Importazione delle versioni correnti di file di terze parti.
Novità: 2023.2, 2024, 2025
È possibile aprire o importare file di parti e di assiemi da altri sistemi CAD. È anche possibile posizionare i file di parti e di assiemi come componenti all'interno di assiemi di Inventor nuovi o esistenti.
Per un elenco dei tipi di file supportati, consultare Supporto del programma di conversione.
Eseguire una delle seguenti operazioni:
Per importare un nuovo file, selezionare quanto segue:
Quando si importa un file, Inventor rileva automaticamente se il file importato è una parte o un assieme e crea il nuovo documento di conseguenza. Ad esempio, per importare un file di assieme di terze parti come parte, è necessario creare un file di parti o averne uno aperto, quindi importare il file di assieme di terze parti nel file di parti.
Per eseguire l'importazione in un file di parti, selezionare quanto segue:
Scheda Gestione gruppo Inserisci
Importa
Per eseguire l'importazione in un assieme, selezionare scheda Assembla gruppo Componente
Posiziona CAD importato.
Nella finestra di dialogo appropriata, impostare il Tipo file per visualizzare i file disponibili.
Selezionare il file da importare e fare clic su Apri.
Per modificare le opzioni di importazione dopo l'importazione, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file nel browser e selezionare Modifica importazione dal menu contestuale.
In Inizio, fare clic su Apri, impostare il tipo di file sul formato desiderato, quindi individuare e selezionare un file e fare clic su OK.
Nella finestra di dialogo Importa, scheda Opzioni, specificare il Tipo di importazione. Selezionare una delle seguenti opzioni:
Modello di riferimento: per mantenere un collegamento al file selezionato consentendo il monitoraggio e l'aggiornamento delle modifiche apportate al modello. Utilizzare questa opzione se la progettazione è in continua evoluzione e non è necessario modificare il modello di riferimento.
Modello di conversione: per creare un nuovo file di Inventor che non è collegato all'originale. Utilizzare questa opzione se si prevede di modificare il modello per una nuova progettazione.
Nella sezione Filtri oggetto è possibile specificare il tipo di geometria da importare. Specificare il tipo di geometria da importare:
Unità di lunghezza di Inventor: nel campo Unità di lunghezza di Inventor è possibile specificare il tipo di unità di lunghezza di Inventor da utilizzare per la geometria importata e i valori dei parametri. Il valore delle unità selezionate modifica solo le unità di lunghezza per il nuovo documento. La lunghezza e le altre unità di misura per il documento possono essere visualizzate nella finestra di dialogo Impostazioni documento, nella scheda Unità.
Le seguenti opzioni sono disponibili solo se è selezionato Converti modello come Tipo di importazione. Specificare in che modo importare i solidi nel file:
Opzioni assieme:
Opzioni parte
Nome file: se applicabile, specificare un nome file per evitare problemi di duplicazione dei nomi. Specificare un prefisso o un suffisso da aggiungere al nome del file.
Posizione output:
Percorso di origine: consente di eseguire l'output del file nella posizione del file di origine.
Percorso utente: consente di selezionare la cartella in cui si desidera posizionare il file di output.
Area di lavoro: esegue l'output del file nella posizione dell'area di lavoro.
Salva in sottocartella: quando è selezionata, questa opzione consente di eseguire l'output del file in una sottocartella quando sono presenti più tipi di file importati.
Per importare file in modo selettivo da CATIA, SolidWorks, NX, Pro-E/Creo, Alias, STEP, IGES e Rhino, fare clic sulla scheda Seleziona.
Fare clic su OK per importare il file.
Per poter condividere dati tra Inventor, un'applicazione desktop, e Fusion, una piattaforma basata su cloud, è necessario effettuare alcune impostazioni.
Per informazioni dettagliate, vedere Come importare file di Fusion come modello di riferimento AnyCAD.
La geometria viene creata in Inventor con gli stessi colori assegnati in Alias. Tuttavia le mappe di composizione incluse nella definizione di Alias non vengono convertite nel file di Inventor.
Aprire e modificare i modelli creati in CATIA V4 (tutte le versioni). In Autodesk Inventor vengono convertiti i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
È possibile importare i seguenti tipi di file CATIA V4:
*.model
*.session
*.dlv3
*.exp
Se si sceglie di importare dati mesh, vengono create lavorazioni mesh che verranno raggruppate in cartelle mesh
nel browser. Le lavorazioni mesh vengono utilizzate solo per scopi di visualizzazione e non possono essere modificate. È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulle cartelle o sulle lavorazioni mesh per visualizzare il menu contestuale ed effettuare varie operazioni, ad esempio visualizzare gli spigoli mesh, modificare la visibilità e così via.
Dopo avere modificato il file, è possibile continuare ad aprirlo in Autodesk Inventor.
In Autodesk Inventor vengono convertiti i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
È possibile importare i seguenti tipi di file CATIA V5:
*.CATPart (parte)
*.CATProduct (assieme)
*.cgr
Se si sceglie di importare dati mesh, vengono create lavorazioni mesh che verranno raggruppate in cartelle mesh
nel browser. Le lavorazioni mesh vengono utilizzate solo per scopi di visualizzazione e non possono essere modificate. È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulle cartelle o sulle lavorazioni mesh per visualizzare il menu contestuale ed effettuare varie operazioni, ad esempio visualizzare gli spigoli mesh, modificare la visibilità e così via.
Dopo avere modificato il file, è possibile continuare ad aprirlo in Autodesk Inventor.
In Autodesk Inventor vengono convertiti i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
Aprire e modificare i modelli creati in Pro/ENGINEER and Creo Parametric. In Autodesk Inventor vengono convertiti i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
È possibile importare i seguenti tipi di file Pro/ENGINEER:
Aprire e modificare i modelli creati in Parasolid (fino alla versione 28.0). In Autodesk Inventor vengono convertiti i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
È possibile importare i seguenti tipi di file di Parasolid:
Il processo di importazione crea lavorazioni di base in Inventor corrispondenti alla geometria e alla topologia del file di origine. È possibile usare i comandi di Inventor per apportare modifiche alle lavorazioni di base e aggiungerne di nuove alla struttura ad albero. Non è possibile modificare la definizione originale delle lavorazioni di base.
Aprire e modificare i modelli creati in SolidWorks. In Autodesk Inventor vengono convertiti i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
È possibile importare i seguenti tipi di file di SolidWorks:
Aprire e modificare i modelli creati in NX (in precedenza UGS NX). In Autodesk Inventor vengono convertiti i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
È possibile importare i seguenti tipi di file NX:
Se un file STEP o IGES importato contiene una parte, viene creato un file di parti di Autodesk Inventor. Se il file contiene un assieme, viene creato un assieme con più file di parti.
Per impostazione predefinita, in Autodesk Inventor è applicato il nome della parte (nome del file della parte inserita) ai nodi del file del browser. Altri sistemi CAD potrebbero applicare la proprietà del numero della parte. Se un file STEP o IGES viene importato in Autodesk Inventor, il suo nome potrebbe differire da quello del sistema CAD che ha generato il file STEP o IGES. Per evitare confusione, utilizzare il comando Rinomina nodi browser per specificare lo schema di denominazione del nodo del browser.
Per ulteriori informazioni sul comando Rinomina nodi browser, vedere Strumenti di produttività.
È possibile importare un file SAT. Le curve, le superfici e i solidi vengono salvati in un file di Autodesk Inventor e non vengono mantenuti collegamenti con il file originale.
Se un file SAT importato contiene un solo corpo, viene creato un file di parti di Autodesk Inventor con una sola parte. Se il file contiene più corpi, viene creato un assieme con più file di parti.
È possibile importare da Autodesk Shape Manager (ASM) un tipo di file con estensione SMT che può essere utilizzato per le operazioni di interoperabilità tra i prodotti Autodesk.