Precauzioni

Scegliere il tipo di analisi appropriato per i fenomeni che si sta tentando di simulare. Per facilitare la scelta di una simulazione, leggere le brevi descrizioni nella pagina Tipi di simulazione. Per informazioni più dettagliate, seguire i collegamenti forniti in tale pagina per visualizzare i singoli argomenti relativi al tipo di analisi.

Importante:

Esempio: se si desidera che un modello solido di una trave funzioni come se fosse semplicemente supportato, non vincolare le facce finali. Se la faccia finale non può essere traslata in direzione assiale, la trave non potrà ruotare. Applicare invece il vincolo ad un singolo spigolo. Questo spigolo agirà come un fulcro. La seguente immagine illustra il modo giusto ed errato per supportare semplicemente una barra quadrata:

bar constraint comparison example

Figura 1: confronto tra due schemi di vincoli.

(a): la traslazione della faccia all'estremità destra è vincolata in tutte e tre le direzioni globali. Impossibile ruotare l'estremità della barra a causa del vincolo assiale. Pertanto, la barra (a) si comporta come una trave integrata e si piega molto meno della barra (b).

(b): la traslazione della parte inferiore all'estremità destra è vincolata in tutte e tre le direzioni globali. La barra è libera di ruotare su questo spigolo. Pertanto, la barra (b) si comporta come una trave liberamente vincolata e si piega molto più della barra (a).

Come si può vedere, non è necessario applicare un vincolo di rotazione per vincolare la rotazione. In effetti, i gradi di libertà (GDL) rotazionali non sono applicabili agli elementi solidi. Di conseguenza, i vincoli GDL rotazionali e i carichi momento applicati agli elementi solidi non hanno effetto sui risultati. Verificare che i vincoli di traslazione non impongono un vincolo di rotazione non intenzionale e non valido.