Finestra di dialogo Modifica contatto

Quando l'interazione di una parte richiede un tipo di contatto diverso dal resto del modello, è possibile:

Per accedere a questa finestra di dialogo, da Gestore dei contatti fare clic su edit icon Modifica associata al Gruppo contatti che si desidera modificare.

Opzioni generali

Finestra di dialogo Widget Spiegazione
Corpo primario e Corpo secondario

- Solo gruppi di contatti manuali
- Tipo di penetrazione asimmetrico : l'interazione dei contatti avviene tra i nodi (punti mesh) sul Corpo secondario e le facce del Corpo principale. In altre parole, i nodi sul Corpo secondario non possono penetrare la superficie del Corpo principale. Tuttavia, i nodi sul Corpo principale possono penetrare le facce del Corpo secondario.

- Tipo di penetrazione simmetrico: i nodi di entrambi i corpi non possono penetrare le facce dell'altro corpo. Di conseguenza, non è importante quale corpo si sceglie come principale e secondario.
Gruppo di selezione 1

- Solo gruppi di contatti manuali
Superfici o spigoli del Corpo principale che partecipano al gruppo di contatti.

Nota: Dopo aver selezionato la prima entità, le rimanenti entità devono essere dello stesso tipo. In altre parole, le entità selezionate devono essere tutte spigoli o tutte facce. (Sono supportati entrambi i tipi, ma non è possibile combinarli.)
Gruppo di selezione 2

- Solo gruppi di contatti manuali
Superfici o spigoli del Corpo secondario che partecipano al contatto.

Nota: Se si scelgono uno o più spigoli interessati del Corpo principale (nel passaggio precedente), è possibile scegliere solo gli spigoli del Corpo secondario. Con una o più facce del Corpo principale selezionate, è possibile scegliere facce o spigoli del Corpo secondario. Tuttavia, dopo aver selezionato la prima entità Corpo secondario, le restanti devono essere dello stesso tipo. In altre parole, le entità selezionate devono essere tutte spigoli o tutte facce. (Sono supportati entrambi i tipi, ma non è possibile combinarli.)
Tipo di contatto I tipi di contatto vengono designati da un elenco a discesa.
Tipo di penetrazione: I tipi di penetrazione sono riportati in un elenco a discesa.
Distanza di attivazione massima automatica Il software sceglie la distanza di attivazione del contatto (vedere punto successivo) in base alla geometria e alle dimensioni della mesh.
Distanza di attivazione massima La distanza massima tra le entità partecipanti alla quale deve essere applicato il contatto. È possibile immettere un valore manualmente, scegliere un valore specificato in precedenza (dall'elenco a discesa) o misurare una distanza nel modello (scegliendo Misura dall'elenco a discesa). Questo parametro è utile quando le parti non sono disegnate in modo coincidente tra loro ed è presente un piccolo gioco. Questo valore può anche limitare il numero di interazioni di contatto e quindi ridurre il tempo di risoluzione. Scegliere un valore sufficientemente piccolo per evitare interazioni di contatto superflue e potenzialmente conflittuali.
Conduttanza termica

- Solo studi termici e di sollecitazione termica.
Specificare il flusso termico attraverso l'interfaccia del contatto, per area unitaria, per grado. Le unità sono:

- Metrico (SI): con/(m^2 K). Il Watt (W) è un'unità di potenza equivalente ad un Joule (J) di energia al secondo.

- Inglese (in): BTU/(hr.ft2.oF). L'unità di lunghezza inglese per la conduttanza termica è il piede, anche se l'unità di lunghezza per il sistema inglese è il pollice (in).

Nota: Non è possibile personalizzare le unità di Conduttanza termica.

Questo campo di input è vuoto per default e si presuppone una conduttanza termica infinita (nessuna resistenza al flusso termico). Senza resistenza termica, i risultati della temperatura sono identici su entrambe le facce di contatto.

Quando si specifica un valore, i risultati mostrano una differenza di temperatura tra le boundary di contatto a causa della conduzione termica limitata.

Coefficiente di attrito statico

- Tipo di contatto: Separazione, solo
Se non si specifica un valore, l'interazione di contatto è priva di attrito. Ovvero, non esiste alcuna forza resistiva nella direzione tangenziale quando due facce o uno spigolo e una faccia scorrono l'uno sull'altra. Se si immette un valore, lo scorrimento incontra la resistenza di una forza tangenziale pari al coefficiente specificato moltiplicato per la forza perpendicolare. Ad esempio, se la forza perpendicolare in corrispondenza della faccia di contatto è 500 kg e il coefficiente di attrito statico è 0,2, la forza di attrito tangenziale è 500 kg * 0,2 o 100 kg.

Opzioni avanzate

Le opzioni avanzate sono disponibili per tutti i tipi di contatto, ad eccezione di Libero. Per utilizzare queste opzioni, è necessaria una conoscenza approfondita del contatto Nastran. Consentono l'immissione di informazioni aggiuntive per affinare ulteriormente il funzionamento del contatto. Per ulteriori informazioni sui parametri avanzati, vedere la pagina BSCONP del Manuale di riferimento di Autodesk Nastran.