È possibile posizionare elementi Punto di orientamento in un punto qualsiasi del Livello di definizione della Lista delle misure. È anche possibile usarli all'interno di un gruppo geometrico per orientare la sonda prima o dopo un elemento.
Nell'esempio seguente viene illustrato l'uso di Punti di orientamento:
La sequenza di ispezione inizia utilizzando il (Riferimento macchina) di default per posizionare e orientare la sonda.
La sonda è trasformata dal Punto di orientamento 1.
Nel Gruppo di ispezioni 1, Orientamento automatico è selezionato per il metodo di rilevamento UserDefined del gruppo, per cui la sonda viene trasformata prima dell'inizio del rilevamento.
In Cerchio 2, Orientamento automatico non è selezionato, per cui, prima che sia riprodotto il primo punto nel percorso sonda del Cerchio 2, la sonda viene trasformata nuovamente nel Punto di orientamento 1, in quanto è il punto di orientamento precedente.
Il Punto di orientamento 2 trasforma la sonda per il Cono 1.
Il Gruppo di ispezioni 2 non utilizza l'Orientamento automatico, per cui la sonda utilizza l'orientamento del Punto di orientamento 1, in quanto è l'elemento del punto di orientamento precedente a tale livello della sequenza di ispezione.
Una volta completato il rilevamento del Gruppo di ispezioni 2, la sonda è trasformata dal Punto di orientamento 3.
Se il Gruppo geometrico 2 contiene un elemento in cui Orientamento automatico è selezionato, la sonda viene trasformata dal metodo di rilevamento associato. Altrimenti, la sonda resta alla rotazione specificata nel Punto di orientamento 3.