Componenti dell'assieme

I componenti dell'assieme possono essere parti o sottoassiemi singoli che si comportano come un'unica entità. Ad esempio, quando posizionati in un assieme, sono componenti sia il sottoassieme di una piastra composto da una sola parte sia quello di un cilindro ad aria composto da più parti.

Per far sì che siano disponibili quando si apre l'assieme, aggiungere i percorsi di tutti i componenti al progetto per l'assieme.

Il funzionamento e le caratteristiche di un componente dipendono dal modo in cui è stato creato.

Componenti di Autodesk Inventor

I componenti di Autodesk Inventor sono creati in file di parti o nel contesto di un file di assiemi. Tali componenti possono essere sottoassiemi le cui parti possono essere modificate oppure parti singole le cui lavorazioni possono essere modificate. Autodesk Inventor Gli schizzi usati per costruire le lavorazioni delle parti possono essere dotati di tutte o solo di alcune quote. Le lavorazioni dotate solo di alcune quote sono sottovincolate e possono essere designate come adattive .

È possibile salvare i componenti dell'assieme in rappresentazioni di posizione che catturano istantanee cinematiche da utilizzarsi per studi sul movimento e altre analisi. In un assieme aperto, è possibile recuperare qualsiasi rappresentazione di posizione salvata nel file.

Posizionamento dei componenti in un assieme.

Esistono diversi modi per posizionare i componenti in un assieme.

  • Utilizzare il comando Posiziona componente.
    Suggerimento: Utilizzare questo metodo quando si desidera specificare il componente fissato o per riorientare un componente prima di posizionarlo.
  • Trascinare e rilasciare un componente da una cartella di file nella finestra grafica dell'assieme.
  • Trascinare e rilasciare un componente dal gruppo di un file di parti o di assieme del browser nella finestra grafica dell'assieme.
  • Suggerimento: Quando si utilizza il metodo di trascinamento della selezione, il primo componente di un assieme viene fissato e i comandi di riorientamento non sono disponibili.

Posizionamento di file importati da altri sistemi CAD

Le parti e gli assiemi provenienti da altri sistemi CAD possono essere posizionati come componenti negli assiemi di Autodesk Inventor. La capacità di modificare la dimensione o la forma dei componenti importati può essere limitata (vedere Per accedere ai file di altri sistemi CAD).

Componenti flessibili

I componenti flessibili sono sottoassiemi con uno o più gradi di libertà disponibili. Impostare lo stato del componente del sottoassieme su Flessibile nel browser per attivare il movimento nell'assieme primario. Ogni istanza di un sottoassieme flessibile può presentare una posizione esclusiva nell'assieme. Ad esempio, è possibile mostrare un'istanza di componente aperta e un'altra istanza chiusa.

Componenti adattivi

È possibile modificare le dimensioni e la forma delle parti e dei sottoassiemi adattivi per soddisfare i requisiti di progettazione dell'assieme. Quando un sottoassieme adattivo viene vincolato ad altri componenti dell'assieme, la geometria sottovincolata in una parte adattiva viene ridimensionata.

Dopo aver inserito una parte o un sottoassieme in un assieme, è necessario designarli come adattivi. È possibile designare come adattiva una sola ricorrenza di un componente alla volta. Le modifiche adattive apportate a quella ricorrenza controllano le dimensioni e la forma di tutte le altre ricorrenze del componente.

Se necessario, è possibile eliminare lo stato adattivo e applicare quello flessibile.

Un componente non può essere contemporaneamente adattivo e flessibile.

Parti create in un assieme

La maggior parte degli assiemi contiene sia componenti esistenti sia componenti (parti e sottoassiemi) creati nell'ambiente di assiemi.

Quando si creano dei componenti localmente (in un assieme), negli schizzi delle lavorazioni è possibile usare la geometria di altre parti, quali spigoli e centri dei fori. Le parti basate sulla geometria esistente vengono dimensionate e posizionate in relazione a tale geometria. Alle parti create localmente viene applicato automaticamente un vincolo coincidente tra il piano dello schizzo XY e la faccia della parte sulla quale si esegue lo schizzo. È possibile definire una parte creata localmente come adattiva , in modo che la dimensione e la forma cambino quando il componente è adattivo al cambiamento.

Definire il posizionamento e il funzionamento del componente

Utilizzare vincoli o giunti per impostare i gradi di libertà e la posizione del componente. È possibile rimuovere tutti i gradi di libertà di qualsiasi parte o sottoassieme in un assieme. L'origine di un componente fissato non si sposta quando si posizionano i vincoli di assieme, ma un componente fissato può comunque essere designato come adattivo. È possibile modificare le dimensioni e la forma delle lavorazioni di una parte fissata e adattiva, anche se la sua posizione è fissa.

È consigliabile fissare almeno un componente in un assieme da usare come punto di ancoraggio per gli altri componenti. Per fissare un componente al momento del posizionamento, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Posiziona fissato all'origine. Se necessario, è possibile rimuovere lo stato di fissità di una parte.