Attività 9: taglio matita1

In questa attività, verrà utilizzata la strategia Bitangenza 3D per ridurre la quantità di materiale grezzo negli angoli della cavità.

Esaminando il confronto nel passaggio precedente di questa esercitazione, si noterà che la quantità massima di materiale rimanente è di circa 1,4 mm. Inoltre, analizzando il modello, sono presenti alcuni raccordi con un raggio di 1,0 mm e alcuni raccordi più piccoli di 0,5 mm. Questa operazione Bitangenza elimina la maggior parte del materiale non raggiungibile dagli utensili precedenti, usando una fresa a sfera di 3 mm.

Prerequisiti

Passaggi

  1. Avviare una nuova operazione di Bitangenza 3D e in Esercitazione: utensili (unità metriche) selezionare l'utensile #22 - Ø3 mm R1.5 mm sferico.

    1. Nella barra degli strumenti Produzione, nella scheda Fresatura, selezionare 3D > Bitangenza image.
    2. Nella scheda Utensile image fare clic su Seleziona. Viene visualizzata la libreria utensili.
    3. Nella finestra di dialogo Libreria utensili, selezionare Esercitazione: utensili (unità metriche).
    4. Dall'elenco, selezionare #22 - Ø3 mm R1.5 mm (fresa sferica).
    5. Fare clic su Seleziona.
  2. Valore taglio passo laterale, angolo di taglio.

    1. Fare clic sulla scheda Passaggi image.
    2. Impostare Passo laterale su 0,14 mm.
    3. Impostare Numero di passate laterali su 12.
    4. Fare clic su OK per avviare il calcolo del percorso utensile.

Riepilogo dell'attività 9

In questa attività è stata selezionata un'operazione di finitura Matita 3D per rifinire gli angoli fini.

Il percorso utensile calcolato è mostrato di seguito. Il percorso utensile simulato è mostrato di seguito.
pencil toolpaths pencil simulate toolpaths

Il percorso utensile è mostrato con una freccia rossa iniziale, un movimento rapido giallo, uno svincolo in entrata/uscita verde, movimenti di taglio blu e una freccia verde alla fine.