Per accedere a questa finestra di dialogo da uno studio aperto, fare clic su (area di lavoro Simulazione > scheda Setup > gruppo Gestisci > Impostazioni).
Nella parte superiore della finestra di dialogo, è possibile vedere il Tipo di studio attualmente selezionato. È possibile modificare il tipo di studio utilizzando la freccia a discesa. Nel riquadro sinistro sono disponibili diverse opzioni di scheda su cui è possibile fare clic per selezionarle. Per default, è selezionata la scheda Generale. Nel riquadro destro sono disponibili le opzioni che è possibile impostare nella scheda Apri.
Finestra di dialogo Widget | Tipo di studio | Note |
---|---|---|
Nome | Tutto | Immettere un nome descrittivo per consentire di distinguere questo studio da altri creati. Ad esempio, includere le differenze che si stanno confrontando tra gli studi. |
Numero di passi | - Sollecitazione statica non lineare - Simulazione evento quasi statica |
Consente di immettere il numero di fasi in modo che il risolutore possa calcolare una dimensione del passo temporale iniziale. |
Temperatura priva di sollecitazioni di default | Sollecitazione termica | Indica la temperatura alla quale la parte è priva di sollecitazioni. |
Tolleranza di iterazione dell'ottimizzazione delle forme | Ottimizzazione delle forme | Specifica il valore di modifica della forma consentito tra iterazioni. |
Rimuovi modalità corpo rigido | - Sollecitazione statica - Sollecitazione statica non lineare - Sollecitazione termica - Ottimizzazione delle forme |
Elimina automaticamente il movimento di corpi rigidi (chiamato anche corpo libero) durante la soluzione. Questo elimina il movimento applicando un'accelerazione globale al modello. |
Temperatura iniziale globale | Termico | Imposta la temperatura di iterazione iniziale di tutte le parti nel modello. Poiché il risolutore è stazionario, questa temperatura sceglie solo il punto iniziale, ma non influisce sul risultato finale. La scelta di una temperatura media approssimata per il modello può migliorare il tempo di risoluzione. |
Precisione | Raffreddamento dei componenti elettronici | Consente di impostare un equilibrio tra velocità e precisione della soluzione. |
Numero di modalità | - Frequenze modali - Instabilità a carico di punta |
Modifica il numero di modalità o frequenze simulate. Per le Frequenze modali, il valore di default è 8. Per Instabilità a carico di punta, tecnicamente è possibile eseguire una modalità per ogni grado di libertà. Tuttavia, il valore di default 3 è in genere sufficiente. |
Intervallo frequenza [Hz] | Frequenze modali | Consente di immettere l'intervallo in cui si trovano le frequenze. |
Calcola modalità precaricate | Frequenze modali | Permette di calcolare i carichi definiti dal risolutore. |
Durata totale evento | Simulazione dinamica degli eventi | Durata della fase di analisi. |
Numero di intervalli risultati | Simulazione dinamica degli eventi | Il numero di risultati intermedi che vengono salvati durante l'analisi e sono disponibili per la visualizzazione. |
Numero di intervalli risultati per passo | Simulazione evento quasi statica | Il numero di risultati intermedi salvati per ogni passo e disponibili per la visualizzazione. |
Finestra di dialogo Widget | Tipo di studio | Note |
---|---|---|
Scheda Mesh | Tutto tranne il raffreddamento dei componenti elettronici | Le impostazioni e il relativo utilizzo disponibili nella scheda Mesh sono descritti in questa sezione Mesh. |
Finestra di dialogo Widget | Tipo di studio | Note |
---|---|---|
Scheda Affinamento mesh adattiva | - Frequenze modali - Sollecitazione statica - Termico - Sollecitazione termica |
Le impostazioni e i relativi utilizzi disponibili nella scheda Affinamento mesh adattiva sono descritti nella sezione Affinamento mesh adattiva. |
Finestra di dialogo Widget | Tipo di studio | Note |
---|---|---|
Scheda Smorzamento | Simulazione dinamica degli eventi | La scheda Smorzamento è disponibile solo per le analisi di simulazione evento dinamiche. - Smorzamento di Rayleigh: modifica lo smorzamento da modale. - Massa proporzionale, ALFA: fattore di massa. - Rigidità proporzionale, BETA: fattore di rigidità. |
Finestra di dialogo Widget | Tipo di studio | Note |
---|---|---|
Scheda Output risultati | Simulazione evento | La scheda Output risultati è disponibile solo per le analisi di Simulazione evento. Se si selezionano le caselle di controllo, le variabili dei risultati saranno disponibili dopo la risoluzione dell'analisi. |