Editor poligonale

Utilizzare la finestra di dialogo Editor poligonale per immettere i dati della poligonale e inviarli alla finestra di dialogo Regolazione poligonale, in cui è possibile applicare un metodo di regolazione ai dati.

Strumenti

Nuova
Crea una nuova poligonale.
Apri
Consente di aprire un file poligonale esistente. È possibile aprire un file TRV2 (il formato file corrente) o un file TRVX (un formato di file creato nel precedente strumento Editor geometria coordinate). Quando il file è aperto, l'Editor poligonale viene popolato con i dati della poligonale e nella Carta viene visualizzata un'anteprima della poligonale stessa.
Carica da entità
Consente di caricare i dati della poligonale da una polilinea, creando automaticamente i lati della poligonale tra ogni vertice della polilinea.
Salva
Consente di salvare la poligonale in un file TRV2.
Salva con nome
Consente di salvare una copia della poligonale in un file TRV2.
Strumento di bilanciamento del carico
Salva il file della poligonale corrente, chiude l'Editor poligonale e apre il file della poligonale nella finestra di dialogo Regolazione poligonale.

Elenco opzioni di disegno

Utilizzare queste opzioni per specificare se creare una polilinea, punti COGO o entrambi mano a mano che si immettono i dati dei lati.

I punti che vengono creati nella Carta utilizzano lo stile punto e lo stile etichetta punto di default specificati nelle impostazioni degli oggetti punto, salvo se si immettono identificatori descrizione nella colonna Descrizione dell'Editor poligonale. Le polilinee vengono create nel layer corrente. La grafica temporanea visualizzata nella Carta utilizza il colore del layer corrente.

Linee
Crea una polilinea nella Carta mano a mano che si immettono dati della poligonale. I vertici della polilinea verranno creati all'inizio e alla fine di ogni lato della poligonale.
Punti
Crea punti COGO all'inizio e alla fine di ciascun lato della poligonale mano a mano che si immettono dati della poligonale. Questi punti COGO sono dinamici rispetto alla poligonale. Se si modificano i dati nell'Editor poligonale in modo che la poligonale venga modificata, i punti COGO che derivano dalla poligonale si spostano di conseguenza.
Nota: I punti creati vengono elencati nella colonna Punto COGO.
Punti e linee
Consente di creare una polilinea e dei punti dalla poligonale.

Elenco opzioni di zoom

Zoom estensioni
Esegue lo zoom sulle estensioni della poligonale mano a mano che si aggiungono nuovi lati.
Zoom riga corrente
Esegue lo zoom alla riga corrente della poligonale quando si aggiunge un nuovo lato.
Nessuno zoom
La vista non viene ingrandita quando si aggiungono nuovi lati.

Elenco opzioni di disegno linee e archi

Linee ed archi
Visualizza le colonne Arco nella tabella per consentire l'immissione dei dati dell'arco.
Linee
Nasconde le colonne Arco.
Impostazioni
Apre la finestra di dialogo Impostazioni dell'editor poligonale.

Tabella immissione dati

Suggerimento: Fare clic con il pulsante destro del mouse nell'Editor poligonale per accedere ai comandi per l'inserimento, l'eliminazione o il riordino delle righe e la copia di dati.
Lato
Consente di specificare il tipo di lato della poligonale da creare: Punto, Linea, Arco radiale, Arco corda o Punto laterale.

Il primo tipo di lato della poligonale deve essere un punto che rappresenta il punto di inizio (POB). Per specificare il punto di inizio, selezionare un punto o una posizione nella Carta oppure immettere un numero di punto e quindi un angolo opzionale per definire la linea di punto ribattuto iniziale.

Punto occupato
Specifica il punto occupato per il punto di inizio e qualsiasi tipo di lato Punto.
Punto - Linea - Corda

Utilizzare queste colonne per immettere dati relativi a punti, linee e corde.

Nota: Per immettere dati corda, selezionare Arco corda come tipo di Lato, immettere l'angolo e distanza nella sezione Punto - Linea - Corda dell'Editor poligonale e immettere il raggio, Δ l'angolo o la lunghezza nella sezione Arco dell'Editor poligonale.
  • Angolo: consente di specificare il valore dell'angolo per il lato della poligonale.
    È possibile immettere degli angoli mediante svariati metodi. Le lettere nelle voci possono essere in maiuscolo o minuscolo.
    Tipi di immissione angolo
    Tipo di immissione angolo Esempio/Descrizione
    Direzioni N S E o W
    Nota: È possibile utilizzare anche i valori estesi per nord, sud, est e ovest.
    Direzioni e angolo N30W (orientamento) o N45 (azimut)
    Quadrante e angolo 1..45, dove 1 rappresenta il quadrante e 45 è l'angolo.
    Angolo ruotato verso destra o sinistra R45 o L45
    Nota: Questo angolo viene ruotato dal punto battuto.
    Gradi, minuti e secondi 63 51 25
    Suggerimento: Gli angoli in gradi, minuti e secondi possono essere anche espressi in formato decimale, ad esempio 63.5125 se l'impostazione Direzione nella finestra di dialogo Impostazioni dell'editor poligonale è impostata su Gradi decimali.
    Nota: Questo angolo viene ruotato dal punto ribattuto. L'immissione di minuti e secondi è facoltativa.
    Gradi decimali 63.8569
    Suggerimento: È possibile immettere gli angoli come gradi decimali se l'impostazione Direzione nella finestra di dialogo Impostazioni dell'editor poligonale è Decimale.
    L'angolo tra due punti COGO 1...2 dove 1 e 2 sono i numeri dei punti COGO o CP1...CP2, dove CP1 e CP2 sono i nomi dei punti COGO.
    Posizioni selezionate Fare clic su . Quindi è possibile selezionare un punto nella Carta per definire la direzione dal punto occupato. In alternativa, è possibile immettere P (per punto) nella riga di comando, quindi selezionare due punti per definire l'angolo.
    Equazioni matematiche 100 + 200
    Nota: Di seguito sono elencati gli operatori validi:
    • +
    • -
    • /
    • *
  • Distanza: consente di specificare la distanza del lato della poligonale.
    È possibile immettere i dati delle distanze mediante svariati metodi.
    Tipi di immissione distanza
    Tipo di immissione distanza Esempio/Descrizione
    Numerico 100, 100m, 100'
    Nota: Per ulteriori informazioni sull'immissione di suffissi delle unità numeriche, vedere Informazioni sull'Editor poligonale.
    Punti COGO 1...2 dove 1 e 2 sono i numeri dei punti COGO o CP1...CP2, dove CP1 e CP2 sono i nomi dei punti COGO.
    Posizioni selezionate Fare clic su . Quindi è possibile selezionare un punto nella Carta per definire la distanza dal punto occupato. In alternativa, è possibile immettere P (per punto) nella riga di comando, quindi selezionare due punti per definire la distanza.
    Equazioni matematiche 100 + 25
    Nota: Di seguito sono elencati gli operatori validi:
    • +
    • -
    • /
    • *
Arco

Utilizzare queste colonne per immettere i dati per gli archi.

I dati immessi dall'utente appaiono nel carattere normale. I dati calcolati vengono visualizzati in corsivo.

Dopo l'immissione di dati nei campi dell'arco, gli altri dati dell'arco vengono calcolati. È possibile modificare la modalità di calcolo dell'arco immettendo dati diversi in un campo già calcolato. Tale campo viene visualizzato con il carattere normale e gli altri campi che vengono calcolati vengono visualizzati in corsivo. Per ulteriori informazioni, vedere Immissione di dati della poligonale nell'Editor poligonale.

  • Radiale: specifica la direzione radiale (angolo fino al punto del raggio o punto centrale della curva) per un arco radiale. Per informazioni sui metodi di immissione degli angoli, vedere la precedente tabella Tipi di immissione angolo.
  • Raggio: consente di specificare il raggio dell'arco. Per informazioni sui metodi di immissione di dati raggio, vedere la precedente tabella Tipi di immissione angolo.
  • Δ Angolo: per una curva tangente o radiale, indica l'angolo centrale, misurato a partire dal centro della curva, che va dall'inizio al punto finale della curva. Un angolo delta con valore positivo indica che l'arco viene posizionato in senso orario, mentre un angolo delta con valore negativo indica che l'arco viene posizionato in senso antiorario. Per informazioni sui metodi di immissione degli angoli, vedere la precedente tabella Tipi di immissione angolo.
  • Lunghezza: consente di specificare la lunghezza dell'arco. Per informazioni sui metodi di immissione di dati di lunghezza, vedere la precedente tabella Tipi di immissione distanza.
Coordinata
Visualizza le coordinate calcolate dell'estremità del lato.

Punto COGO

Specifica i nomi (numeri o nomi alfanumerici) e le descrizioni dei punti COGO che vengono creati mano a mano che si immettono i dati.

Nome

Visualizza il nome alfanumerico di ciascun punto. Il numero di punto disponibile successivo nella Carta viene utilizzato come primo nome di punto assegnato.

È possibile modificare il nome del punto alfanumerico che è stato generato; il nome del punto successivo verrà incrementato a partire dal punto modificato.

Se ad esempio si converte il punto 1 nel punto 100, il successivo punto creato sarà il punto 101.

Se si converte il punto 1 nel punto CP100, il successivo punto creato sarà il punto CP101.

Descrizione
Specifica la descrizione originaria per ogni punto. È possibile utilizzare gli identificatori descrizione durante l'immissione della descrizione; lo stile identificatore descrizione verrà applicato al punto creato nella Carta.
Menu contestuale
È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse per accedere ai comandi nel menu contestuale.
  • Inserisci riga prima consente di inserire una nuova riga prima della riga selezionata.
  • Inserisci riga dopo consente di inserire una nuova riga dopo la riga selezionata.
  • Elimina riga: consente di eliminare le righe selezionate.
    Nota: È possibile selezionare più righe da eliminare tenendo premuto il tasto MAIUSC o CTRL durante la selezione delle righe.
  • Sposta in alto consente di spostare la riga selezionata in alto.
  • Sposta in basso: consente di spostare la riga selezionata in basso.
  • Copia negli Appunti: consente di copiare il contenuto della tabella dati negli Appunti.
  • Copia selezione negli Appunti: consente di copiare il contenuto della tabella dati selezionato negli Appunti.