impostazione è Zoom riga corrente, quando si immettono i dati di un lato di poligonale il livello di zoom nella Carta viene modificato in base alle esigenze, per visualizzare gli elementi grafici della poligonale nella Carta. In alternativa, è possibile specificare lo zoom alle estensioni della poligonale o nessuno zoom.

Linee guida generali per l'immissione dei dati

È possibile caricare dati nell'Editor poligonale selezionando una polilinea esistente nella Carta oppure immettendo manualmente i valori noti. Per immettere i dati della poligonale, è possibile utilizzare numerosi formati ed equazioni matematiche.

Utilizzo di equazioni matematiche per calcolare i parametri della poligonale

Per calcolare i valori dei parametri della poligonale, è possibile immettere diversi tipi di equazioni matematiche. Quando si definisce una poligonale, è possibile utilizzare le equazioni per immettere dati noti, ad esempio la posizione relativa dei punti COGO.

Di seguito sono elencati gli operatori validi: