Panoramica su IFA

Utilizzare l'analisi del telaio IFA per analizzare l'integrità strutturale di un determinato telaio, in termini di sollecitazioni e deformazioni, qualora venga sottoposto a vari carichi e vincoli. Una volta definiti i criteri, è possibile eseguire la simulazione e osservare il funzionamento rispetto alle condizioni definite. Le simulazioni aiutano ad identificare i problemi relativi alle prestazioni e a trovare alternative di progettazione più appropriate.

Gli elementi della trave sono lineari. IFA non supporta le travi curve. È quindi necessario suddividere le travi curve in piccoli segmenti lineari.

Ogni elemento della trave dispone di sei gradi di libertà in corrispondenza del punto iniziale e finale della trave (tre gradi di libertà di rotazione e tre di spostamento). I nodi nelle travi definiscono i punti importanti sulla struttura. Possono essere utilizzati per definire, ad esempio, le forze. Nell'analisi modale, i nodi possono concentrare masse.

In IFA sono disponibili le seguenti funzionalità chiave:

Ambiente IFA

L'interfaccia IFA è suddivisa in due aree principali: il browser IFA e la regione grafica. In queste aree viene visualizzato il contenuto associato alla simulazione attiva. Le simulazioni inattive hanno uno sfondo grigio.

Browser IFA

Consente di visualizzare le simulazioni con i parametri dell'assieme e della simulazione in un ordine gerarchico con livelli nidificati di informazioni relative alla lavorazione o agli attributi. È possibile effettuare le seguenti operazioni:

  • Copiare intere simulazioni.
  • Fare clic con il pulsante destro del mouse su un nodo per visualizzare le opzioni del menu contestuale.
  • Espandere le cartelle, selezionare i nodi e osservare l'evidenziazione incrociata della selezione nell'area grafica.

Area grafica

Visualizza la geometria del modello e i risultati della simulazione.

  • Viene aggiornata per visualizzare lo stato della simulazione.
  • Comprende strumenti di manipolazione della vista.

Accedere a IFA

È possibile accedere ai comandi di IFA utilizzando due gruppi nella barra multifunzione:

  • Fare clic su scheda Ambienti gruppo Inizia IFA
  • Fare clic su scheda Progettazione gruppo Telaio IFA

Flusso di lavoro di IFA

Da un punto di vista generale, il flusso di lavoro tipico di IFA prevede quanto segue:

  1. Impostazione delle aspettative: valutare il funzionamento fisico utilizzando un modello concettuale.
  2. Elaborazione preliminare: immettere le proprietà fisiche nel modello e definire le analisi da eseguire.
  3. Risoluzione: risolvere il modello matematico.
  4. Post-elaborazione: visualizzare e valutare i risultati.
  5. Revisione delle aspettative: confrontare i risultati con le aspettative iniziali.
  6. Conclusione (Miglioramento degli input): i risultati soddisfano le aspettative?
  7. Se la risposta è NO, rivedere e modificare gli input per migliorare i risultati. Le modifiche potrebbero includere, in via non limitativa: l'eliminazione di travi non desiderate, la modifica dei carichi o dei vincoli, la modifica del tipo di analisi e così via. Esistono numerosi modi per affinare i risultati dell'analisi e allinearli alle aspettative. Il punto è che l'affinamento è un processo altamente iterativo.
  8. Se la risposta è , il lavoro di analisi è terminato. Un risultato probabile è l'affinamento e il miglioramento della progettazione.

Flusso di lavoro di IFA

Quando si avvia IFA, il modello dell'assieme Generatore telaio viene automaticamente convertito in travi e nodi. Le informazioni che vengono lette dal modello di origine includono:

  • Dati di sezione di una trave
  • Materiali di una trave
  • I riferimenti di condizione del contorno vengono convalidati
  • I punti iniziale e finale delle travi vengono uniti all'interno di un grado di tolleranza specificato
  • Il rapporto visualizza la mancanza di materiali o proprietà di sezioni trasversali non valide

Di seguito viene fornito l'esempio di un flusso di lavoro tipico per l'analisi di una struttura di telaio tramite IFA. I passaggi non sono esaustivi e non escludono passaggi alternativi ai fini delle analisi.

Nell'elenco numerato di seguito i passaggi sono così ripartiti:

  • I passaggi da 1 a 9 riguardano l'elaborazione preliminare.
  • Il passaggio 10 riguarda la risoluzione.
  • Il passaggio 11 riguarda la post-elaborazione.
  • I passaggi da 12 a 15 riguardano il miglioramento degli input.
  1. Aprire un assieme che contiene componenti del telaio creati utilizzando gli strumenti di Generatore telaio.
  2. Accedere all'ambiente di IFA.
  3. Fare clic su Crea simulazione.
  4. Specificare le proprietà della simulazione. Il modello di trave viene convertito automaticamente in nodi e travi ideali per eseguire analisi strutturali. La finestra grafica visualizza le travi, i nodi e il simbolo della gravità. La cartella Stato nel browser visualizza le sezioni trasversali e i materiali di una trave non sufficienti.
  5. Escludere le condizioni del contorno e le travi che non si desidera includere nella simulazione.
  6. Specificare le proprietà fisiche e del materiale per le travi interessate dall'analisi.
  7. Specificare e applicare i vincoli.
  8. Specificare la posizione e l'intensità dei carichi.
  9. Valutare le connessioni e specificarle in base alle esigenze.
  10. Eseguire la simulazione.
  11. Visualizzare i risultati.
  12. Apportare le modifiche necessarie per affinare l'assieme. Le modifiche possono includere l'aggiunta di nodi, carichi e vincoli o l'eliminazione degli elementi che creano problemi.
  13. Eseguire nuovamente la simulazione per aggiornare i risultati.
  14. Ripetere la procedura fino all'ottimizzazione del componente.
  15. Al termine, creare rapporti in base ai risultati.

Impostazioni IFA

Le impostazioni IFA vengono applicate in base al documento. Tali impostazioni definiscono i valori di default per tutte le simulazioni. Se si modificano le impostazioni mentre si lavora in una simulazione, quest'ultima verrà influenzata immediatamente dalle modifiche.

Specificare i valori in IFA

Quando si definiscono i carichi e i vincoli in IFA, è possibile utilizzare la visualizzazione esposta (HUD) e i grip per definire gli input. In alternativa, è possibile impostare i valori nelle finestre di dialogo appropriate.

Quando si seleziona l'opzione Usa HUD nell'applicazione nella scheda Generale della finestra di dialogo Impostazioni IFA, la visualizzazione esposta viene utilizzata come metodo di default durante la modifica. Tuttavia, è comunque possibile visualizzare le finestre di dialogo. Selezionare il comando appropriato nella barra multifunzione, fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra grafica e selezionare Altre opzioni.

Messaggi di avvertimento

I messaggi di avvertimento vengono elencati nella cartella Stato nel browser IFA. Quando si crea una simulazione e un modello del telaio dell'assieme viene convertito automaticamente in travi e nodi, vengono visualizzati i messaggi relativi a sezioni trasversali e materiali per le travi non sufficienti. Quando si esegue una simulazione, vengono visualizzati tutti i messaggi relativi alla simulazione. Talvolta i dati sono fondamentali e la simulazione ha esito negativo. Quindi, viene visualizzata anche una finestra di dialogo separata. I messaggi di avvertimento vengono visualizzati con l'icona . I messaggi di errore vengono visualizzati con l'icona .

Il messaggio di errore indica che la simulazione non può continuare senza l'apporto di modifiche. Ad esempio, la simulazione può avere esito negativo se il materiale assegnato ad una trave è insufficiente.

Questo messaggio di errore non consente il proseguimento della simulazione senza l'apporto di modifiche. In questo caso, modificare il materiale della trave. Fare clic sul comando Materiale nel gruppo Travi e selezionare il materiale nella finestra di dialogo Materiale trave. In alternativa, modificare il materiale direttamente nel modello di origine, quindi fare clic sul comando Aggiorna nel gruppo Travi per ricalcolare il modello della trave.

Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Come... per aprire una pagina della Guida con un elenco di avvisi ed errori che possono verificarsi quando si eseguono simulazioni, nonché suggerimenti sulla loro risoluzione.