Nella finestra di dialogo Impostazioni documento, è possibile visualizzare o modificare le impostazioni relative a standard, unità, testo, quota, tipo di linea, larghezza e colore per il disegno corrente nell'area di lavoro Disegno in Fusion.
Se si prevede di riutilizzare cartigli, bordi, impostazioni documento o impostazioni foglio in più disegni, creare un modello di disegno per risparmiare tempo e applicare standard coerenti. È inoltre possibile creare viste segnaposto e tabelle segnaposto che generano automaticamente viste del disegno ed elenchi parti dal progetto di riferimento quando si utilizza il modello per creare un nuovo disegno.
Quando si crea un nuovo disegno utilizzando l'opzione Da zero, le impostazioni di default del documento si basano sulle preferenze impostate nella finestra di dialogo Preferenze di Fusion.
Nel browser, posizionare il cursore sul nodo Impostazioni documento, quindi fare clic sull'icona Modifica impostazioni documento accanto ad essa per aprire la finestra di dialogo Impostazioni documento.
Le opzioni della finestra di dialogo Impostazioni documento sono organizzate in schede.
Consente di visualizzare o modificare le impostazioni relative a standard, unità, testo, larghezza linea e cronologia revisioni.
Alcune impostazioni del documento sono di sola lettura, poiché vengono ereditate dal progetto, sono controllate dalle norme di disegno o possono essere specificate solo quando si crea un disegno per la prima volta.
Visualizza le norme di disegno specificate al momento della creazione del disegno.
Visualizza le unità specificate al momento della creazione del disegno.
Visualizza l'angolo di proiezione.
Consente di scegliere una virgola o un punto per specificare il delimitatore decimale di un numero.
Contiene tutte le impostazioni correlate alle altezze del testo e dei font all'interno del documento corrente.
Selezionare un font per il testo e le quote dal menu a discesa.
Dal menu a discesa, selezionare un'altezza testo per note, note direttrice, note relative a fori e filettature, note piega, quote, simboli, tabelle, elenchi parti e numeri di riferimento.
Per le unità in millimetri:
Gruppo altezza testo | Altezza testo piccola | Altezza testo media | Altezza testo grande |
---|---|---|---|
Piccola | 1,8 mm | 2,5mm | 3,5 mm |
Media | 2,5 mm | 3,5 mm | 5 mm |
Grande | 3,5 mm | 5 mm | 7 mm |
Personalizzato | Consente di impostare un'altezza testo per ogni gruppo separatamente. È possibile digitare qualsiasi valore positivo. |
Per le unità in pollici:
Gruppo altezza testo | Altezza testo piccola | Altezza testo media | Altezza testo grande |
---|---|---|---|
Piccola | 0,07 pollici | 0,1 pollici | 0,12 pollici |
Media | 0,1 pollici | 0,12 pollici | 0,24 pollici |
Grande | 0,12 pollici | 0,24 pollici | 0,35 pollici |
Personalizzato | Consente di impostare un'altezza testo per ogni gruppo separatamente. È possibile digitare qualsiasi valore positivo. |
Visualizza il valore Altezza testo piccola. Selezionare Personalizzato per specificare un'altezza testo diversa da quella di default.
Visualizza il valore Altezza testo media. Selezionare Personalizzato per specificare un'altezza testo diversa da quella di default.
Visualizza il valore Altezza testo grande. Selezionare Personalizzato per specificare un'altezza testo diversa da quella di default.
Selezionare le unità di quota principali dal menu a discesa.
Selezionare un formato per le quote dal menu a discesa.
Selezionare una precisione per le quote lineari dal menu a discesa.
Precisione lineare si basa sulle unità e sul Formato delle unità di misura.
Decimale | Frazionarie | Ingegnerizzazione | Architettura |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Selezionare una precisione per le quote angolari dal menu a discesa.
Selezionare questa opzione per visualizzare gli zeri iniziali nelle quote.
Selezionare questa opzione per visualizzare gli zeri finali nelle quote.
Selezionare questa opzione per visualizzare le unità nelle quote.
Selezionare le unità di quota principali dal menu a discesa.
Selezionare un formato per le quote dal menu a discesa.
Selezionare una precisione per le quote lineari dal menu a discesa.
Precisione lineare si basa sulle unità e sul Formato delle unità di misura.
Decimale | Frazionarie | Ingegnerizzazione | Architettura |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Selezionare questa opzione per visualizzare gli zeri iniziali nelle quote.
Selezionare questa opzione per visualizzare gli zeri finali nelle quote.
Selezionare questa opzione per visualizzare le unità nelle quote.
Selezionare le Unità massa per il cartiglio e l'elenco parti dal menu a discesa.
Selezionare la precisione massa per il cartiglio e l'elenco parti dal menu a discesa.
Contiene tutte le impostazioni correlate alle larghezze delle linee.
Selezionare un gruppo larghezza linea dal menu a discesa.
Gruppo larghezza linea | Larghezza linea sottile | Larghezza linea media | Larghezza linea spessa |
---|---|---|---|
Molto sottile | 0,13 mm | 0,18 mm | 0,25 mm |
Sottile | 0,18 mm | 0,25 mm | 0,35 mm |
Media | 0,25 mm | 0,35 mm | 0,5 mm |
Spessa | 0,35 mm | 0,5 mm | 0,7 mm |
Molto spessa | 0,5 mm | 0,7 mm | 1,0 mm |
Personalizzato | Consente di impostare una larghezza linea per ogni gruppo separatamente. |
Il seguente elenco di larghezze di linea è disponibile quando si seleziona l'opzione Personalizzato.
Visualizza il valore Larghezza linea sottile in mm. Selezionare Personalizzato per specificare una larghezza linea diversa da quella di default.
Visualizza il valore Larghezza linea media in mm. Selezionare Personalizzato per specificare una larghezza linea diversa da quella di default.
Visualizza il valore Larghezza linea spessa in mm. Selezionare Personalizzato per specificare una larghezza linea diversa da quella di default.
Selezionare la casella per visualizzare le larghezze linee sul foglio nell'area grafica di Fusion.
Controlla la scala e l'aspetto delle linee tratteggiate nel disegno.
Contiene tutte le impostazioni correlate a Cronologia revisioni.
Selezionare l'ambito revisione per il disegno.
Selezionare lo stile di numerazione per il disegno.
Visualizza le revisioni standard utilizzate dai simboli Stato della superficie, Riquadro di controllo della geometria, Identificatori dei riferimenti, Saldatura e Rastremazione e Pendenza. Le revisioni standard visualizzate da ciascun simbolo seguono le impostazioni standard principali del documento.
Visualizza la revisione standard utilizzata dai simboli di stato della superficie.
Visualizza la revisione standard utilizzata dai simboli del riquadro di controllo della geometria.
Visualizza la revisione standard utilizzata dai simboli degli identificatori dei riferimenti.
Visualizza la revisione standard utilizzata dai simboli di saldatura.
Visualizza la revisione standard utilizzata dai simboli di rastremazione e inclinazione.
Visualizza la revisione standard utilizzata dai simboli degli spigoli.
Consente di visualizzare o modificare le impostazioni relative a tipo di linea, larghezza della linea, colore, gioco e punta della freccia.
Selezionare il tipo di linea dall'elenco a discesa:
Selezionare la larghezza della linea dal menu a discesa.
Selezionare il colore dal selettore colore.
Consente di immettere un valore di distanza gioco specifico per le linee di quota quando vengono estratte dagli oggetti per la quotatura.
Selezionare il tipo di punta della freccia per quote, direttrici, numeri di riferimento, ID piega e ID foro. Combinare e abbinare i tipi di punta della freccia per creare l'aspetto desiderato.
Nelle tabelle seguenti sono illustrate le proprietà degli oggetti che è possibile modificare, nonché il relativo ordine all'interno di ciascuna scheda.
Nome oggetto | Tipo linea | Larghezza linea | Colore | Gioco | Punta freccia |
---|---|---|---|---|---|
Quote | |||||
Tutte le quote | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Estensioni spigolo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Etichette | |||||
ID piega | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ID foro | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Etichetta vista | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Note | |||||
Note piega | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Note foro e filettatura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Note direttrice | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Schizzi | |||||
Schizzi del modello | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nome oggetto | Tipo linea | Larghezza linea | Colore |
---|---|---|---|
Linee esterne visibili | ![]() |
![]() |
![]() |
Spigoli tangenti | ![]() |
![]() |
![]() |
Linee nascoste | ![]() |
![]() |
![]() |
Linee d'asse e contrassegni | ![]() |
![]() |
![]() |
Centri piega | ![]() |
![]() |
![]() |
Altre opzioni | |||
Boundary di dettaglio | ![]() |
![]() |
![]() |
Linee di sezione | ![]() |
![]() |
![]() |
Tracce aggiustamento | ![]() |
![]() |
![]() |
Interruzioni vista interrotte | ![]() |
![]() |
![]() |
Linee nascoste (strette) | ![]() |
![]() |
![]() |
La casella di controllo Visualizza linea di sezione (solo per ISO) offre la possibilità di visualizzare o nascondere le linee di sezione.
Nome oggetto | Tipo linea | Larghezza linea | Colore |
---|---|---|---|
Tratteggio | ![]() |
![]() |
![]() |
Nome oggetto | Tipo linea | Larghezza linea | Colore | Punta freccia |
---|---|---|---|---|
Generale | ||||
Tabelle personalizzate | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Elenco parti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Numeri di riferimento | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tabella fori | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Origine tabella fori | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tabella Cronologia revisioni | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Contrassegno di revisione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fumetto di revisione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tabella piega | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nome oggetto | Tipo linea | Larghezza linea | Colore |
---|---|---|---|
Simboli | ![]() |
![]() |
![]() |
Tipi di simbolo di maggioranza:
Consente di visualizzare o modificare tutte le impostazioni di default.
Contiene tutte le impostazioni di default.
Selezionare lo stile vista per la vista del disegno selezionata.
Regolare le impostazioni Spigoli tangenti, Spigoli d'interferenza e Spigoli di filettatura.
Selezionare uno stile di visualizzazione per gli spigoli tangenti.
Selezionare per visualizzare gli spigoli in cui i componenti si intersecano.
Selezionare per visualizzare le filettature sugli spigoli filettati.
Crea automaticamente linee d'asse e centri per tutti i fori in una vista.
Scegliere i tipi di foro che ricevono centri automatici.
Specificare il raggio di raccordo minimo per un centro da creare.
Specificare il raggio di raccordo massimo per un centro da creare.
Scegliere i tipi di foro che ricevono linee d'asse automatiche.
Consente di visualizzare o modificare tutte le impostazioni correlate all'automazione del processo di disegno.
Consente di specificare per quali componenti viene creato un foglio.
Consente di controllare le opzioni per un singolo foglio.
Consente di controllare le opzioni per i seguenti tipi di foglio:
Genera una foglio assieme principale con una singola vista ISO.
Controlla se un elenco parti verrà aggiunto all'assieme principale e ai fogli del sottoassieme (inclusi i numeri di riferimento/numeri elemento).
Determina la posizione preferita per l'elenco parti da posizionare.
Genera un foglio assieme principale con viste ortogonali.
Controlla se un elenco parti verrà aggiunto all'assieme principale e ai fogli del sottoassieme (inclusi i numeri di riferimento/numeri elemento).
Determina la posizione preferita per l'elenco parti da posizionare.
Posiziona una vista ISO insieme alle viste ortogonali.
Controlla se verrà aggiunta una tabella piega.
Determina la posizione preferita per l'elenco parti da posizionare.
Determina se i fogli generati verranno quotati automaticamente.
Controlla la strategia di quota che verrà utilizzata per quotare automaticamente i fogli nel disegno.
Controlla la posizione dell'origine (se necessario).
Determina la preferenza per la modalità di annotazione dei fori.
Controlla se la lavorazione Disposizione automatica verrà applicata alle quote dopo il posizionamento.
Consente di eseguire il push delle impostazioni di automazione in un template esistente (solo le impostazioni di automazione presenti nella scheda Impostazioni di automazione).