Informazioni sul programma di conversione IDF
Il Programma di conversione IDF consente il trasferimento di dati di assiemi di schede a circuito stampato tra l'ambiente di creazione del circuito stampato e quello di progettazione meccanica in Inventor Professional.
In Inventor Professional è possibile aprire un file della scheda IDF (Intermediate Data Format) versione 2.0 o 3.0. È possibile aprire un file IDF come nuovo documento di assieme o parte o posizionarlo come un componente in un assieme esistente.
Un formato IDF è costituito da:
File della scheda/gruppo | Il file IDF di input (file .brd, .emn, .bdf o .idb) contiene la definizione della scheda o del pannello. |
File di libreria | Contiene informazioni sulle proprietà della scheda. Il file di libreria è caratterizzato da un'estensione .lib, .emp, .ldf o .idl. Il nome e la posizione del file di libreria devono corrispondere a quelli del file della scheda. |
Questi file hanno il nome del file IDF di input con estensioni diverse.
I componenti della scheda vengono riepilogati in modo da poter determinare quali elementi importare.
- Ogni componente viene contraddistinto da un colore in modo da fornire una rappresentazione visiva corretta dell'assieme PCB. È possibile modificare il colore dell'intera scheda, degli altri contorni, di tutti i componenti o di singoli componenti in base alle esigenze.
- Accedere alla finestra di dialogo Impostazioni filtro in cui è possibile filtrare i seguenti componenti:
- Fori non placcati Un tipo di foro PCB definito nel file IDF.
- Fori placcati Un tipo di foro PCB definito nel file IDF.
- Componenti I componenti che vengono posizionati sulla scheda a circuito stampato (PCB), ad esempio resistori e chip.
- Contorni
- Ritagli scheda Definisce le aree della scheda che vengono tagliate.
- Aree di esclusione Specifica le regioni della scheda in cui un tipo di elemento non è consentito.
Importante: Informazioni sull'apertura di parti IDF dal Centro contenuti:
Se i componenti IDF sono già stati pubblicati nella libreria del Centro contenuti durante l'importazione IDF, per default, Inventor aprirà queste parti dal Centro contenuti, anziché creare nuove parti.
Se le parti nel file IDF che è stato selezionato per l'apertura non sono state pubblicate nella libreria del Centro contenuti, aprire la parte e utilizzare il comando Gestione
Autore
Componente IDF per pubblicare la parte nella libreria Centro contenuti del componente IDF.
È possibile eseguire la verifica per identificare gli eventuali componenti che non si trovano già nella libreria del Centro contenuti.
Verificare che il progetto ECAD/PCB originale per la creazione dei nomi delle parti non includa i caratteri riportati di seguito in modo che dopo l'importazione del file in Inventor, sia possibile pubblicare facilmente le parti IDF nella libreria del Centro contenuti IDF di Inventor. Un nome di componente IDF contenente uno dei simboli riportati di seguito non può essere pubblicato nella libreria del Centro contenuti IDF.
- (\, /, :, *, ?, ", <, >, |)
Nota: Se in un nome di componente nel gruppo IDF è presente uno o più dei seguenti caratteri, sostituirlo con "" (carattere di sottolineatura) nel campo Nome famiglia quando si pubblica il componente nella libreria del Centro contenuti IDF. Se si sostituisce il carattere non consentito con "" nel campo Nome famiglia, il componente IDF verrà riutilizzato quando si apre il gruppo di dati con questo nome di componente.
Con il comando Gestione
Autore
Creazione componente IDF è possibile pubblicare parti IDF nella libreria del Centro contenuti del componente IDF e creare la propria libreria dei componenti IDF.
Gli eventuali componenti pubblicati nella libreria del Centro contenuti verranno automaticamente utilizzati nel modello importato. Nuove parti verranno create per i componenti che non si trovano nella libreria del Centro contenuti.
Se importati come documento di assiemi, i componenti della scheda sono convertiti in più parti che vengono contenute nel nuovo assieme. Ciascun file di parti contiene i dati di una o più istanze del componente. Il browser di Autodesk Inventor e la distinta componenti vengono aggiornati con le informazioni IDF.
Autodesk Inventor IDF Translator supporta diversi elementi della scheda IDF standard:
Contorni | Vengono supportati i contorni della scheda e del pannello, gli altri contorni, quelli del percorso e dell'area di posizionamento. Ogni contorno ha uno scopo diverso. Ad esempio, un contorno può fungere da forma e ritaglio per la scheda di comunicazione, o da zona per il posizionamento dei componenti e viene rappresentato nel browser come parte o schizzo. Nel caso vi siano più contorni, viene creato uno schizzo per ognuno di essi. Espandere la parte per visualizzare gli schizzi aggiuntivi. |
Zone di divieto | Vengono supportate le zone di divieto del percorso, del VIA e del posizionamento. Ogni zona di divieto specifica una zona della scheda in cui non è consentito un determinato tipo di elemento. Nel caso vi siano più zone di divieto, viene creato uno schizzo per ognuna di esse. Espandere la parte della zona di divieto per visualizzare gli schizzi. |
Aree di gruppo | Specificano le aree in cui vengono posizionati i componenti correlati. Se su entrambi i lati della scheda si trova un'area di gruppo, viene creato uno schizzo per ogni lato. |
Fori a diametro uniforme | Diversi dai ritagli circolari presenti sul contorno della scheda, i fori a diametro uniforme vengono sempre perforati e posizionati sullo stesso schizzo del contorno della scheda. |
Componenti | I componenti della scheda, come i connettori, gli interruttori e le visualizzazioni vengono elencati unitamente al nome del pacchetto e al numero di parte. Ogni componente contiene le informazioni di posizionamento. I campi del nome del pacchetto e del numero di parte per ogni componente vengono utilizzati come riferimento della definizione del componente nel file di libreria IDF. L'indicatore di riferimento seguito da un carattere di sottolineatura e da un unico identificatore rappresenta il nome della visualizzazione per ogni ricorrenza del componente. |
Il nome di tutti i file di parti viene assegnato automaticamente in base alle informazioni della scheda esistente. Nel file IDF, le note vengono create e memorizzate, anche se non vengono visualizzate.
La sola differenza tra un sistema che dispone di Autodesk Inventor IDF Translator e un sistema su cui non è stato installato è che i siti privi di licenza non sono in grado di importare i nuovi componenti IDF. Ad esempio, le seguenti operazioni possono essere eseguite sia sui siti in licenza che su quelli privi di licenza:
- Apertura e modifica di un assieme normale contenente un sottoassieme IDF.
- Determinazione delle interferenze con i componenti della scheda.
- Visualizzazione del contorno dei dati IDF all'interno di un file di assiemi aperto.
- Disattivazione della visibilità per nascondere completamente il componente dell'assieme IDF nella finestra grafica.
- Creazione di disegni dettagliati dei dati IDF all'interno di qualsiasi file.