Studio di sollecitazione termica

Lo studio di Sollecitazione termica consente di valutare le sollecitazioni indotte da un carico termico. Ad esempio, la parte si deformerà come risultato di un cambiamento di temperatura? I componenti possono ancora essere assemblati come da progetto dopo essere stati sottoposti a carico termico? Le analisi di Sollecitazione termica permettono di esaminare in che modo le sollecitazioni di questi carichi influiscono sulla durata della parte.

I gradienti di temperatura nel modello e le diverse caratteristiche di espansione termica dei materiali producono sollecitazioni dovute all'espansione termica non uniforme. La sollecitazione è una funzione della deformazione causata dall'espansione/contrazione termica e dalla rigidità del materiale. Inoltre, è possibile applicare carichi meccanici (quali gravità, pressione o forza) ai modelli di sollecitazione termica. I risultati mostrano gli effetti combinati delle sollecitazioni di carico strutturale e delle sollecitazioni indotte dalla temperatura.

Contatto termico

Quando si esegue un'analisi di sollecitazione termica su un assieme, è importante considerare la resistenza al flusso termico che si verifica lungo le aree di contatto. Per le analisi termiche, nella finestra di dialogo Modifica contatto viene visualizzata un'impostazione aggiuntiva di contatto:

Per default, il contatto accoppiato fornisce una conduzione di calore perfetta da un corpo all'altro (resistenza zero). Per rappresentare in modo accurato la resistenza al flusso di calore in un'interfaccia di contatto, è necessario specificare un valore di conduttanza termica appropriato. Ad esempio, il calore non funziona perfettamente tra un transistore e un dissipatore di calore, specialmente con un isolatore elettrico compreso tra di essi. Durante il funzionamento, la faccia di contatto del transistore è più calda rispetto alla faccia di contatto del dissipatore di calore. Questo fenomeno non viene riflesso nei risultati termici, a meno che venga specificato un valore di Conduttanza termica appropriato.

La Conduttanza termica è inversamente proporzionale alla resistenza termica. Minore è la conduttanza, maggiore è la resistenza al flusso di calore. Maggiore è la resistenza al flusso termico, maggiore è la differenza di temperatura nell'interfaccia di contatto.

Tipi di contatto supportati

Tutti i Tipi di contatto sono supportati per le analisi di Sollecitazione termica, eccetto Libera:

Requisiti dell'analisi di Sollecitazione termica

Questo tipo di analisi richiede:

Esempi di analisi di sollecitazione termica

L'elenco riportato di seguito contiene alcuni esempi di applicazione di un'analisi di sollecitazione termica:

I risultati ottenuti da uno studio di Sollecitazione termica sono una combinazione dei risultati prodotti nei tipi di studio Sollecitazione statica e Termico.