Tipi di studio Fusion

Gli studi di simulazione di Fusion che sono eseguiti nel cloud si basano sui servizi di elaborazione nel cloud. Gli studi di simulazione di Fusion includono:

Studio Simula
Raffreddamento dei componenti elettronici: il modo in cui un modello di componenti elettronici e il relativo ambiente interno si riscaldano in risposta ai carichi di calore sui componenti PCB. Mostra la temperatura dei componenti e dell'aria circostante e l'effetto di dissipatori di calore e ventole. Aggiungere una temperatura critica ai componenti PCB per analizzare il rischio di guasto dei componenti causato dal surriscaldamento.
Sollecitazione statica: il modo in cui il modello risponde ai carichi e ai vincoli strutturali. Mostra lo spostamento, le sollecitazioni, il fattore di sicurezza, le reazioni e i criteri di errore comuni, in base alle ipotesi di piccoli spostamenti e alla risposta lineare alla sollecitazione.
Sollecitazione statica non lineare: - Grandi deformazioni e movimenti

- Modifiche di contatto durante l'evento simulato

- Modifiche delle condizioni di carico o boundary durante l'evento simulato

- Comportamento del materiale non lineare (modifiche alla rigidità del materiale e alla deformazione permanente)

Vengono eseguiti più incrementi di calcolo mentre i carichi vengono applicati gradualmente (verso l'alto)
Simulazione evento quasi statica: - Grande deformazione e movimento di parti singole o assiemi multi-corpo

- Modifiche al contatto durante l'evento simulato, incluso il caso in cui le condizioni di contatto possono passare da un corpo all'altro

- Modifiche delle condizioni di carico o boundary durante l'evento simulato

- Comportamento del materiale non lineare (modifiche alla rigidità del materiale e alla deformazione permanente)

Vengono eseguiti più incrementi di calcolo mentre i carichi vengono applicati gradualmente (verso l'alto)
Simulazione evento dinamica: eventi dinamici, dipendenti dal tempo, come analisi impatto, in cui le curve di carico controllano l'intensità dei carichi applicati e gli spostamenti imposti come funzione del tempo.

Le Simulazioni evento richiedono generalmente incrementi di tempo molto ridotti e durate di evento complessive brevi. Un tipico esempio è la simulazione del funzionamento di occhiali o elmetti protettivi durante un evento di impatto.
Frequenze modali: le caratteristiche di vibrazione libera naturale di una parte o di un assieme, tenendo conto dell'effetto dei carichi strutturali sulle frequenze naturali. I risultati forniscono le forme di varie modalità di vibrazione, le frequenze corrispondenti e i relativi fattori di partecipazione di massa.
Ottimizzazione delle forme: dove è possibile rimuovere materiale dalla progettazione sempre mantenendo gli obiettivi di sollecitazione e spostamento ammissibili. Ottimizza l'utilizzo dei materiali per raggiungere obiettivi di progettazione leggeri (ad esempio per le attrezzature per l'aviazione).
Instabilità a carico di punta: l'effetto dei carichi di compressione su una struttura, per determinare il moltiplicatore di carico di punta critico per un numero specificato di forme di modalità di carico di punta. Un moltiplicatore inferiore a 1,0 indica che la struttura si piega a causa dell'instabilità geometrica prima che venga raggiunto il carico applicato.
Termico: trasferimento termico per determinare la distribuzione della temperatura stazionaria e il risultante flusso termico.

Nota: Poiché le simulazioni termiche in Fusion sono stazionarie, nel modello deve essere presente almeno un carico termico basato sulla temperatura per simulare il trasferimento termico.
Sollecitazione termica: sollecitazioni indotte dalla temperatura dovute ad espansione termica non uniforme e carichi meccanici applicati (ad esempio gravità, pressione o forza). I risultati mostrano gli effetti combinati delle sollecitazioni di carico strutturale e delle sollecitazioni indotte dalla temperatura.
Stampaggio a iniezione di materiali plastici: grado di riempimento della parte per mostrare se si verificano problemi di qualità in base alle impostazioni di processo, alla selezione dei materiali e alle posizioni di iniezione. Dai risultati è possibile esaminare il riempimento, i difetti visivi e la deformazione. È anche possibile trovare suggerimenti sulle modifiche da apportare per migliorare i risultati.
Nota: Il raffreddamento dei componenti elettronici è in Tech Preview.