Attività 6: Confrontare i risultati dello studio

In questa attività, viene eseguito un confronto diretto dei risultati dello Studio 1 e dello Studio 2. La scheda Confronta consente di visualizzare i risultati di un massimo di quattro studi di simulazione contemporaneamente in finestre affiancate. Per confrontare i risultati dei due studi, è necessario

compare x-displacement

Studio 1: Spostamento in un modello staticamente stabile (sinistra) e Studio 2: spostamento in un modello parzialmente non vincolato (destra).

Importante: Non è raro riscontrare leggere differenze nella mesh o nelle iterazioni di contatto generate tra le release del software o persino quando il modello viene risolto su diverse piattaforme informatiche. I risultati dovrebbero essere simili a quelli mostrati in questa pagina. Potrebbero tuttavia non essere necessariamente identici. È possibile ignorare le differenze minori nei risultati.

Prerequisti

Passaggi

  1. Accedere alla scheda Confronta e selezionare gli studi da confrontare.

    1. Fare clic su compare icon (area di lavoro Simulazione > scheda Risultati > gruppo Confronta > Confronta) per accedere alla finestra di dialogo Confronta.

      Vengono visualizzati due grafici di contornatura affiancati.
    2. Verificare i nomi dei risultati nell'angolo inferiore sinistro di ogni finestra e confermare che sia presente un risultato dallo Studio 1 e uno dallo Studio 2.

      In genere, lo Studio 1 viene visualizzato nella finestra di sinistra mentre lo Studio 2 viene visualizzato nella finestra di destra, come auspicabile.
    3. Se necessario, utilizzare l'elenco a discesa accanto al nome dello studio per selezionare un altro studio da visualizzare.

      Nota: Le opzioni dei risultati, il selettore dello studio, il ViewCube e la barra degli strumenti di navigazione sono visibili solo per la finestra attiva. Fare clic in un punto qualsiasi all'interno di una finestra di confronto per attivarla.
  2. Sincronizzare l'Inquadratura per garantire che il modello si sposti nello stesso modo nelle due finestre e il Tipo di risultato per garantire che il passaggio di risultato in una finestra determini la modifica dell'altra finestra per visualizzare lo stesso risultato.

    1. Fare clic su synchronize camera icon (area di lavoro Simulazione > scheda Confronta > gruppo Sincronizza > Sincronizza inquadratura) per sincronizzare la vista dei modelli nelle due finestre.

      L'icona della barra multifunzione diventa blu ad indicare che è attiva.
    2. Fare clic su synchronize result type icon (area di lavoro Simulazione > scheda Confronta > gruppo Sincronizza > Sincronizza tipo di risultato) in modo che, quando si commuta il risultato in una finestra, il risultato cambia automaticamente nell'altra finestra.

      L'icona della barra multifunzione diventa blu ad indicare che è attiva.
  3. Passare al risultato Spostamento e confrontare lo Spostamento X nello Studio 1 con lo Studio 2.

    1. Fare clic nella finestra di sinistra per attivarla.
    2. Utilizzando l'elenco a discesa accanto alla legenda del grafico, impostare il risultato visualizzato su Spostamento.
    3. Utilizzando l'elenco a discesa accanto alla legenda del grafico, modificare la direzione da Totale a X.

      Gli spostamenti X vengono visualizzati in entrambe le finestre.

      compare x-displacement

      Osservazioni
      • Poiché un'estremità del modello Studio 1 è fissa e la forza estende l'assieme nella direzione -X, tutti i risultati dello spostamento X sono negativi.
      • Per lo Studio 1, l'intensità massima di spostamento X relativo per l'assieme è di circa 0,0035 pollici.
      • Poiché il modello dello Studio 2 è operato dalle forze +X e -X, i risultati dello spostamento X positivo e negativo sono evidenti. L'area di spostamento zero è vicina al centro dell'estensione del collegamento asta.
      • La variazione di spostamento per lo Studio 2 è da 0,00264 pollici a circa 0,00154 pollici. Di conseguenza, lo spostamento relativo massimo per l'assieme è di 0,0026 - (-0,00154 pollici) o circa 0,0042 pollici.
      • La deformazione dell'assieme è maggiore nello Studio 2, come previsto. Il perno piccolo è libero di piegarsi di più senza i vincoli fissi sulle facce finali.
  4. Passare al risultato Sollecitazione e confrontare le sollecitazioni di von Mises nello Studio 1 con lo Studio 2.

    1. Utilizzando l'elenco a discesa accanto alla legenda del grafico, modificare la direzione da Spostamento a Sollecitazione.

      Le sollecitazioni di von Mises vengono visualizzate in entrambe le finestre.

      compare von Mises

      Osservazioni
      • La sollecitazione di von Mises massima per lo Studio 1 è compresa tra 21.600 e 21.700 psi. La posizione, come visto in precedenza, è sul bordo del perno piccolo. Questo perno si comporta come una trave integrata, in cui il momento più grande si verifica nei supporti finali.
      • La sollecitazione di von Mises massima per lo Studio 2 è di circa 24.300 psi. Si verifica sulla superficie del perno piccolo a metà lunghezza.

        Suggerimento: Se lo si desidera, è possibile tornare temporaneamente alla scheda Risultati per nascondere le parti e visualizzare le ispezioni Min/Max, che non sono disponibili nella scheda Confronta. Eseguire questa operazione per individuare il risultato massimo quando si trova su facce nascoste.
      • La sollecitazione dello Studio 2 supera la sollecitazione dello Studio 1 di circa il 12%.
  5. Passare al risultato del Fattore di sicurezza e confrontare lo Studio 1 con lo Studio 2.

    1. Utilizzando il menu a discesa accanto alla legenda di stampa, modificare il tipo di risultato da Sollecitazione a Fattore di sicurezza.



      compare safety factor

      Osservazioni
      • I risultati del fattore di sicurezza riflettono l'aumentato livello di sollecitazione nello Studio 2, dove il fattore di sicurezza è del 25% inferiore a quello dello Studio 1.
  6. Passare al risultato Pressione di contatto e confrontare lo Studio 1 con lo Studio 2.

    1. Utilizzando l'elenco a discesa accanto alla legenda del grafico, modificare la direzione da Fattore di sicurezza a Pressione di contatto.

      compare contact pressure

      Osservazioni
      • La maggiore quantità di deflessione della piega del perno piccolo nello Studio 2 risulta in un'area di contatto più localizzata vicino agli spigoli del foro della biella. Il risultato finale è un aumento del 33% nella pressione di contatto per lo Studio 2, che non è sorprendente.

Riepilogo attività 6

In questa attività, è stato necessario eseguire le seguenti operazioni