Attività 4: determinare la lunghezza dei denti del diapason per il tono musicale A4

In questa attività, si eseguirà l'interpolazione tra i due risultati già stabiliti per determinare la lunghezza esatta dei denti del diapason che è necessaria per produrre il tono musicale A4 di 440 Hz.

Frequenza della Modalità 7 (Hz) Lunghezza del dente del diapason, linea d'asse della piega sulle facce finali (mm)
471 70
440 ?
418 75

Questa volta, è possibile apportare le modifiche nell'area di lavoro Simulazione anziché nell'area di lavoro Progettazione, in modo che il modello di produzione non sia influenzato dalle modifiche apportate. Solo il modello di simulazione viene influenzato.

In questa attività, l'utente eseguirà le seguenti operazioni

Prerequisti

Passaggi

  1. Eseguire l'interpolazione a partire dai dati riportati nella tabella di sopra e calcolare la lunghezza dei denti del diapason che dovrebbe produrre un tono musicale A4 di 440 Hz.

    Suggerimento: La relazione tra la lunghezza del dente del diapason e la frequenza della modalità di vibrazione fondamentale non è lineare. Tuttavia, l'interpolazione lineare tra questi due punti dati garantisce il ballpark corretto. Questa tecnica riduce al minimo il numero di iterazioni necessarie per raggiungere la frequenza target.

    1. Intervallo di lunghezza dente del diapason = 5 mm
    2. Intervallo di frequenza Modalità 7 = 53 Hz
    3. Frequenza richiesta ~ 30 Hz al di sotto dell'alta frequenza e ~ 20 Hz al di sopra della bassa frequenza, che corrisponde a denti con lunghezza di circa 3 mm inferiore rispetto ai denti di 75 mm e circa 2 mm più lunghi rispetto ai denti di 70 mm.
  2. Accorciare i denti del diapason di 2 mm.

    1. Fare clic su simplify icon (area di lavoro Progettazione > scheda Solido > gruppo Verifica > Semplifica) per accedere all'ambiente Semplifica.
    2. Fare clic sulla faccia finale di un dente del diapason per selezionarla.
    3. Tenere premuto il tasto CTRL e fare clic sulla faccia finale dell'altro dente per selezionarla.

      select prong ends
    4. Fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area grafica di modellazione e selezionare select prong ends Premere e trascinare dal menu comandi frequenti.
    5. Digitare -2 mm nel campo di input numerico e premere Invio per accettare il comando e chiudere la finestra di dialogo Offset faccia.
    6. Fare clic su measure icon (area di lavoro Simulazione > scheda Semplifica solido > gruppo Termina semplificazione > Termina semplificazione) per tornare alla scheda Setup.

      Gli avvisi presenti indicano che i risultati esistenti non riflettono più le impostazioni del modello, poiché la lunghezza dei denti del diapason è cambiata.
  3. Verificare che i denti del diapason abbiano una lunghezza di 73 mm e salvare lo studio.

    1. Fare clic su measure icon (area di lavoro Simulazione > scheda Impostazione > gruppo Verifica > Misura) per aprire la finestra di dialogo Misura.
    2. Fare clic su un bordo lungo di uno dei denti e verificarne la lunghezza.

      Nella finestra di dialogo Misura, la Lunghezza in Selezione 1 deve essere di 73,00 mm.
    3. Nella finestra di dialogo Misura, fare clic su Chiudi.
  4. Eseguire nuovamente la simulazione per la nuova lunghezza del diapason.

    1. Fare clic su solve icon (area di lavoro Simulazione > scheda Setup > gruppo Risolvi > Risolvi) per aprire la finestra di dialogo Risolvi.
    2. Fare clic su Risolvi.
  5. Controllare i risultati della frequenza naturale per verificare che la Modalità 7 sia 440 Hz.

  6. Ripetere i passaggi da 1 a 5 fino ad ottenere la frequenza target.

Riepilogo attività 4

In questa attività, è stato necessario eseguire le seguenti operazioni