Per specificare l'accuratezza con cui i punti delle superfici e dei bordi rilevati devono corrispondere al modello CAD:
- Fare clic sulla scheda Misura > pannello Corrente > Parametri.
- Nella finestra di dialogo Parametri di misura, selezionare la scheda Punto di ispezione.
- Inserire i valori di default di Punto di superficie:
- Inserire i valori di default di Punti di bordo:
- Criteri di prossimità - Consente di specificare la distanza massima cui un punto di bordo misurato può trovarsi dalla superficie CAD. Se il punto supera tale distanza, non verrà registrato.
- Misurazione punto singolo - Selezionare questa casella di controllo per utilizzare un contatto per creare un punto del bordo; il punto corrisponde al bordo più vicino al punto di contatto. Deselezionare questa casella di controllo per utilizzare due contatti adiacenti per creare un punto del bordo: il primo contatto identifica la normale della superficie, il secondo contatto identifica la posizione del punto del bordo.
- Utilizza pre-contatto con sonde rigide cilindriche - In base alle impostazioni predefinite, PowerInspect misura i punti del bordo con un singolo contatto per tutti i tipi di sonda. Se si sta utilizzando una sonda cilindrica rigida e si desidera prendere un punto di pre-contatto per identificare la superficie su cui si trova il bordo, selezionare questa casella di controllo.
- Lunghezza della sonda cilindrica attiva - Se si sta utilizzando una sonda cilindrica per misurare i bordi, inserire la lunghezza della sonda che è possibile utilizzare per rilevare i punti.
Nota: Non è possibile utilizzare una misurazione Punto singolo o sonde cilindriche per ispezioni OMV.
- Inserire i Parametri di calcolo dei punti guidati:
- Tolleranza per punti precisi - Consente di specificare la distanza massima cui una normale può trovarsi dalla superficie CAD. Se la nominale supera tale distanza, non sarà valida.
- Lunghezza di ricerca - Se si inseriscono solo due coordinate per un punto guidato, PowerInspect calcola la terza coordinata proiettando il punto lungo l'asse restante sulla superficie CAD. Utilizzare questa casella di controllo per specificare la distanza di proiezione massima che PowerInspect può utilizzare.
Nota: Non è possibile utilizzare i parametri di calcolo Punto guidato per ispezioni OMV.
- Inserire i Parametri di ondulazione di default:
- Calcola ondulazione - L'ondulazione descrive le irregolarità ampiamente spaziate che possono derivare da problemi nel processo di produzione, ad esempio, la vibrazione della macchina. Selezionare questa casella di controllo per consentire a PowerInspect di misurare l'ondulazione come percentuale dei punti totali all'interno dei gruppi di ispezione della superficie e nuvole di punti: più alta è la percentuale, più uniforme è la superficie.
Il diagramma seguente mostra la modalità di misurazione dell'ondulazione:
Per ogni punto
, PowerInspect calcola la differenza
tra i punti più alti e più bassi all'interno del diametro specificato dal valore Larghezza
. Successivamente, segnala il numero di differenze che giacciono entro un valore massimo specificato quale percentuale dei punti totali.
- Larghezza - Consente di specificare il diametro di confronto.
- Massimo - Consente di specificare la tolleranza di ondulazione.
Quando si aumenta la Larghezza o si calcola l'ondulazione per le nuvole di punti dense, PowerInspect impiega più tempo per indicare la percentuale.
- Selezionare Salva come parametri di default se si desidera utilizzare questi valori come i valori di default per nuove ispezioni.