Utilizzare la finestra di dialogo Editor poligonale per immettere i dati della poligonale e inviarli alla finestra di dialogo Regolazione poligonale, in cui è possibile applicare un metodo di regolazione ai dati.
Utilizzare queste opzioni per specificare se creare una polilinea, punti COGO o entrambi mano a mano che si immettono i dati dei lati.
I punti che vengono creati nella Carta utilizzano lo stile punto e lo stile etichetta punto di default specificati nelle impostazioni degli oggetti punto, salvo se si immettono identificatori descrizione nella colonna Descrizione dell'Editor poligonale. Le polilinee vengono create nel layer corrente. La grafica temporanea visualizzata nella Carta utilizza il colore del layer corrente.
Il primo tipo di lato della poligonale deve essere un punto che rappresenta il punto di inizio (POB). Per specificare il punto di inizio, selezionare un punto o una posizione nella Carta oppure immettere un numero di punto e quindi un angolo opzionale per definire la linea di punto ribattuto iniziale.
Utilizzare queste colonne per immettere dati relativi a punti, linee e corde.
Tipo di immissione angolo | Esempio/Descrizione |
---|---|
Direzioni | N
S
E o W
Nota: È possibile utilizzare anche i valori estesi per nord, sud, est e ovest.
|
Direzioni e angolo | N30W (orientamento) o N45 (azimut) |
Quadrante e angolo | 1..45, dove 1 rappresenta il quadrante e 45 è l'angolo. |
Angolo ruotato verso destra o sinistra | R45 o L45
Nota: Questo angolo viene ruotato dal punto battuto.
|
Gradi, minuti e secondi | 63 51 25
Suggerimento: Gli angoli in gradi, minuti e secondi possono essere anche espressi in formato decimale, ad esempio 63.5125 se l'impostazione Direzione nella finestra di dialogo Impostazioni dell'editor poligonale è impostata su Gradi decimali.
Nota: Questo angolo viene ruotato dal punto ribattuto. L'immissione di minuti e secondi è facoltativa.
|
Gradi decimali |
63.8569
Suggerimento: È possibile immettere gli angoli come gradi decimali se l'impostazione Direzione nella finestra di dialogo Impostazioni dell'editor poligonale è Decimale.
|
L'angolo tra due punti COGO | 1...2 dove 1 e 2 sono i numeri dei punti COGO o CP1...CP2, dove CP1 e CP2 sono i nomi dei punti COGO. |
Posizioni selezionate |
Fare clic su ![]() |
Equazioni matematiche |
100 + 200
Nota: Di seguito sono elencati gli operatori validi:
|
Tipo di immissione distanza | Esempio/Descrizione |
---|---|
Numerico | 100, 100m, 100'
Nota: Per ulteriori informazioni sull'immissione di suffissi delle unità numeriche, vedere Informazioni sull'Editor poligonale.
|
Punti COGO | 1...2 dove 1 e 2 sono i numeri dei punti COGO o CP1...CP2, dove CP1 e CP2 sono i nomi dei punti COGO. |
Posizioni selezionate |
Fare clic su ![]() |
Equazioni matematiche | 100 + 25
Nota: Di seguito sono elencati gli operatori validi:
|
Utilizzare queste colonne per immettere i dati per gli archi.
I dati immessi dall'utente appaiono nel carattere normale. I dati calcolati vengono visualizzati in corsivo.
Dopo l'immissione di dati nei campi dell'arco, gli altri dati dell'arco vengono calcolati. È possibile modificare la modalità di calcolo dell'arco immettendo dati diversi in un campo già calcolato. Tale campo viene visualizzato con il carattere normale e gli altri campi che vengono calcolati vengono visualizzati in corsivo. Per ulteriori informazioni, vedere Immissione di dati della poligonale nell'Editor poligonale.
Specifica i nomi (numeri o nomi alfanumerici) e le descrizioni dei punti COGO che vengono creati mano a mano che si immettono i dati.
Visualizza il nome alfanumerico di ciascun punto. Il numero di punto disponibile successivo nella Carta viene utilizzato come primo nome di punto assegnato.
È possibile modificare il nome del punto alfanumerico che è stato generato; il nome del punto successivo verrà incrementato a partire dal punto modificato.
Se ad esempio si converte il punto 1 nel punto 100, il successivo punto creato sarà il punto 101.
Se si converte il punto 1 nel punto CP100, il successivo punto creato sarà il punto CP101.