I raccordi e gli arrotondamenti spigolo vengono suddivisi in tre tipi di funzionamento: Costante, Variabile e Aspetto vertice.
Il comando Raccordo semplifica l'applicazione di raccordi e arrotondamenti di raggi e condizioni variabili come un'unica lavorazione. Il gruppo Proprietà fornisce tipi di raccordo, modalità di selezione e gruppi di selezione per ottenere un'operazione di raccordo affidabile. Per ogni tipo di raccordo è possibile avere più gruppi di selezione di dimensioni diverse.
Per ulteriori informazioni sui controlli comuni del gruppo Proprietà, vedere Informazioni sui gruppi Proprietà
Il gruppo Proprietà Raccordo dispone di una tavolozza degli strumenti agganciata lateralmente. È possibile trascinarla e separarli, se necessario. Per ricollegarli, fare clic e trascinarli l'uno vicino all'altro e, quando viene visualizzato lo spigolo blu, rilasciare il pulsante del mouse. Quando il cursore si trova in prossimità del gruppo Proprietà, viene evidenziato il lato su cui verrà agganciata la tavolozza degli strumenti.
I controlli della tavolozza degli strumenti consentono di aggiungere più tipi e dimensioni di raccordo in un'unica sessione del comando:
Quando un valore è in conflitto con altri aspetti della lavorazione, vengono visualizzati dei contrassegni di avviso nel gruppo Proprietà e nell'HUD. Posizionare il cursore sul contrassegno per visualizzare le informazioni relative alla descrizione comandi. Ad esempio, nell'immagine seguente, due spigoli di raccordo variabili sono in conflitto l'uno con l'altro. Il valore della posizione dello spigolo 1 (1) è in conflitto con il valore della posizione dello spigolo 2 (0) perché i due punti sono coincidenti. I valori si sovrappongono.
Fare clic sulla scheda Modello 3D gruppo Modifica
Raccordo
.
Nel gruppo Proprietà, l'opzione Gruppo di spigoli con raggio costante è immediatamente attiva. È possibile iniziare a selezionare gli spigoli, modificare i parametri o modificare i tipi di gruppi di selezione prima di selezionare gli spigoli.
Impostare la priorità Seleziona per affinare la selezione:
Specificare il raggio del raccordo utilizzando il manipolatore nell'area di disegno, l'editor di valori nell'area di disegno o il campo del gruppo Proprietà. Per applicare tolleranze al raggio raccordo, fare clic sulla freccia nel campo del valore e selezionare Tolleranza..., quindi nella finestra di dialogo impostare il tipo e il valore di tolleranza desiderati.
Selezionare una preferenza di continuità:
Applica raccordi *tangenti (G1) *che sono tangenti alle facce adiacenti.
Applica raccordi *levigati (G2) *di curvatura continua alle facce adiacenti. L'applicazione di questa opzione comporta una modifica graduale della curvatura, producendo transizioni più graduali e fluide tra le facce.
Applica raccordi *invertiti *di curvatura continua alle facce adiacenti. Utilizzare l'opzione Raccordo invertito per passare da un raccordo convesso ad un raccordo concavo e viceversa.
Proprietà avanzate: selezionare o deselezionare le opzioni in base alle esigenze.
Fare clic su *OK *per terminare l'operazione e chiudere il gruppo Proprietà. Fare clic su *Applica *per continuare ad applicare raccordi e arrotondamenti.
Quando tre o più spigoli con raggio costante si intersecano in corrispondenza dello stesso vertice, è possibile creare un aspetto vertice angolo.
Fare clic sulla scheda Modello 3D gruppo Modifica
Raccordo
Selezionare gli spigoli intersecanti.
Nel Gruppo di spigoli con raggio costante, specificare le dimensioni del raccordo.
Nella tavolozza degli strumenti, fare clic su Aggiungi aspetto vertice angolo. Il gruppo Proprietà si espande per visualizzare i campi di input aggiuntivi.
Nell'area di disegno, selezionare il vertice nel punto in cui gli spigoli si intersecano.
In Funzionamento aspetto vertice angolo, specificare la distanza dell'aspetto vertice. Il valore può essere per spigolo. È possibile utilizzare TAB per passare al campo successivo e MAIUSC+TAB per passare al campo precedente.
In alternativa, selezionare l'opzione Minimo per consentire al comando di definire l'aspetto vertice minimo consentito per un determinato gruppo di selezione dei vertici. L'opzione Minimo fornisce spesso la transizione più uniforme e aumenta la percentuale di successo della risoluzione di complessi raccordi di vertici.
Se necessario, specificare le Proprietà avanzate.
Fare clic su *OK *per terminare l'operazione e chiudere il gruppo Proprietà. Fare clic su *Applica *per continuare ad applicare raccordi e arrotondamenti.
Selezionare uno o più spigoli e specificare un raggio diverso per il punto iniziale e il punto finale di ciascuno spigolo. È possibile aggiungere punti intermedi, ognuno dei quali può avere un raggio e una posizione differenti lungo lo spigolo. Infine, selezionare il tipo di continuità dello spigolo.
Fare clic sulla scheda Modello 3D gruppo Modifica
Raccordo
Nella tavolozza degli strumenti del gruppo Proprietà, fare clic su Raccordo a raggio variabile. Il gruppo Proprietà si espande per visualizzare i campi di input aggiuntivi.
Nell'area di disegno, selezionare uno o più spigoli da raccordare. Quando vengono selezionati più spigoli, essi compilano una tabella nel gruppo Proprietà. È possibile ridimensionare la colonna Raggio e ordinare i campi Posizione, mentre gli spigoli rimangono separati.
Per aggiungere punti intermedi allo spigolo, posizionare il cursore lungo lo spigolo selezionato nella posizione approssimativa del punto. Fare clic per aggiungere il punto. Nel gruppo Proprietà, i punti vengono ordinati in base al valore di posizione. La posizione della tabella punti viene aggiornata in base ai valori di posizione. È possibile utilizzare TAB per passare al campo successivo e MAIUSC+TAB per passare al campo precedente.
In alternativa, nel gruppo Proprietà, fare clic su Aggiungi punto. Il punto viene posizionato in corrispondenza del punto medio lungo lo spigolo e il raggio viene selezionato per la modifica. Per eliminare punti dalla tabella del gruppo Proprietà, effettuare una delle seguenti operazioni:
Nota Quando si aggiunge un raccordo con raggio variabile ad una linea chiusa, quale l'estremità di un cilindro, non vi sono punti iniziali e finali. Fare clic sullo spigolo per aggiungere punti e definire le posizioni e i raggi.
È possibile immettere il raggio e la posizione dei punti intermedi quando vengono aggiunti o aggiungerne il numero necessario, quindi modificare la tabella punti nel gruppo Proprietà.
Specificare il tipo di continuità. Per avere spigoli con tipi di continuità differenti, fare clic su per creare un gruppo di selezione diverso per ciascun tipo.
Specificare le *Proprietà avanzate *da utilizzare.
Transizione raggio levigato. Crea raccordi con una transizione diffusa graduale tra i punti. La transizione è tangente (nessuna variazione tra i punti).
Deselezionare la casella di opzione per creare raccordi con transizioni lineari tra i punti.
Fare clic su *OK *per terminare l'operazione e chiudere il gruppo Proprietà. Fare clic su *Applica *per continuare ad applicare raccordi e arrotondamenti.
Applicare raccordi e arrotondamenti a tutti gli spigoli se si tratta di un solido o un solido multi-corpo. In alternativa, applicare solo raccordi o solo arrotondamenti in quanto ciascuno di essi ha un parametro di raggio. È possibile definire un solo gruppo di selezione solido alla volta. Utilizzare Applica per eseguire più solidi con valori di raccordo differenti. Non disponibile nell'ambiente di assiemi.
Fare clic su scheda Modello 3D gruppo Modifica
Raccordo
Nella tavolozza degli strumenti, fare clic sulla modalità di selezione Solido. Se è presente un solo solido, questo viene selezionato automaticamente. Per una parte multi-corpo, selezionare il solido di destinazione.
Nella riga di selezione Solido, specificare la modalità di gestione di tutti gli spigoli disponibili del corpo solido:
Se non è selezionato automaticamente, selezionare il solido di destinazione. I raccordi e gli arrotondamenti vengono visualizzati in anteprima nell'area di disegno, l'anteprima delle lavorazioni.
Nel gruppo Proprietà, posizionare il cursore su uno dei gruppi di selezione per visualizzare gli spigoli interessati evidenziati. Regolare l'impostazione del raggio in base alle esigenze. Per eseguire solo arrotondamenti o raccordi, è possibile deselezionare uno dei gruppi di selezione.
Fare clic su *OK *per terminare l'operazione e chiudere il gruppo Proprietà. Fare clic su *Applica *per continuare ad applicare raccordi e arrotondamenti.
Sfruttare la funzionalità Gruppo di spigoli per creare più raccordi in un unico passaggio.
Utilizzare uno dei seguenti metodi per visualizzare il gruppo Proprietà Lavorazione:
Nel gruppo Proprietà o con i manipolatori nell'area di disegno, modificare i valori di definizione. Per passare da uno spigolo ad una faccia o a raccordi circolari completi, è necessario eliminare e ricreare il raccordo.
Fare clic su *OK *per terminare l'operazione e chiudere il gruppo Proprietà. Fare clic su *Applica *per continuare ad applicare raccordi e arrotondamenti.
Di seguito viene fatto riferimento ai Controlli di modifica del valore reale con l'acronimo RVEC.
Gruppo raccordo variabile
Funzionamento gruppo di variabili
A volte potrebbe essere visualizzato un messaggio in cui viene indicato che non è possibile unire gli spigoli selezionati. La ricorrenza più comune è quando sono selezionati troppi spigoli o quando un gruppo di spigoli non funziona con il valore specificato.
Quando si verifica questo errore, provare ad eseguire una delle due seguenti operazioni per risolvere il problema:
In rari casi, possono verificarsi condizioni in cui le dimensioni specificate non funzioneranno correttamente. Per risolvere questo problema, sarà necessario eseguire varie iterazioni di riduzione delle dimensioni fino a quando non si riuscirà ad eseguire l'operazione.