Uno schizzo è un profilo geometrico che costituisce la base della geometria 3D in una progettazione di Fusion.
Prima di poter creare oggetti 3D nella progettazione, è necessario creare i profili di schizzo sottostanti che determinano le forme generali dei corpi parametrici solidi, di superficie o T-spline che costituiscono la progettazione. Gli schizzi sono la colonna portante di qualsiasi modellazione parametrica successiva. Se si crea un profilo di schizzo affidabile, è possibile migliorare il flusso di lavoro e ridurre al minimo i potenziali problemi a valle nella progettazione.
È possibile creare schizzi su un piano o su una faccia piana esistente di un corpo e creare la geometria in relazione ai piani XY, YZ e ZX o in qualsiasi punto arbitrario nello spazio 3D.
Gli schizzi sono costituiti da geometria bidimensionale, come linee, cerchi, archi, punti e spline. È possibile disegnare la geometria dello schizzo o proiettare gli spigoli dalla geometria esistente sul piano dello schizzo.
È inoltre possibile utilizzare parametri, vincoli e quote per definire completamente la geometria dello schizzo. In questo modo è possibile controllare la forma dei corpi 3D creati dagli schizzi.
Esistono due tipi di profili di schizzo in Fusion.
Tipo di profilo | Esempio | Utilizza | ||
---|---|---|---|---|
Aperto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Chiuso | ![]() |
![]() |
Nell'ambiente di schizzo, è possibile creare schizzi non vincolati, parzialmente vincolati o completamente vincolati.
Uno schizzo non vincolato contiene geometria che è ancora libera di spostarsi nello spazio. Lo schizzo non è completamente bloccato da vincoli e quote.
Uno schizzo vincolato contiene la geometria bloccata in posizione da vincoli e quote.
È possibile creare diversi tipi di linea da utilizzare durante la creazione della geometria in uno schizzo.
Tipo di geometria | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
Geometria dello schizzo | Il tipo di linea di default utilizzato per creare la geometria in uno schizzo. Contribuisce al profilo dello schizzo. Viene visualizzata come una linea blu quando non è vincolata. |
![]() |
Geometria di costruzione | Tipo di linea utilizzato come riferimento per la geometria, i vincoli e le quote dello schizzo. Non contribuisce al profilo dello schizzo. Viene visualizzata come geometria arancione tratteggiata quando non è vincolata. |
![]() |
Geometria linea d'asse | Tipo di linea utilizzato per eseguire la rivoluzione dei profili dello schizzo o definire la simmetria. Contribuisce al profilo dello schizzo. Viene visualizzata come geometria linea d'asse arancione tratteggiata quando non è vincolata. |
![]() |
Geometria di proiezione | Riferimento associativo ai profili di geometria 2D o 3D dall'esterno dello schizzo proiettati sul piano dello schizzo. Contribuisce al profilo dello schizzo. Viene visualizzata come geometria viola. Viene aggiornata in modo da rispecchiare le modifiche apportate alla geometria di riferimento. |
![]() |
Geometria fissa | Qualsiasi geometria dello schizzo, costruzione o linea d'asse bloccata con il vincolo Fisso/Mobile. Contribuisce al profilo dello schizzo. Viene visualizzata come geometria verde. Utilizzare il vincolo Fisso/Mobile per sbloccare la geometria fissa se è necessario modificarla o spostarla. |
![]() |
Geometria vincolata | Qualsiasi geometria vincolata o dimensionata in modo che non possa essere spostata. Viene visualizzata come geometria nera. |
![]() |
Uno schizzo 2D vincola la creazione della geometria dello schizzo al piano dello schizzo che è stato selezionato alla creazione dello schizzo:
Benché sia possibile selezionare un piano dello schizzo in qualsiasi punto dello spazio 3D, la geometria dello schizzo è limitata al piano selezionato.
Quando si attiva Schizzo 3D, la limitazione piana viene rimossa ed è possibile creare la geometria dello schizzo in qualsiasi posizione nello spazio 3D.
Il Manipolatore schizzo 3D consente di controllare la posizione in cui creare la geometria dello schizzo nello spazio 3D. È comune a tutti gli utensili di schizzo abilitati per il 3D.
Il Manipolatore schizzo 3D è costituito da tre componenti:
Componente manipolatore | Utilizzare |
---|---|
Piano | Agisce come un piano di schizzo temporaneo. |
Asse | Consente di creare la geometria dello schizzo ortogonale in tutte le direzioni. |
Maniglia di rotazione | Consente di ruotare il piano dello schizzo di un angolo specifico o di ripristinare l'orientamento di default. |
È possibile utilizzare ciascuno di questi componenti per costruire la geometria dello schizzo nello spazio 3D.
Quando si crea un nuovo schizzo o si modifica uno schizzo esistente, la scheda contestuale Schizzo viene visualizzata accanto alle altre schede della barra degli strumenti.
La scheda contestuale Schizzo contiene utensili che consentono di creare, modificare e vincolare schizzi 2D e 3D che controllano la geometria 3D di una progettazione.
È comunque possibile accedere alle altre schede visibili della barra degli strumenti come Solido e Superficie mentre si modifica uno schizzo attivo, per utilizzare utensili quali Estrudi. Tuttavia, quando si richiama un utensile di modellazione 3D mentre si modifica uno schizzo attivo, lo schizzo viene completato automaticamente e la scheda Schizzo scompare.
Quando si crea un nuovo schizzo o si modifica uno schizzo esistente, nell'area grafica viene visualizzata la finestra di dialogo Tavolozza dello schizzo.
È possibile controllare le seguenti opzioni nella finestra di dialogo Tavolozza dello schizzo: