Simulazioni delle analisi strutturali
Le simulazioni utilizzano una rappresentazione matematica di un sistema fisico. Il flusso di lavoro di simulazione è costituito dalle seguenti fasi:
- Costruire o importare una parte o un assieme in Fusion per l'analisi.
- Passare all'area di lavoro Simulazione e selezionare un tipo di studio.
- Modificare le impostazioni dello studio.
- Semplificare o altrimenti modificare il modello in modo specifico per fini di simulazione. (Vedere Comprensione dei modelli di simulazione in questa pagina.)
- Definizione delle proprietà dei materiali
- Applicare condizioni della boundary (carichi, supporti), definire le condizioni di contatto e mesh. Questo processo, insieme alla definizione dei materiali, è la fase di impostazione della simulazione (nota anche come elaborazione preliminare).
- Utilizzare il comando Vincoli strutturali per applicare vincoli strutturali a spigoli, facce o vertici del modello. Questi vincoli limitano lo spostamento del modello. I vincoli non sono applicabili alle analisi termiche. Le analisi strutturali supportano vari vincoli di traslazione (Fisso, Perno, Privo di attrito) e Spostamento imposto.
- Utilizzare il comando Carichi strutturali o Carichi termici per applicare diverse condizioni di carico strutturale o termico. I carichi disponibili dipendono dal tipo di studio. Ad esempio, le analisi strutturali supportano la forza, il momento, la pressione idrostatica, la gravità e altro ancora. Le analisi termiche supportano la temperatura, la convezione, il calore interno e altro ancora.
- Definire automaticamente o manualmente il contatto tra le parti del modello. È inoltre possibile definire un contatto automatico all'interno di una singola parte, ovvero il contatto tra gli spigoli o le facce della stessa parte. Per ulteriori informazioni, fare riferimento ai Contatti e alle relative pagine secondarie.
- Aggiungere i carichi Punto massa (Manuale) per simulare il peso dei componenti non inclusi nel modello.
- Sostituire automaticamente i corpi nel modello con carichi Punto massa (Automatico) equivalenti per semplificare le analisi.
- Risolvere la rappresentazione matematica della progettazione: i risultati per la geometria complessa e le condizioni di carico sarebbero difficili se non impossibili da determinare applicando le tradizionali equazioni di progettazione. Tuttavia, gli elementi formati tramite il processo di generazione delle mesh presentano forme semplici e i loro funzionamenti individuali sono relativamente facili da determinare. Il risolutore somma i funzionamenti di ciascun elemento e prevede le prestazioni dell'intero sistema fisico risolvendo contemporaneamente equazioni algebriche.
- Esaminare i risultati: lo studio dei risultati della soluzione viene indicato come valutazione dei risultati o post-elaborazione.