In questa esercitazione vengono confrontati due diversi approcci per determinare le sollecitazioni e gli spostamenti in un collegamento assieme asta e vedere come l'opzione Rimuovi modalità corpo rigido stabilizza un modello. Il contatto di separazione è definito tra tutte le facce di contatto, affinché possano scorrere liberamente le une sulle altre e separarsi, ma non penetrarsi.
Studio 1: il modello è vincolato secondo il metodo tradizionale (staticamente stabile). Il perno piccolo è fisso alle sue facce finali, mentre il carico è applicato alle facce finali del perno grande. Sono aggiunti ulteriori vincoli per impedire il movimento Y e Z del collegamento asta e del perno grande, senza ostacolarne tuttavia la deflessione sotto carico.
Studio 2: il modello è parzialmente non vincolato. Il perno piccolo non è vincolato, ma le altre due parti sono vincolate come per lo Studio 1. Non esistono vincoli X in alcun punto dell'assieme. Sono applicate forze opposte (bilanciate) alle facce finali del perno grande e del perno piccolo. Per stabilizzare il modello, viene utilizzata l'opzione Rimuovi modalità corpo rigido.
In questa esercitazione verrà descritto come effettuare le seguenti operazioni:
Studio 1: Spostamento in un modello staticamente stabile (sinistra) e Studio 2: spostamento in un modello parzialmente non vincolato (destra).
Nello Studio 2, il perno piccolo si comporta come una trave liberamente appoggiata. Le facce finali possono ruotare intorno all'asse Z mentre il perno si piega sotto il carico. L'opzione Rimuovi modalità corpo rigido stabilizza il modello e consente di eseguire la soluzione senza vincoli ed evitando il movimento a corpo libero delle parti.