Attività 5: risoluzione e revisione dei risultati

In questa attività, verrà illustrato come risolvere lo studio. Una volta completato lo studio e scaricati tutti i risultati incrementali, l'utente esaminerà la mesh e i risultati al fine di determinare se le sollecitazioni riscontrate durante l'avvicinamento dei corpi possono causare una rottura della parte. In questa revisione dei risultati dello Studio 1 - Simulazione evento, verranno eseguite le seguenti operazioni

Prerequisiti

Passaggi

  1. Risolvere lo studio.

    1. Fare clic su solve icon (area di lavoro Simulazione > scheda Setup > gruppo Risolvi > Risolvi) per aprire la finestra di dialogo Risolvi.

    2. Verificare che la casella Studio 1 - Simulazione evento sia selezionata.

    3. Fare clic su Risolvi 1 studio per avviare il processo di risoluzione.

      Sono richiesti 20-30 minuti perché questo modello carichi, risolva e scarichi i risultati. Il tempo totale dipende dalla velocità di connessione Internet e dal livello di attività della risoluzione concorrente nel cloud.

  2. Visualizzare temporaneamente la mesh, nascondere il corpo fisso e analizzare la rifinitura locale definita sulle barre di blocco.

    1. Nel browser, fare clic su hidden icon accanto a mesh icon Mesh per rendere visibile la mesh.

    2. Nel browser, espandere la cartella Componenti modello, quindi la cartella Corpi e fare clic su visible icon accanto a body icon Corpo 1 per nascondere il corpo fisso.

    3. Ruotare e ingrandire il modello per analizzare la mesh.

      Notare che le dimensioni della mesh sono molto più piccole nelle barre di blocco; ciò significa che possono rappresentare la forma del modello più accuratamente e fornire quindi risultati più precisi:

      mesh refinement

    4. Al termine di questa operazione,

      1. Fare clic su visible icon accanto a mesh icon Mesh per nascondere nuovamente la mesh.
      2. Fare clic su hidden icon accanto a body icon Corpo 1 per visualizzare nuovamente la parte fissa.
  3. Passare al risultato Spostamento e selezionare la faccia laterale destra del corpo in movimento per creare un piano di sezionamento con un offset Z di 6,35 mm che passa attraverso il centro della parte.

    I piani di sezionamento sono utili per vedere meglio le sollecitazioni applicate sulle barre mentre le parti vengono avvicinate.

    1. Utilizzando il selettore risultati associato alla barra della legenda, è possibile passare dal risultato di default Sollecitazione al risultato Spostamento.

      Si noti la presenza di sollecitazioni di contatto localizzate ed esagerate nel punto in cui la parte in movimento tocca la parte fissa; queste non possono, tuttavia, causare rottura della parte. È più importante osservare la sollecitazione in cui le barre di blocco toccano il corpo della parte in movimento. Le sollecitazioni nel corpo fisso sono pari a zero, perché questo è stato definito come un corpo rigido. Anche questa parte è completamente fissa e pertanto ha uno spostamento pari a zero.

    2. Fare clic su create slice plane icon (area di lavoro Simulazione > scheda Risultati > pannello Verifica > Crea piano di sezionamento) per aprire la finestra di dialogo Piano di sezionamento.

    3. Fare clic sulla faccia destra della parte in movimento per selezionarla.

      select slice plane face

    4. Utilizzando le frecce del manipolatore, spostare il piano di -6 mm, circa al centro della parte in movimento.

      reposition slice plane

    5. Digitare una distanza di offset di -6,35 mm per posizionare il piano di sezionamento esattamente al centro della parte che ha larghezza di 12,70 mm.

    6. Dopo aver esaminato le sollecitazioni interne, nel browser espandere results icon Risultati, quindi espandere slice planes icon Piani di sezionamento, fare clic su visible icon accanto a slice plane icon Piano di sezionamento:1 per nasconderlo, in modo che non copra il tracciato di contorno.

  4. Esaminare la tensione e la compressione sulle barre mentre si spostano nel corpo fisso.

    La flessione delle barre durante l'assemblaggio produce tensione all'esterno e compressione all'interno. Per concentrarsi su queste sollecitazioni, osservare il Tensore di sollecitazione ZZ perpendicolare anziché la Sollecitazione di von Mises. Queste sollecitazioni di piega agiscono nella direzione Z.

    1. Utilizzando il selettore risultati associato alla barra della legenda, passare dal risultato Spostamento al risultato Sollecitazione.

    2. Passare da von Mises al tensore di sollecitazione ZZ perpendicolare utilizzando il selettore del tensore sotto il selettore dei risultati.

    3. Trascinare il dispositivo di scorrimento accanto al campo Passo per osservare le variazioni di sollecitazione sul raccordo durante l'evento.

      normal zz stress results

  5. Creare un grafico 2D con Sollecitazione ZZ perpendicolare massima e Passo temporale per osservare le variazioni dei risultati nel tempo durante l'evento simulato.

    1. Fare clic su 2d chart icon Grafico 2D a destra del dispositivo di scorrimento passo per aprire Grafico dei risultati transitori e visualizzare il grafico della sollecitazione ZZ perpendicolare massima nel corso dell'evento.

      2d chart stress

      Il risultato mostra un aumento iniziale della sollecitazione, quando le barre vengono inserite nella parte fissa. La sollecitazione diminuisce man mano che le barre si spostano attraverso la parte fissa e aumenta di nuovo verso la fine, quando le barre protrudono dal foro e oscillano prima di fissarsi in posizione.

      Nota: La mesh è un'approssimazione della geometria originale, con facce o sfaccettature che non sono perfettamente tangenti a ciascuna faccia adiacente. Mentre i nodi su una superficie passano lungo le facce degli elementi sull'altra parte, il movimento non è completamente uniforme.
    2. Spostare la posizione del passo per osservare il valore di sollecitazione in quel passo. Per eseguire questa operazione, fare scorrere il localizzatore blu oppure fare clic su 2d chart icon Sincronizza nella finestra di dialogo Grafico dei risultati transitori e modificare il valore di passo in base alla legenda.

    3. Dopodiché, fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Grafico dei risultati transitori.

  6. Animare i risultati della Sollecitazione ZZ perpendicolare per osservare le variazioni di sollecitazione durante l'evento e controllare che l'intervallo della legenda sia coerente nell'intera animazione.

    È possibile visualizzare un'animazione dei risultati di sollecitazione lungo tutto l'evento. Per evitare che l'intervallo della legenda cambi per ogni fotogramma dell'animazione, è possibile ignorare l'intervallo della legenda automatico.

    1. Fare clic su legend min/max icon (area di lavoro Simulazione > scheda Risultati > gruppo Strumenti risultato > Legenda - Min/max) per attivare i campi Max e Min per la legenda.

    2. Digitare 30 nel campo Max.. (Non premere Invio).

    3. Digitare -30 nel campo Min. e premere Invio.

    4. Fare clic su animate icon (area di lavoro Simulazione > scheda Risultati > gruppo Strumenti risultato > Anima) per aprire la finestra di dialogo Anima.

    5. Nella finestra di dialogo Anima, selezionare Unidirezionale.

      Unidirezionale riproduce l'animazione in modo continuo e solo in direzione di avanzamento fino a quando si preme stop icon Interrompi.

    6. Scegliere Veloce dal menu a discesa Velocità.

    7. Digitare 26 nel campo Passo.

      Nell'output dello studio sono presenti 13 passi, ossia la condizione iniziale più 12 passi dei risultati calcolati. Questo significa che verranno prodotti due fotogrammi di animazione per ogni passo dei risultati. I risultati vengono interpolati tra i passi di output effettivi.

    8. Premere play icon Riproduci per visualizzare l'animazione.

      sliced fixed range

      Si noti la sollecitazione di piega e le oscillazioni di spostamento nelle barre dopo che le parti sono completamente innestate. I tensori di sollecitazione ZZ perpendicolare invertono le direzioni (positiva-negativa-positiva) mentre le barre si piegano verso l'alto e verso il basso.

    9. Fare clic su OK per interrompere l'animazione e chiudere la finestra di dialogo.

Riepilogo dell'attività 5

In questa attività si è appreso come effettuare le operazioni seguenti: